bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1646
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da kiodo »


bolchi ha scritto: agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
Intendi con agitazione continua? In quel caso potrebbe trattarsi di sovrasviluppo dei due bordi a causa di eccessiva regolarità dell'agitazione, ma se non hai avuto problemi simili prima di montare la maschera 6x4,5, è questa la prima indiziata.

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk



Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9890
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Pierpaolo B »

....a ecco.... non mi tornavano le tacche.
I rulli di scorrimento delle rollei sono famigerati (lucidi) ma in questo caso rimangono fuori dai sospetti (penso) dato che sono schermati dalla mascherina.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: bordi

Messaggio da Valerio Ricciardi »

kiodo ha scritto:
12/09/2025, 16:34
bolchi ha scritto: agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
Intendi con agitazione continua? In quel caso potrebbe trattarsi di sovrasviluppo dei due bordi a causa di eccessiva regolarità dell'agitazione, ma se non hai avuto problemi simili prima di montare la maschera 6x4,5, è questa la prima indiziata.
Solo con l'agitazione per rotazione (esclusa la Rondinax che nasce per questo... io di base non la consiglio mai) si possono combinare pasticci da troppa regolarità, la Jobo si presta peraltro meno della Paterson; e comunque i bordi del difetto in molti fotogrammi son troppo netti e precisi, ma non basta: nei fotogrammi in cui c'è la casa in pietra molto illuminata e contrastata, il difetto è percepibile dal lato opposto... ...sa proprio di un problema di fotoni, non di ioni.
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9890
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Pierpaolo B »

Boh.... per me state parlando di aria fritta.
Le jobo a rotazione non creano disuniformità se si inserisce la giusta dose di brodo e non è possibile lo sviluppo con la marletta.... l'elbero è bloccato.
Le Pattterson ( :D ) invece sono azionabili con marletta ma risoltato a parte ti creano disabilità alle dita dopo pochi minuti
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5147
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da zone-seven »

imho:
per me o è la mascherina, oppure sono infiltrazioni dal rullo durante il caricamento (sopratutto se pellicola rollei) anche se carichi in luce attenuata l’ir se ne frega … comunque toglierei la mascherina… se guardi bene su alcuni fotogrammi gli aloni sono da tutti e due i lati.

Per la jobo, (a rotazione) concordo con Paolo, le disuniformità sono praticamente impossibili .
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 794
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da claudiofanesi »

@bolchi è un pó che mi accorgo di avere lo stesso problema sempre con la Rolleiflex, in maniera meno marcata ma comunque una striscia sfumata come nel tuo caso, e anche io solo sulla destra.

Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml. Io ho utilizzato sempre il d76, ma non credo sia lo sviluppo..
Ultima modifica di claudiofanesi il 13/09/2025, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 794
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da claudiofanesi »

I rulli, in caso fossero, ma Sandro mi disse fosse improbabile questa storia, dovrebbero creare una linea netta in basso al fotogramma, non sfumate a lato.

Io affrontai questo problema in passato con Sandro.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9890
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Pierpaolo B »

claudiofanesi ha scritto:
13/09/2025, 9:23
@bolchi è un pó che mi accorgo di avere lo stesso problema sempre con la Rolleiflex, in maniera meno marcata ma comunque una striscia sfumata come nel tuo caso, e anche io solo sulla destra.

Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml. Io ho utilizzato sempre il d76, ma non credo sia lo sviluppo..
Beh.... 600ml sono obbligatori. Come per il 35mm i 290ml sono il MINIMO ma se metti 290 te la vai a cercare.... e col 35mm hai la perforazione che "ti salva" nel 120 no, sei sempre al limite. Basta fare una prova con la tank aperta.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Valerio Ricciardi »

claudiofanesi ha scritto:
13/09/2025, 9:23
Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml.
Quanto alle quantità...
Ho venduto di recente anche una tank Paterson da 2 spirali, formalmente marcata Durst; su quest'ultima, per un 120/220 la quantità prescritta è 550 ml; per un 135 o 126, 325 cc; 1 x 127, 400 cc; 1 x 120 o 220, 550 cc; 2 spirali per 135 o 126, 570 cc.
Non mi sono MAI attenuto al volume minimo prescritto ma ho sempre arrotondato. Per la Paterson universale più diffusa (la System 4) ho sempre usato 350 cc per un 135, 600 per un 120 o due 135. La Paterson volendo si può agitare per rotazione usando un pirolo dedicato, una sorta di albero di trasmissione da far ruotare fra due dita come una grossa matita. Mai fatto e lo sconsiglio caldamente.

Per una Jobo di quelle che conosco bene (ne ho tenute tre) ossia le Jet system 1000, quelle "storicamente più diffuse", ho sempre utilizzato 300 cc invece dei 260 prescritti; 450 invece che 420 per uno/due 120; 540 invece che 500 per due 135.
La Jobo volendo si può agitare per rotazione solo facendola rotolare sul bordo di un tavolo, essendo al netto del largo coperchio "abbastanza" cilindrica, ma non coll buffo pernetto perché l'asse dentro è liscio. Mai fatto e lo sconsiglio caldamente.

quanto al difetto:
in questa potrei anche pensare a una disuniformità di sviluppo per quanto attiene alle bande più larghe (per quanto le disuniformità vicino ai piani delle spirali le ho sempre notate delle due come sottosviluppo, non sovra-), ma sul bordo destro c'è una sottile banda più chiara che o è luce, o è luce. Infiltrata, riflessa? Siccome ci riconosco dentro la texture dell'immagine, dico riflessa.
1 - difetto A.JPG
in questa, la banda sfumata diventa molto più netta e parallela al bordo dell'immagine... e c'è sempre il bordino più luminoso sottile a destra
1 - difetto B.JPG
in questa in cui la distribuzione della luminosità nel paesaggio è più uniforme , le bande sono due, dritte come disegnate con un righello e a parte essere più chiare, nel loro interno l'immagine c'è tutta come elementi e dettaglio
1 - difetto C.JPG
ciò che vedo riesco a giustificarmelo come riflessioni interne, ma non riesco a immaginare una sequenza che permetta di produrle in sviluppo
- fase in cui raccomando di non stare a risparmiare poche decine di cc di roba, che vale troppo meno del vostro tempo.
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 972
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da bolchi »

oh quanti interventi. pazienza che rispondo a tutti

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi