Pagina 1 di 1
bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 13:44
da bolchi
Buondì, ho usato per la prima volta il kit da 16exp sulla rolleicord vb e una volta sviluppati i negativi noto che hanno tutti quanti delle bande luminose sui lati più corti
qualcuno sa perché?
(se vi sembrano foto strane è perché sono IR)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 13:45
da bolchi
posto la stessa foto senza frecce rosse che magari confondono
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:08
da pn83
[offtopic] Ma quella specie di aura sopra ai palazzi nella foto a metà sulla destra è il loro calore rilevato con gli infrarossi? [/offtopic]
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:21
da chromemax
Pellicola 120 sviluppata in tank paterson e poca agitazione.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:27
da Pierpaolo B
pn83 ha scritto: ↑12/09/2025, 15:08
[offtopic] Ma quella specie di aura sopra ai palazzi nella foto a metà sulla destra è il loro calore rilevato con gli infrarossi? [/offtopic]
Dubito....
....piuttosto aloni di adiacenza da sviluppo stand (solitamente i negativi stand per un motivo o per l'altro sono da buttare)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:30
da pn83
Infatti come prima cosa ho pensato proprio a quello (nel tentativo di aiutare bolchi) ma poi mi son detto: gli aloni non dovevano andare verso sx o dx?
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:46
da kiodo
Non mi sembrano problemi da scarsa o nulla agitazione, penso più ad infiltrazioni o riflessi sul bordo del pressapellicola. Ha per caso i bordi verticali lucidi, col metallo a vista?
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:56
da bolchi
uh quante risposte. grazie intanto. agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
quella foto coi palazzi non la guarderai neanche è andato qualcosa di molto storto nell'esposizione (se guardate le altre hanno un esposizione piu o meno corretta quella lì è sbagliatissima, devo avere proprio impostato male la coppia sulla macchina)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 15:59
da bolchi
kiodo ha scritto: ↑12/09/2025, 15:46
Non mi sembrano problemi da scarsa o nulla agitazione, penso più ad infiltrazioni o riflessi sul bordo del pressapellicola. Ha per caso i bordi verticali lucidi, col metallo a vista?
questa è la mascherina che si mette per delimitare il formato, mi sembra apposto
qui una volta montata sulla rolleicord
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 16:32
da Valerio Ricciardi
bolchi ha scritto: ↑12/09/2025, 15:59
questa è la mascherina che si mette per delimitare il formato, mi sembra apposto
IMG_20250912_155924_799.jpg
Ho subito pensato la stessa cosa che ha ipotizzato
@kiodo.
Mi sembrano proprio riflessi di luce su una superficie anodizzata o verniciata nera, ma satinata fina.
Fai una prova, incolla due striscioline di vellutino nero fino fino autoadesivo sui lati a destra e sinistra, quelli che devono aderire alle pareti della camera oscura e non delimitare nulla - sul lato ovviamente interno, che "vede" la pellicola. Fino fino se no rischi di proiettare "l'ombra dei peli".
Per fare una pre-prova
in itinere, maschera il resto col nastro carta, ed "affumica" con cura col fumo di una candela storcendo lo stoppino in modo che
bruci male quelle superfici rivolte verso l'interno, ottieni un ottimo nero opaco provvisorio. Poi per pulirlo basta cotone appena appena umido, non usare alcool perché se sono verniciati facilmente li lucideresti tu.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 16:34
da kiodo
bolchi ha scritto: agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
Intendi con agitazione continua? In quel caso potrebbe trattarsi di sovrasviluppo dei due bordi a causa di eccessiva regolarità dell'agitazione, ma se non hai avuto problemi simili prima di montare la maschera 6x4,5, è questa la prima indiziata.
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 16:57
da Pierpaolo B
....a ecco.... non mi tornavano le tacche.
I rulli di scorrimento delle rollei sono famigerati (lucidi) ma in questo caso rimangono fuori dai sospetti (penso) dato che sono schermati dalla mascherina.
Re: bordi
Inviato: 12/09/2025, 17:36
da Valerio Ricciardi
kiodo ha scritto: ↑12/09/2025, 16:34
bolchi ha scritto: agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
Intendi con agitazione continua? In quel caso potrebbe trattarsi di sovrasviluppo dei due bordi a causa di eccessiva regolarità dell'agitazione, ma se non hai avuto problemi simili prima di montare la maschera 6x4,5, è questa la prima indiziata.
Solo con l'agitazione per rotazione (esclusa la Rondinax che nasce per questo... io di base non la consiglio mai) si possono combinare pasticci da troppa regolarità, la Jobo si presta peraltro meno della Paterson; e comunque i bordi del difetto in molti fotogrammi son troppo netti e precisi, ma non basta: nei fotogrammi in cui c'è la casa in pietra molto illuminata e contrastata, il difetto è percepibile dal lato opposto... ...sa proprio di un
problema di fotoni, non di ioni.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 12/09/2025, 17:43
da Pierpaolo B
Boh.... per me state parlando di aria fritta.
Le jobo a rotazione non creano disuniformità se si inserisce la giusta dose di brodo e non è possibile lo sviluppo con la marletta.... l'elbero è bloccato.
Le Pattterson (

) invece sono azionabili con marletta ma risoltato a parte ti creano disabilità alle dita dopo pochi minuti
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 0:01
da zone-seven
imho:
per me o è la mascherina, oppure sono infiltrazioni dal rullo durante il caricamento (sopratutto se pellicola rollei) anche se carichi in luce attenuata l’ir se ne frega

… comunque toglierei la mascherina… se guardi bene su alcuni fotogrammi gli aloni sono da tutti e due i lati.
Per la jobo, (a rotazione) concordo con Paolo, le disuniformità sono praticamente impossibili .
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 9:23
da claudiofanesi
@bolchi è un pó che mi accorgo di avere lo stesso problema sempre con la Rolleiflex, in maniera meno marcata ma comunque una striscia sfumata come nel tuo caso, e anche io solo sulla destra.
Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml. Io ho utilizzato sempre il d76, ma non credo sia lo sviluppo..
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 9:26
da claudiofanesi
I rulli, in caso fossero, ma Sandro mi disse fosse improbabile questa storia, dovrebbero creare una linea netta in basso al fotogramma, non sfumate a lato.
Io affrontai questo problema in passato con Sandro.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 9:48
da Pierpaolo B
claudiofanesi ha scritto: ↑13/09/2025, 9:23
@bolchi è un pó che mi accorgo di avere lo stesso problema sempre con la Rolleiflex, in maniera meno marcata ma comunque una striscia sfumata come nel tuo caso, e anche io solo sulla destra.
Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml. Io ho utilizzato sempre il d76, ma non credo sia lo sviluppo..
Beh.... 600ml sono obbligatori. Come per il 35mm i 290ml sono il MINIMO ma se metti 290 te la vai a cercare.... e col 35mm hai la perforazione che "ti salva" nel 120 no, sei sempre al limite. Basta fare una prova con la tank aperta.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 10:36
da Valerio Ricciardi
claudiofanesi ha scritto: ↑13/09/2025, 9:23
Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml.
Quanto alle quantità...
Ho venduto di recente anche una tank Paterson da 2 spirali, formalmente marcata Durst; su quest'ultima, per un 120/220 la quantità prescritta è 550 ml; per un 135 o 126, 325 cc; 1 x 127, 400 cc; 1 x 120 o 220, 550 cc; 2 spirali per 135 o 126, 570 cc.
Non mi sono MAI attenuto al volume minimo prescritto ma ho sempre arrotondato. Per la Paterson universale più diffusa (la System 4) ho sempre usato 350 cc per un 135, 600 per un 120 o due 135. La Paterson volendo si può agitare per rotazione usando un pirolo dedicato, una sorta di albero di trasmissione da far ruotare fra due dita come una grossa matita. Mai fatto e lo sconsiglio caldamente.
Per una Jobo di quelle che conosco bene (ne ho tenute tre) ossia le Jet system 1000, quelle "
storicamente più diffuse", ho sempre utilizzato 300 cc invece dei 260 prescritti; 450 invece che 420 per uno/due 120; 540 invece che 500 per due 135.
La Jobo volendo si può agitare per rotazione solo facendola rotolare sul bordo di un tavolo, essendo al netto del largo coperchio "abbastanza" cilindrica, ma non coll buffo pernetto perché l'asse dentro è liscio. Mai fatto e lo sconsiglio caldamente.
quanto al difetto:
in questa potrei anche pensare a una disuniformità di sviluppo per quanto attiene alle bande più larghe (per quanto le disuniformità vicino ai piani delle spirali le ho sempre notate delle due come sottosviluppo, non sovra-), ma sul bordo destro c'è una sottile banda più chiara che
o è luce, o è luce. Infiltrata, riflessa? Siccome ci riconosco dentro la texture dell'immagine, dico riflessa.
in questa, la banda sfumata diventa molto più netta e parallela al bordo dell'immagine... e c'è sempre il bordino più luminoso sottile a destra
in questa in cui la distribuzione della luminosità nel paesaggio è più uniforme , le bande sono due, dritte come disegnate con un righello e a parte essere più chiare, nel loro interno l'immagine c'è tutta come elementi e dettaglio
ciò che vedo riesco a giustificarmelo come riflessioni interne, ma non riesco a immaginare una sequenza che permetta di produrle in sviluppo
-
fase in cui raccomando di non stare a risparmiare poche decine di cc di roba, che vale troppo meno del vostro tempo.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 11:16
da bolchi
oh quanti interventi. pazienza che rispondo a tutti
Re: bordi
Inviato: 13/09/2025, 11:19
da bolchi
zone-seven ha scritto: ↑13/09/2025, 0:01
imho:
per me o è la mascherina, oppure sono infiltrazioni dal rullo durante il caricamento (sopratutto se pellicola rollei) anche se carichi in luce attenuata l’ir se ne frega

… comunque toglierei la mascherina… se guardi bene su alcuni fotogrammi gli aloni sono da tutti e due i lati.
Per la jobo, (a rotazione) concordo con Paolo, le disuniformità sono praticamente impossibili .
si anche secondo me è la mascherina, mai avuto questo problema su decine di rulli fatti in 6x6 con questa macchina. Sapevo della sensibilià delle pelicole IR quindi l'ho caricata col minimo di luce indispensabile a vederci e scaricata al buio totale, spero che basti...
Re: bordi
Inviato: 13/09/2025, 11:19
da bolchi
kiodo ha scritto: ↑12/09/2025, 16:34
bolchi ha scritto: agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
Intendi con agitazione continua? In quel caso potrebbe trattarsi di sovrasviluppo dei due bordi a causa di eccessiva regolarità dell'agitazione, ma se non hai avuto problemi simili prima di montare la maschera 6x4,5, è questa la prima indiziata.
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
si in rotazione continua ma la jobo inverte la direzione ogni 2-3 rotazioni, non dovrebbe esserci una eccessiva regolarità
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 11:21
da bolchi
Pierpaolo B ha scritto: ↑13/09/2025, 9:48
claudiofanesi ha scritto: ↑13/09/2025, 9:23
@bolchi è un pó che mi accorgo di avere lo stesso problema sempre con la Rolleiflex, in maniera meno marcata ma comunque una striscia sfumata come nel tuo caso, e anche io solo sulla destra.
Anche io ho pensato sia come dice Diego ma in parte ho pensato anche al liquido al limite in tank paterson, 500ml. Pensavo infatti di provare a 600ml. Io ho utilizzato sempre il d76, ma non credo sia lo sviluppo..
Beh.... 600ml sono obbligatori. Come per il 35mm i 290ml sono il MINIMO ma se metti 290 te la vai a cercare.... e col 35mm hai la perforazione che "ti salva" nel 120 no, sei sempre al limite. Basta fare una prova con la tank aperta.
quoto te e Claudio con un solo messaggio

ho usato 500ml, la tank jobo ne prescrive 400 quindi dovrebbero essere sufficienti, no?
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 11:32
da bolchi
visto che l'argomento vi appassiona, altri provini dove il problema si vede bene e una stampa
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 13/09/2025, 11:33
da Pierpaolo B
Si perfetto. 500 sono ok ma penso per inversione..... in rotazione a macchina ne bastano meno se il rivelatore lo permette.
PS: occhio a citare (a me fa piacere perchè spesso si è più chiari) perchè c'è chi ha bloccato molte persone in questo forum e non gradisce leggerle. Se citi gli tocca leggere anche gli interventi di coloro che ha bloccato.
PENSA TE COSA TOCCA FARE
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 14/09/2025, 8:49
da bolchi
Pierpaolo B ha scritto: ↑13/09/2025, 11:33
Si perfetto. 500 sono ok ma penso per inversione..... in rotazione a macchina ne bastano meno se il rivelatore lo permette.
Allora mi pare siano d'accordo che il problema non è lo sviluppo. mi rimane questa pulce del rullo che ha preso luce ma quando mi è successo in passato le bande erano molto meno uniformi. direi che sono ste benedette mascherine anche se a vederle sembrano ok, probabilmente quando la luce viene focalizzata dalla lente si creano riflessi difficili da vedere a occhio nudo.
Pierpaolo B ha scritto: ↑13/09/2025, 11:33
PS: occhio a citare (a me fa piacere perchè spesso si è più chiari) perchè c'è chi ha bloccato molte persone in questo forum e non gradisce leggerle. Se citi gli tocca leggere anche gli interventi di coloro che ha bloccato.
PENSA TE COSA TOCCA FARE
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 14/09/2025, 8:51
da bolchi
cmq proprio fiche le foto in ir
devo dire che l'effetto col filtro rollei (di cui tanto abbiamo parlato) mi sembra meno marcato di quello che vedo (su internet) col 35mm e il filtro hoya
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 14/09/2025, 9:24
da Valerio Ricciardi
Intrigante, fa davvero venire voglia di provarla.
È una IR "pura" cioè la Infrared (quasi indispensabile un filtro a momenti nero sul visibile per non avere problemi di nitidezza finale per ragioni di obiettivo) o semplicemente una panchro molto estesa verso l'IR prossimo, più della Ilford SFZ, come la Superpan 200 (usabile anche con un rosso almeno 25A)? A naso mi sembrerebbe più la prima
Davvero affascinante la
mostruosa penetrazione della foschia che sposta lo sfondo ben leggibile quasi senza limiti grazie al meteo molto adatto.
Apprezzo anche il modo con cui viene "disegnata" la grana, così grafica, secca, da Rapidograph, mi ricorda il Rodinal
Trovo molto più bello questo degli "alberi bianchi" che visivamente vivo come poco più di una curiosità, un'effetto, non vi trovo una poetica.
Bella foto. Stante il tipo di resa più "tonta e piatta da IR" dei campi in primo piano, forse avrei inquadrato più cielo e meno pp, oppure, salvandola anche dal problema del bordo, la ristamperei tagliandola così (e chi se ne importa se poi sembra quasi seguire la
regola dei terzi... se uno deve ha bisogno sempre di trasgredire le regole, vuol dire che ne è il primo ad esserne condizionato)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 11:47
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑14/09/2025, 9:24
Intrigante, fa davvero venire voglia di provarla.
È una IR "pura" cioè la Infrared (quasi indispensabile un filtro a momenti nero sul visibile per non avere problemi di nitidezza finale per ragioni di obiettivo) o semplicemente una panchro molto estesa verso l'IR prossimo, più della Ilford SFZ, come la Superpan 200 (usabile anche con un rosso almeno 25A)?
è la rollei ;)
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑14/09/2025, 9:24
Davvero affascinante la
mostruosa penetrazione della foschia che sposta lo sfondo ben leggibile quasi senza limiti grazie al meteo molto adatto.
è il motivo per cui l'ho testata. ora sono in vacanza in un luogo con una foschia intensissima e volevo fare qualche prova. ovviamente a sto giro ho lasciato a casa le mascherine e vado di 6x6
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑14/09/2025, 9:24
Apprezzo anche il modo con cui viene "disegnata" la grana, così grafica, secca, da Rapidograph, mi ricorda il Rodinal
è fx-39 della adox
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑14/09/2025, 9:24
salvandola anche dal problema del bordo, la ristamperei tagliandola
è quello che farò ;)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 12:05
da Valerio Ricciardi
1) Rollei Infrared o Superpan?
2) l' fx-39 della Adox è una formula originale, o una riedizione con altro nome di uno sviluppo di altra Casa non più presente sul mercato, come certi Bellini rispetto a Chimifoto Ornano?
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 12:18
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑17/09/2025, 12:05
1) Rollei Infrared o Superpan?
2) l' fx-39 della Adox è una formula originale, o una riedizione con altro nome di uno sviluppo di altra Casa non più presente sul mercato, come certi Bellini rispetto a Chimifoto Ornano?
rollei infrared. sull Internet avevo letto qualcosa che l'fx39 dovrebbe essere basato sul neofin red, ma non saprei esprimere un giudizio in proposito
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 12:58
da Valerio Ricciardi
Ah però. Da tenere presente.
per il Neofin rosso della Tetenal, costosetto e che era indicato più per pellicole di sensibilità medioalta (non davvero alta, ma per quelle proprio di bassa suggerivano di preferire il Neofin Blu che non ho mai utilizzato)
ho su un quadernetto questi vecchi tempi di riferimento, con le emulsioni del tempo però...
Pan F = 2 minuti 15 secondi (difficile da gestire...),
Agfapan 25 = 3 minuti,
FP4 = 3 minuti,
Agfapan 100 = 5 minuti
Plus X = 8 minuti,
Tri-X = 6 minuti
HP5 = 6' minuti 30 secondi,
Agfapan 400 = 10 minuti
Richiedeva assolutamente AGITAZIONE CONTINUA perché lavorava ad esaurimento, partiva con un PH di alcalinità piuttosto "allegra" - 10,8 - che calava velocemente mentre sviluppavi; era ASSOLUTAMENTE MONOUSO, non potevi nemmeno pensare di rimetterlo in bottiglia e sviluppare subito dopo in un altra tank un'altra pellicola dieci minuti dopo mentre si fissava la prima. Andava preparato e zac usato, come l'Hyfin.
Era da considerarsi piuttosto compensatore. La grana non me la ricordo così ben disegnata, però, era un po' più fioccosa - ma non spappata come quella del Microphen che sul 35 mm detesto, e secondo me invece da' il meglio di sé dal 6x9 in su.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 13:58
da tykos
dice l'internet che sono la stessa cosa, che poi sarebbe la agfa aviphot 200.
dal nome l'fx-39 dev'essere una roba di origine Crawley.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 15:01
da Valerio Ricciardi
E perché Rollei dovrebbe tenere in listino la stessa emulsione con due nomi e confezioni? Forse sono due varianti derivate dalla stessa progenitrice.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 15:10
da tykos
perché avere una decina di prodotti diversi è meglio che averne 3, fa sembrare la linea completa per ogni esigenza.
E così puoi far pagare la IR quel 15% in più che la 400, non male.
Confronti diretti non ne ho fatto, ma:
https://www.photrio.com/forum/threads/h ... ms.196304/
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 15:23
da Valerio Ricciardi
Intendevo, magari sono due varianti con estensione della sensibilità diversa verso l'IR. Se fossero "esattissimamente la stessa cosa" pure sotto lo stesso brand sarebbe pratica commerciale scorretta.
Non che questi trucchetti di bassa lega non ci siano mai stati: ai primi anni '70 Asahi Pentax aveva due reflex "entry level" (niente autoscatto né slitta flash sul pentaprisma, solo l'attacco per il cavetto) molto simili, la Spotmatic 1000 e la Spotmatic 500. Come suggerivano le sigle, la differenza era nel tempo più veloce di scatto, limitato a 1/500" nella seconda. Per il resto, uguali. Differenza di prezzo ...tipo diecimila lire su meno di 200.000.
Beh, l'unica differenza reale fra le due era la sigla sulla calotta, e il fatto che sulla ghiera dei tempi non era serigrafato anche il numero "1000", indicava sino a 1/500". Se però facevi fare alla ghiera un altro scattino... scattava a 1/1000", l'otturatore UNO era, per tutte le Spotmatic.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 17/09/2025, 16:02
da tykos
(siamo un po' OT)
il fatto è che rollei non produce nulla, nemmeno fa la finitura.
di gente che stende infrarosso non ce n'è tanta: due produttori, di cui uno rivende solo la roba a marchio kentmere, quindi la risposta sembra facile. (forse c'è qualcosa di Astrum/Svema/Tasma, ma non si capisce)
Qualcuno in quel thread linkato ha fatto le curve e visto che 400 e IR sono proprio identiche.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 13:21
da claudiofanesi
Comunque stavo riflettendo, dato che riscontro queste bande anche sui miei negativi.
Se fosse che, usando 500cc la pellicola rimane a filo quindi sviluppa in modo non uniforme, le strisce ai lati non dovrebbero essere più scure? poco sviluppo, zone poco dense quasi bianche sulla pellicola, in stampa scure.
Se sono bianche in stampa e più scure sul negativo indicano che in quella zona la pellicola è più densa e quindi più sviluppata.
Se lo sviluppo aveva agito poco il negativo in quella zona rimaneva poco denso e quindi più scuro e non bianco.
Detto ció ho letto che se lo sviluppo è a filo potrebbe essere che la pellicola a contatto con l’ossigeno potrebbe accellerare lo sviluppo, o mi è venuto in mente che la spirale per il 120 nella tank non rimanga ferma e che magari muovendosi nei ribaltamenti non garantisce l’immersione uniforme nello sviluppo.
Il ragionamento sopra è sbagliato? Ora stó ricomprando la tank (AP) e sviluppo il prossimo rullo in Rodinal, giusto per provare.
La Rolleiflex, era appena tornata da revisione da Sandro e anche lui mi disse che infiltrazioni così, non nette, non potevano essere e che la macchina era in ottimo stato.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 14:24
da Valerio Ricciardi
Se posso, fermo restando che la tank NON deve essere ben piena (se non c'è uno spazio d'aria che con la sua minore densità risalendo "impone meccanicamente il rimescolamento" della soluzione l'efficacia dell'agitazione per inversione è totalmente compromessa) lo sviluppo rispetto a dove finisce la pellicola in alto nella spirale non dovrebbe essere "proprio a filo", per ambedue le ragioni che hai citato. Io ho sempre preparato quei pochi cc in più per garantirmelo.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 14:28
da Pierpaolo B
@claudiofanesi
Ciao Claudio.....
hai motivi particolari per preferire la AP al resto del mondo?
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 14:47
da Valerio Ricciardi
tykos ha scritto: ↑17/09/2025, 16:02
Qualcuno in quel thread linkato ha fatto le curve e visto che 400 e IR sono proprio identiche.
Molto utile, se vorrò giocare in 120 sul genere allora davanti al bancone prenderò delle due quella più fresca e che mi viene offerta a meno.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 15:43
da claudiofanesi
Si @Pierpaolo B perchè mi fá quelle bande bianche sfumate lungo il lato, dato che Diego ha scritto “scommetto che è una Paterson e scommetto che è lo sviluppo” ho pensato di provarne un altra.
Comunque il concetto rimane quello, se la striscia è bianca è troppo sviluppo in quella zona, io pensavo fosse il contrario, cioè poco sviluppo e quindi attribuivo la colpa alla pellicola che era a filo con il liquido.
Re: bordi
Inviato: 22/09/2025, 15:50
da claudiofanesi
kiodo ha scritto: ↑12/09/2025, 16:34
bolchi ha scritto: agitazione poca o addirittura stand proprio no, è sviluppata in jobo.
Intendi con agitazione continua? In quel caso potrebbe trattarsi di sovrasviluppo dei due bordi a causa di eccessiva regolarità dell'agitazione, ma se non hai avuto problemi simili prima di montare la maschera 6x4,5, è questa la prima indiziata.
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
Già questa cosa mi potrebbe interessare, cosa intendi per sovrasviluppo dei bordi dato dall’eccessiviva regolarità dell’agitazione? Qualcuno puó spiegarlo?

Re: bordi
Inviato: 22/09/2025, 17:15
da kiodo
claudiofanesi ha scritto: ↑22/09/2025, 15:50
cosa intendi per sovrasviluppo dei bordi dato dall’eccessiviva regolarità dell’agitazione? Qualcuno puó spiegarlo?
Era un'ipotesi, ma la più probabile rimane legata alla mascherina 6x4,5.
Lo sviluppo locale dipende dal ricambio del rivelatore; con una rotazione continua che crei un flusso ordinato, ho ipotizzato che nelle gole della spirale dove si appoggiano i due lati della pellicola si possa avere maggior turbolenza, e quindi più veloce apporto di rivelatore fresco, con conseguente sovrasviluppo.
La ipotesi del livello scarso non ha senso, in questo caso, perchè le zone di maggior densità si trovano su entrambi i lati del negativo, e perchè una carenza locale di sviluppo darebbe una minor densità, non maggiore, come nel caso.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 17:57
da Pierpaolo B
@claudiofanesi
Se devi provare altro prova Jobo.
Le AP richiedono più brodo e sono molto lente ad ingoiare..... insopportabili. Piuttosto prova le spirali Hewes.... ne prendi una completa di clip e provi. Se ti piace hai risolto.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 20:47
da claudiofanesi
Le Heyes le trovo un pó complicate, anche se mai provate, ma io sono un tipo molto pratico, se poi mi si complica finisco per non lasciarle sempre nell’armadietto. Le Jobo invece le stavo vedemdo ieri su Fotomatica l’unica cosa che la tank da 2 spirali costa sui 50? Con una spirale inclusa, ne devo comprare un altra presumo, altri 28 euro tipo.
Sarebbe l’opzione ideale.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 23:01
da Pierpaolo B
La jobo 1520 è per 1 spirale 120 e 2 35mm. La tank per 2 spirali da 120 è la 1530 + 1520. Quindi se vuoi trattare 2 spirali 120 devi spendere il doppio di ciò che hai preventivato.
Le ap considerable come vecchie Paterson riuscite male. Se non ti trovi con Paterson le ap non risolvono... Anzi complicano.
....poi anche le jobo mica sono magiche.... Pure loro hanno difetti.
bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 22/09/2025, 23:27
da zone-seven
Le hewes sono il punto di non ritorno, mai più senza . Se poi ci abbini anche la tank in acciaio hai fatto bingo.
Certo all’inizio serve pratica ma poi ci si vola sopra .
poi segue il mondo jobo
poi tutto il resto.
Poi niente è perfetto, ma alcune cose lo sono più perfette di altre
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 23/09/2025, 6:32
da bolchi
giusto per chiarezza la jobo usata qui è del vecchio tipo, quelle chiamate ro-tank, la 4322 in particolare. Secondo me sono le tank migliori che ho usato, davvero solide, spirali che non mi si sono mai inceppate e la chiusura a vite la preferisco a quella a pressione.
cmq per stare in tema sono tornato dalle ferie con un altro rullo di rollei ir esposto, senza le mascherine. lo tratterò allo stesso modo e vediamo cosa viene fuori.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 23/09/2025, 13:16
da Valerio Ricciardi
Mica tanto, vecchie... io son fermo alle datatissime serie System 1000 (), sfoltisci sfoltisci il surplus... mi son tenuto solo tre mod. 1236 - da due spirali se 135/una se 127 o 120/220 - e mi sento di consigliarle, non mi hanno mai dato un dispiacere. Si trovano anche in ottime condizioni a poco (a parte qualche matto isolato) vendute anche come IFBA oltre che Jobo.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 18:47
da claudiofanesi
Buonasera signori, ogni tanto aggiorno la discussione perchè ormai è più di un anno che cerco piano piano di trovare una soluzione a questa problematica, ne parlai anche con Sandro.
Questo pomeriggio mi sono messo sul piano luminoso e ho osservato bene i negativi, ne ho presi diversi.
Per ora la mia conclusione, magari puó essere di aiuto a chi ha una Rolleiflex, è che quello è un problema di riflessione della luce, per ora stó scartando l’idea dello sviluppo o altro, anche se in settimana mi arrivano le pellicole e faró altri test.
Per ora, per le mie varie osservazioni e vari ragionamenti quel difetto viene riscontrato nelle zone “cielo” o nelle zone dove la luce è tanta e che succede? Di preciso non lo só, ma sembra che si diffonda (vedi foto allegate). Difetto del pressapellicola, difetto in generale di costruzione, semplice riflessione? io non me ne intendo ma sono sicuro da tutti i negativi osservati che il problema è solo nelle zone cielo/forte luce.
E infatti @bolchi mi sembra erano zona cielo, scommetto che sul negativo sborda anche fuori, in genere mi succede se sovraespongo di tanto, potrei pensare fosse un negativo sovraesposto?
Guarda caso posto negativi senza cielo e senza zone di forte luce e tutto scomprare.
Quindi resoconto per me: Troppa luce=riflessione in qualche misterioso modo in quel punto del negativo.
Poi se qualcuno ha una Rolleiflex e ha qualche negativo sovraesposto di almeno 2 stop da controllare sarebbe anche di aiuto.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 19:23
da Pierpaolo B
Mi vien da dire normale diffusione che l'antialo non tiene
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 19:38
da Valerio Ricciardi
Questa mi pare una cosa normalissima, fisiologica
al di sopra di un tot di sovraesposizione la luce un po' si diffonde attraverso lo spessore dell'emulsione; un po' non avendo il supporto spessore nullo si riflette sul retro, dove c'è lo strato antialone o anti-halo, che per quel che può la "assorbe"; miracoli non ne fa.
Piuttosto, i frame esposti mi paiono
un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 20:57
da bolchi
si credo che quella sia normale diffusione nelle zone ad alta densità dove arriva molta luce. Mi è capitato con un po tutte le macchine

ad ogni modo.
carissimi.
colpo di scena. ho sviluppato il rullo fatto la settimana scorsa senza le mascherine quindi in 6x6 e le bande sono li. anche più di prima, davvero belle definite e geometriche.
Ho ricontrollato tutti i negativi fatti con questa macchina e non ci sono mai state prima.
L'unica differenza a questo punto è la pellicola, infatti è la prima volta che uso la rollei ir.
ora, può essere che la spiegazione fantascientifica sia che essendo sensibile all infrarosso si impressioni dove tocca il metallo? considerate che è stata dentro la macchina una settimana e c'erano 35 gradi.
davvero non vedo altre spiegazioni.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 21:04
da -Sandro-
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑24/09/2025, 19:38
Piuttosto, i frame esposti mi paiono
un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
Ci sono pellicole più larghe (fuji) e pellicole meno larghe (ilford, kodak), di pochissimo ma la differenza c'è.
Poi ci sono le ovvie tolleranze di lavorazione e gli ovvi consumi dei materiali.
Alcune macchine concentrano la forza di traino su un lato creando fotogrammi leggermente inclinati grazie a questi laschi.
Per cui direi che non c'è proprio nulla di anormale.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 21:54
da claudiofanesi
Scusate ci tenevo a precisare una cosa che sapevo non si riusciva a vedere con una foto del negativo, quella diffusione genera una striscia diffusa all’interno del negativo, più densa, che è poi quella che si vede nei provini di Bolchi.
Se riesco vi posto una foto, non dei negativi.
Quindi oltre diffusione fuori, anche all’interno.
Poi a monitor ok, ma se vi mostro una stampa, dal vivo ti ci cade subito l’occhio.
@bolchi ti posso chiedere se le riscontri sempre nelle zone cielo? O zone dove arriva tanta luce? Ci scommetto che altrove non ci sono
@Valerio Ricciardi mi dicono che la Rolleiflex ha proprio il negativo più grande rispetto alle altre 6x6, quindi è normale, comunque è revisionata da Sandro, non mi risultano problematiche di questo tipo.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 22:02
da Pierpaolo B
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑24/09/2025, 19:38
Piuttosto, i frame esposti mi paiono
un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
Concordo con Sandro.... tutto normale.
Chi ha e usa Rolleiflex (penso che valerio non abbia e non usi) sa che tira più da una parte per via del rullo dentato che schiaccia.
....poi succede di montare il rullo agganciato non proprio al centro.... questo succede anche con tanti altri apparecchi poi avanzando la cosa migliora ma si ha sempre un lato maggiore dell'altro. Nelle Rolleiflex poi si nota di più perchè il fotogramma è più largo e soprattutto più lungo.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 22:07
da Pierpaolo B
@claudiofanesi
Ciò che segni in giallo non è da imputare all'apparecchio ma sono le solite bolle paterson che risolvi in toto solo con le Hewes o con delle gran botte a ogni agitazione e agitando con VIGORE. I negativi Rolleiflex sono più esposti a questo difetto appunto perchè sono più larghi.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 22:17
da claudiofanesi
Pierpaolo in giallo ho segnato una riga lungo tutto il negativo, guarda caso zone cielo, come mai dello stesso rullo dove non c’è forte luce che entra, il negativo è pulito? Se era la tank la rigata doveva stare in ogni negativo..
O sbaglio?
Ho un rullo scattato a Spello, quindi tutto dentro la città, è perfetto, poi scatto quando mi ritrovo le zone con il cielo di mezzo, rigata diffusa

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 22:24
da bolchi
@claudiofanesi secondo me abbiamo proprio due problemi diversi
ripeto, mi si è presentato solo qui con la rollei. mai visto niente cosi con delta 100/400, tmax 100/400, portra 160/400/800, gold 200, acros...
ricorda che queste sono foto ir, il cielo sui negativi è molto trasparente ;) e cmq a me non sborda in fuori.
qui una foto di quello sviluppato stasera dove credo si veda molto bene.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 24/09/2025, 23:48
da Pierpaolo B
claudiofanesi ha scritto: ↑24/09/2025, 22:17
Pierpaolo in giallo ho segnato una riga lungo tutto il negativo, guarda caso zone cielo, come mai dello stesso rullo dove non c’è forte luce che entra, il negativo è pulito? Se era la tank la rigata doveva stare in ogni negativo..
O sbaglio?
Ho un rullo scattato a Spello, quindi tutto dentro la città, è perfetto, poi scatto quando mi ritrovo le zone con il cielo di mezzo, rigata diffusa
Mi piacerebbe averlo in mano quel negativo.
Comunque le bolle si fermano dove vogliono e le vedi bene sulle zone uniformi.
Quello di bolchi mi pare un riflesso o addirittura il negativo piegato sui bordi...... sei sicuro che la rolleiflex si chiuda bene facendo premere il pressapellicola? Lo sportello deformato mica è raro.... anzi dei sanisani ce ne sono pochi
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 5:21
da claudiofanesi
@bolchi ho avuto anche quel tipo di riga, in una zona diversa, cioè in basso, ma anche in quel caso, mi è successo in due rulli, era diffusione dovuta al negativo che veniva dopo, e guarda caso densità alta in zona cielo=troppa luce=diffusione (ti allego l’esempio).
I negativi allegati sono dello stesso rullo.
Vuoi fare una prova, scatta un rullo ed escludi sempre il cielo, fotografa una casa, un interno, ma non le zone con tanta luce e scommetto che non ci saranno.
E poi importantissimo, hai cambiato il pressapellicola in “modalità 6x6”? In questo caso, ma solo in questo caso le avevo lasciate sul 24x36 io.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 7:53
da bolchi
claudiofanesi ha scritto: ↑25/09/2025, 5:21
@bolchi ho avuto anche quel tipo di riga, in una zona diversa, cioè in basso, ma anche in quel caso, mi è successo in due rulli, era diffusione dovuta al negativo che veniva dopo, e guarda caso densità alta in zona cielo=troppa luce=diffusione (ti allego l’esempio).
ok in questi ultimi che hai postato il problema ci assomiglia un po di piu'. soprattutto quel fotogramma con dei tavoli, ma restano alcune differenze.
1)per me le bande sono
solo sui lati verticali. Immagino che se fosse luce che diffonde nelle aree ad alta densità diffonderebbe sopra, sotto e di lato. invece le bande sono solo laterali.
2)non diffondono fuori dal fotogramma
3)non sembra esserci una correlazione con la densità del negativo in quel punto (vedi il fotogramma con la roccia che ho postato poco fa).
guarda questi come le bande sono esclusivamente verticali e si fermano al termine del fotogramma.
quindi posto che:
1)il problema mi si è presentato solo con la rollei IR e nessun altra pellicola usata con questa macchina (una cinquantina di rulli).
2)le bande sono solo verticali esattamente dove la pellicola è vicina a quelle "bandine" metalliche della macchina.
3)sull'internet vedo che le pellicole ad infrarossi possono foggarsi per via del calore, e questo rullo è stato in macchina una settimana con 35 gradi.
io al momento credo che la spiegazione piu' probabile sia un fenomeno dovuto al calore. faccio fatica a pensare che sia una riflessione o un problema di sviluppo per quanto sono omogenee e geometriche le bande (oltre che come detto non ho lo stesso problema con nessun' altra pellicola)
claudiofanesi ha scritto: ↑25/09/2025, 5:21
E poi importantissimo, hai cambiato il pressapellicola in “modalità 6x6”? In questo caso, ma solo in questo caso le avevo lasciate sul 24x36 io.
questa non l'ho capita scusa. almeno sulla rolleicord il pressapellicola non va cambiato cambiando formato, non so la rolleiflex come funzioni.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 8:26
da claudiofanesi
Si concordo con te sulle differenze, ma basta fare un’altra prova escludendo le zone luminose, basta un muro e capisci di più.
Per quella cosa che non hai capito, sulla Rolleiflex, almeno la mia, io ho una 3.5F, quando apri lo sportello, puoi scegliere se impostare il pressapellicola su 24x36 o su 6x6, probabilmente perchè puoi montarci il kit per scattare in 35mm.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 8:50
da Valerio Ricciardi
bolchi ha scritto: ↑25/09/2025, 7:53
2) le bande sono solo verticali esattamente dove la pellicola è vicina a quelle "bandine" metalliche della macchina.
3)(...) le pellicole a infrarossi possono foggarsi per via del calore, e questo rullo è stato in macchina una settimana con 35 gradi.
io al momento credo che la spiegazione piu' probabile sia un fenomeno dovuto al calore. Faccio fatica a pensare che sia una riflessione o un problema di sviluppo per quanto sono omogenee e geometriche le bande ( (...) non ho lo stesso problema con nessun' altra pellicola)
ciò sembra associarle alla curva di sensibilità del film; che però promettono estesa
al vicino infrarosso ottico, non termico. Poi con la macchina a 35° l'interno non era a 24°, una velatura dovuta all'alta temperatura - per una settimana - me l'aspetterei anche ma diffusa, invece il fondo è limpidissimo. Guardo questo lato con la fascia più densa ben definita, mi suggerisce un riflesso nelle frequenze IR
poi... guardo l'altro lato e nella parte sulle rocce, come noti anche tu
bolchi ha scritto: ↑25/09/2025, 7:53
non sembra esserci una correlazione con la densità del negativo in quel punto (vedi il fotogramma con la roccia che ho postato poco fa).
1) la fascia di maggiore densità è per un tratto più larga (il che non mi suggerisce qualcosa di connesso
allo sviluppo)
2) a margine della fascia, netta, di densità
maggiore ce n'è, sfumata, pure una evidente di
minore densità che penso rilevi, e non mi riesce di associare a un riflesso
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 12:04
da Pierpaolo B
Per prima cosa proverei ad annerire con un uniposca i rulli lucidi guidapellicola.
.....poi il resto del mondo.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 12:25
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑25/09/2025, 8:50
ciò sembra associarle alla curva di sensibilità del film; che però promettono estesa
al vicino infrarosso ottico, non termico. Poi con la macchina a 35° l'interno non era a 24°, una velatura dovuta all'alta temperatura - per una settimana - me l'aspetterei anche ma diffusa, invece il fondo è limpidissimo
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑25/09/2025, 8:50
(il che non mi suggerisce qualcosa di connesso
allo sviluppo)
perdona Valerio ma se escludi questioni di calore, sviluppo e riflessi... cosa rimane?

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 12:26
da bolchi
Pierpaolo B ha scritto: ↑25/09/2025, 12:04
Per prima cosa proverei ad annerire con un uniposca i rulli lucidi guidapellicola.
.....poi il resto del mondo.
si penso che farò cosi... anche se ripeto sto sviluppando orora delle portra scattare poche settimane fa con questa macchina e non c'è traccia del problema
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 12:46
da claudiofanesi
@Pierpaolo B interessante, controindicazioni ad usare l’uniposca? Più che altro se un giorno volessi rivenderla riuscirei a toglierlo?
Consigli anche tutto il bordino metallico intorno dove poggia la pellicola? Non credo quello

o almeno il mio problema credo passi da li.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 12:58
da Valerio Ricciardi
bolchi ha scritto: ↑25/09/2025, 12:25
se escludi questioni di calore, sviluppo e riflessi... cosa rimane?
Un esorcista...
Non mi convince una "scaldata"
con tracce solo sui bordi laterali... perché lasciare strisce dai limiti netti? Il pressapellicola non è a 35°? Se un film si vela col caldo,
di solito di più di meno si vela un po' tutto, mi capitò con alcuni VPS 120 a Ksar Ghilane (una... fornace).
Potrebbe starci un riflesso sull'IR, perché una superficie levigata in un certo modo si comporta come opaca assorbente su certe lunghezze d'onda, come semilucida su altre, come specchio su altre. Sintesi: in ottica ondulatoria una superficie risponde come specchio, se
non presenta irregolarità di dimensioni
maggiori di 1/4 della lunghezza d'onda che consideri. In astronomia la chiamiamo "legge del lambda/quarti".
L'Infrared dichiara sensibilità sino a 820 nm, ossia 0,00082 mm... /4, diciamo 0,0002. Quando si lavora ad es. uno specchio di un telescopio, se sei arrivato nella molatura finale, prima di lucidare, a 0,0002 mm
"peak-to-valley" hai ancora un aspetto opaco satinato finissimo (
constatazione di prima mano), nel visibile non ti ci specchi... nell'IR già sì. Posso sbagliarmi?
Sì ! Diciamo che i numeri tornerebbero.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 25/09/2025, 13:58
da Pierpaolo B
Ziobocia quante parole inutili.
@claudiofanesi l'uniposca sull'acciaio lo togli con un'unghia. Tranquillo, è facilmente reversibile

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 26/09/2025, 18:00
da Elmar Lang
Salve Pierpaolo,
Scusa, da quando partecipi a questo Forum, non ti è mai, giammai capitato di divagare -anche di poco- dal tema centrale di una data discussione? O magari spiegare -lodevolmente, aggiungo- attraverso approfondimenti ed analogie, che possono anche solo apparentemente aver deviato dal tema?
Detto questo, a parte la mia ottima Pentacon Six, che non ha mai creato bordi luminosi o procurato riflessi parassiti sui negativi, io possiedo da decenni una Rolleiflex 2,8f; una 3,5f e, successivamente, anche una Rolleicord Vb. Tutte correttamente revisionate e collimate: nessuna di esse mi ha dato mai problemi di riflessi interni, o luci parassite, con alcun tipo di pellicola io abbia usato con esse.
Temo quindi che il mistero resti, per ora, insoluto.
A presto,
Enzo Calabresi (E. L.)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 26/09/2025, 19:55
da bolchi
Elmar Lang ha scritto: ↑26/09/2025, 18:00
Rolleicord Vb. Tutte correttamente revisionate e collimate: nessuna di esse mi ha dato mai problemi di riflessi interni, o luci parassite, con alcun tipo di pellicola io abbia usato con esse.
ecco fino a ieri potevo dirlo anche io

come detto ne ho fatti decine di rulli con questa macchina. 6 sviluppati solo tra ieri e oggi, e mai un problema. il problema si presenta per la prima volta con questa pellicola per me nuova. mi pare chiaro che il problema è questa pellicola, per le ragioni che non so (ammetto che per miei limiti la lunga spiegazione di Valerio è arabo per me).
Resto convinto anche che il problema sia diverso da quello che ha il buon Claudio, per quanto magari possa sembrare simile ma troppe cose non combaciano.
Detto ciò ringrazio di cuore i tanti utenti che mi hanno offerto spunti di riflessione, per il momento direi che con gli elementi che abbiamo non si possa andare oltre. se in futuro il problema si presenta di nuovo scrivo qui.
Ma sono sicuro che non si presenta più

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 26/09/2025, 20:03
da Elmar Lang
bolchi ha scritto: ↑26/09/2025, 19:55
(...)Ma sono sicuro che non si presenta più
Vedrai che con una buona Pentacon Six, il problema non si presenterà di certo!
Buona serata,
Enzo
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 26/09/2025, 20:47
da claudiofanesi
Elmar Lang ha scritto: ↑26/09/2025, 18:00
Salve Pierpaolo,
Scusa, da quando partecipi a questo Forum, non ti è mai, giammai capitato di divagare -anche di poco- dal tema centrale di una data discussione? O magari spiegare -lodevolmente, aggiungo- attraverso approfondimenti ed analogie, che possono anche solo apparentemente aver deviato dal tema?
Detto questo, a parte la mia ottima Pentacon Six, che non ha mai creato bordi luminosi o procurato riflessi parassiti sui negativi, io possiedo da decenni una Rolleiflex 2,8f; una 3,5f e, successivamente, anche una Rolleicord Vb. Tutte correttamente revisionate e collimate: nessuna di esse mi ha dato mai problemi di riflessi interni, o luci parassite, con alcun tipo di pellicola io abbia usato con esse.
Temo quindi che il mistero resti, per ora, insoluto.
A presto,
Enzo Calabresi (E. L.)
Ne vendi una? Ahaha potrei risolverlo così..
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 26/09/2025, 21:10
da bolchi
Elmar Lang ha scritto: ↑26/09/2025, 20:03
bolchi ha scritto: ↑26/09/2025, 19:55
(...)Ma sono sicuro che non si presenta più
Vedrai che con una buona Pentacon Six, il problema non si presenterà di certo!
Buona serata,
Enzo
vorrei dirti che ho raggiunto uno zen in cui smetto di comprare macchine nuove, ma ho preso una seconda horseman stamattina ;)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Inviato: 26/09/2025, 23:23
da Pierpaolo B
Elmar Lang ha scritto: ↑26/09/2025, 18:00
Salve Pierpaolo,
Scusa, da quando partecipi a questo Forum, non ti è mai, giammai capitato di divagare -anche di poco- dal tema centrale di una data discussione? O magari spiegare -lodevolmente, aggiungo- attraverso approfondimenti ed analogie, che possono anche solo apparentemente aver deviato dal tema?
Edddai Enzo... agile
Si, certo, mi capita di prendere la tangente anche in modo evidente e mi duole ma difficilmente scrivo papiri da scrollare con voli pindarici che obbligano a voltare pagina (penso).
....e comunque cerco di andare ot solo verso la fine dei discorsi.
Capitasse basterebbe un MP dei verdi (una volta c'erano anche gli azzurri) per capacitarmi dello sbrago.
Insomma penso ci sia un limite.
Prova a fare un excursus a ritroso dei papiri di cui argomentavo con lo zio e fatti un giudizio al riguardo. Non penso ci si limiti a divagazioni ma tutti i testi hanno un'aura autoreferenziale e autocelebrativa atte all'innalzamento all'adorazione che spingono chiunque ad abbandonare una comunque faticosa lettura.
...poi vabbbè dai... l'uscita dai binari ha limiti sottili..... pure il consigliare una pentacon a oltranza per foraggiare inutili riparatori è divagare anche se di poco.
Lascio la discussione.... ciò che avevo da dire sui bordi luminosi l'ho detto. Chi avesse dubbi su ciò che ho scritto in questo argomento mi scriva in MP.