Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Sei un fotografo, un appassionato o semplicemente una persona che vorrebbe cimentarsi nel fantastico mondo della fotografia analogica? Presentati qui ed esponi le tue idee, le tue curiosità, i tuoi lavori e le tue esperienze.
E' un'ottima macchina quella da te citata, è la stessa che uso. Ed è molto robusta ed ergonomica. Nell'analogico però è il rullino a fare la differenza. Quindi una buona pellicola e scatta a volontà
Grazie per le risposte mi pare di aver capito che questa sia una buona macchina,adesso appena avro' un po' di tempo la mettero' in opera...la pellicola come dite deve essere di buona qualita' che marca mi consigliate, premetto che la mia competenza in materia e' sotto lo zero,dunque vi prego di non mettere termini difficili, scorrendo tra le varie sezioni del forum si parla di grana fine di particolari condizioni di luce etc scegliere la pellicola non deve essere un compito facile e per questo che mi lascio trasportare completamente dal vostro sapere, i vostri consigli saranno tesoro per me... ;)
Ciao a tutti volevo farvi cortesemente una domanda riguardanti le pile a bottone per l'esposimetro dato che quelle della Yashica sono praticamente andate...mi sono documentato e praticamente quelle al mercurio da 1.35 non sono piu' prodotte e vabbe' pace all'anima loro, ma ci sarebbero in commercio quelle al litio da 1.4 per gli apparecchi acustici sapete se potrebbero andar bene per la Yashica FX-3 2000 alcuni parlano anche di adattatori non so,qualcuno che ha lo stesso modello di macchina potrebbe consigliarmi sono un po' confuso...