Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da Saio_dantes »

Salve a tutti, ho in prova un elmar 5 f3.5 numeri rossi con alcune bollicine interne, secondo il venditore, che ha sentito un fotoriparatore, non è muffa e quindi non sono asportabili. al momento lo sto provando con un rullo, secondo voi cosa potrebbero essere? influiranno molto sulla resa? conviene lasciar perdere?

Immagine
Immagine
Immagine



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da Saio_dantes »

secondo il venditore è anche normale che ci sia olio sulle lamelle del diaframma... dice che deve essere cosi su questo tipo di ottica. c'è un fondo di verità in questa affermazione o è solo marketing per abbindolarmi?

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da bafman »

Saio_dantes ha scritto:secondo il venditore è anche normale che ci sia olio sulle lamelle del diaframma... dice che deve essere cosi su questo tipo di ottica
dipende. extravergine o di sansa?

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da ->KappA<- »

Il mio Elmarosky, ovvero un Sovietico Industar 22 collassabile, copia dell'Elmar, ha lenti limpide e diaframma privo di olio.
E se una copia russa è così a maggior ragione deve esserlo l'originale tedesco.

Se non fosse chiaro, ne la presenza di olio sulle lamelle ne quella di muffa tra le lenti è normale, checché ne dica il venditore.
Ultima modifica di ->KappA<- il 17/09/2013, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da Saio_dantes »

ecco alcuni scatti brutali di prova fatti con l'elmar in questione, pellicola fp4, sviluppata in rodinal 1+25

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

che ne pensate?

p.s. i pelucchi bianchi sono una caduta accidentale della pellicola mentre si stava asciugando!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da Silverprint »

Saio_dantes ha scritto:...che ne pensate?
Che gli manca il trattamento anti-riflesso o che se c'è lascia parecchio a desiderare o che dentro è davvero sporco o un mix di tutto messo insieme... e che quindi sarebbe meglio evitare di metterlo alla corda e obbligatorio un paraluce.
Il resto a monitor non si vede... :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da Pierpaolo B »

Impossibile giudicare così, sia per noi che per te. Dovresti avere come riferimento un esemplare impeccabile.
Io non lo prenderei..... sapere di aver montato un'ottica con potenziali difetti mi darebbe fastidio..... alla fine non l'userei.
Potresti prenderlo con riserva.... lo fai pulire, se i difetti spariscono tu paghi ottica e pulizia, se rimangono lui si paga la pulizia e si tiene l'ottica.

A occhio sembra il distacco dell'antiriflesso.... ma c'è l'antiriflesso? Una volta lo facevano solo sulla lente esterna.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da bafman »

Saio quando ci hai raccontato tra le altre che "secondo il venditore è anche normale che ci sia olio sulle lamelle del diaframma", io con una battuta e Nicola con una spiegazione e un caldo invito ti abbiamo suggerito, come dire, di soprassedere.

Per essere più chiari: da un venditore che prova a intortarmi in quel modo io un obiettivo non glielo comprerei per principio.
poi i funghi e le muffe, che possono propagarsi ...magari ad altri obiettivi chiusi assieme. poi lo sbattimento (che per me ha valore) per provare a pulirlo.
tutto questo per me non vale il risparmio di ...boh? un vecchio Elmar 5cm non ha una gran valutazione comunque.

nel merito delle foto condivido i commenti di chi mi ha preceduto: non brilla, e comunque non hai termini di paragone.

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da Saio_dantes »

è la versione numeri rossi con lente azzurrata, dalla matricola dovrebbe essere del '52... l'ultima offerta del venditore è che si riprende il mio summaron 35 f3.5 +150 euri (tot=450 euri) in cambio di questo elmar piu un elmarit 90mm 2.8 in ottime condizioni, voi che fareste? grazie a tutti per i consigli e la pazienza :)

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: Bollicine (muffa?) interne leica elmar 5 f3.5

Messaggio da ->KappA<- »

Concordo con chi mi ha preceduto, il comportamento del venditore non è proprio limpido, anche perché i difetti dell'ottica appaiono evidenti.
Come mai cerchi proprio l'Elmar? Motivi collezionistici o altro?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi