Bordo stampa

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
P.Lucian
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12/04/2015, 10:11
Reputation:

Bordo stampa

Messaggio da P.Lucian »

Salve, buon XXV Aprile. Ho una domanda semplice semplice ma che non riesco a togliere dalla testa:
quanto margine lasciare sulle stampe? O non ne lasciate affatto?
Molto semplicemente vorrei usare al massimo la superficie della carta cercando di sprecarne poca ma non mi ritrovo con i formati.
Per essere più chiaro un esempio:
prendo un foglio da 24,1x30,5cm, imposto il marginatore per un formato A4 21x29,7cm e così ho un margine di 15x4mm che è ok per me.
Ora però il formato A4 non mi interessa sinceramente vorrei fare delle 30x40... in commercio trovo fogli da 30,5x40,6cm.
Che fare? Mi metto li a trastullarmi con un margine millimetrico oppure prendo un 40x50cm ed ho quindi un 5cm di spreco buono tutto attorno?
Grazie mille per le eventuali risposte...saluti, Luciano



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Bordo stampa

Messaggio da electro-x »

A me non piace il bordo bianco e....non mi piace sprecare della carta , quindi stampo utilizzando tutta l'area della carta; per questi motivi ho abbandonato l'uso del marginatore da molti anni. Mi sono procurato due tavolette di compensato marino una per il 30x40 e il 24x30 ed una per il 18x24 e formati minori. Oltre a sfruttare tutta la carta, mi consentono di centrarla molto rapidamente. Per tenere spianata la carta uso dei pezzi di nastro doppio adesivo che posiziono negli angoli ed al centro della tavoletta, nei formati maggiori li metto anche nella mezzeria dei lati.

Avatar utente
P.Lucian
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12/04/2015, 10:11
Reputation:

Re: Bordo stampa

Messaggio da P.Lucian »

Ottima idea, non ci avevo pensato... sinceramente mi stavo scervellando con formati e misure ih.
Dai, proverò, grazie mille... l'unico dubbio che mi resta e il nastro bi-adesivo.
Quello che conosco io di solita si attacca molto saldamente e difficilmente si stacca dalla carta. Usi un prodotto particolare?

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Bordo stampa

Messaggio da electro-x »

Solitamente uso quello 3M, in effetti a nastro nuovo può capitare che sia troppo adesivo sulla carta; in quel caso lo premo alcune volte, con le dita, sulla tavoletta e perde aderenza.

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Bordo stampa

Messaggio da bafman »

attacca-stacca-attacca-stacca-attacca-ristacca-attaccameglio-stacca-attacca-strappa-attacca-stacca-riattaccacentrato-stacca-rifaicheavevalagobba-riattacca-ristacca...

ma un sereno marginatore prima (che ruberà 3mm per lato) e una bella taglierina dopo alla luce e con una tazzina di caffè no?

Avatar utente
felice
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 09/09/2014, 7:35
Reputation:
Località: Firenze

Re: Bordo stampa

Messaggio da felice »

bafman ha scritto:attacca-stacca-attacca-stacca-attacca-ristacca-attaccameglio-stacca-attacca-strappa-attacca-stacca-riattaccacentrato-stacca-rifaicheavevalagobba-riattacca-ristacca...

ma un sereno marginatore prima (che ruberà 3mm per lato) e una bella taglierina dopo alla luce e con una tazzina di caffè no?
sante parole... mi torna in mente la scena del grande Eduardo

http://youtu.be/JVxoboMJzj8

ma io non uso più ne' il marginatore ne' i piani aspiranti... sono tornato alla vecchia maniera con un bel foglio di carta trattenuto da quattro semplici pesetti (nel mio caso banali sacchetti di sabbia

Parafrasando il grande Eduardo e Bafman, dopo una stampa preparatevi un buon caffè, uscite fuori sul balcone, e godetevi la poesia della vita, magari ammirando la stampa appena fatta... che il tempo della taglierina arriverà ;)

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Bordo stampa

Messaggio da electro-x »

......è dall'inizio anni 70 che stampo in questo modo senza rimpiangere minimamente il marginatore (che comunque ne ho ancora più di uno) e senza riscontrare problemi.......poi chiaramente ognuno pensa e fa quello che gli pare !

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Bordo stampa

Messaggio da bafman »

Felix... e chest' è :-*

Electro... ma ci mancherebbe pure, si è sempre liberi di non sfruttare - o non considerare tali - i vantaggi che certe cose offrono.
dagli anni '70, fischia... ne avrai usato di nastro adesivo
:)

Avatar utente
P.Lucian
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12/04/2015, 10:11
Reputation:

Re: Bordo stampa

Messaggio da P.Lucian »

Il mio post l'ho cominciato proprio perchè usando fogli da 24,1x30,5 per ottenere dei 20x30 finali mi son trovato scomodo a lavorare con margini così stretti.
Ho la tendenza ad usare fogli nettamente più grandi del necessario per avere un bel bordo da dare in pasto al marginatore.
Non che non funzioni ma semplicemente sono un pò "cane io" nel momento in cui calo il marginatore sulla carta e finisco per centrarlo male.
In effetti cercavo proprio una soluzione per non sprecare carta quindi senza marginatore ne pesetti...
Piano aspirante? :ymhug: Uhm...potrei provare a costruirne uno oppure comprarlo se mi dite che è meno rognoso del nastro bi-adesivo e lastra di legno.

Avatar utente
felice
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 09/09/2014, 7:35
Reputation:
Località: Firenze

Re: Bordo stampa

Messaggio da felice »

il piano aspirante ti tratttiene il foglio dove lo metti, senza altre necessità... se vuoi stampare senza bordi trovi i marginatori borderless, pratici ed economici

costruire un piano aspirante? ho costruito via via diverse cosucce ma non saprei come fare...

ognuno ha il suo modo, quello che gli è più congeniale. io iniziai con i pesetti, poi marginatori di ogni sorta e tipo (2,3 e 4 lame, borderless etc) poi piani aspiranti ed infine sono tornato all'inizio
perché? e chi lo sa...
di sicuro la semplicità aiuta, sempre... ti permette di non distrarre l'attenzione dalla cosa piu' importante, l'immagine ;)

Albe'.... oltre a occuparmi il tempo mi da' una certa serenità di spirito (e cosa dovrebbe essere se non questo?)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi