Mi vergogno un po' a dirlo, ma di fotografia non capisco nulla, anche se, come tutti credo, ho sempre pensato che scattare foto fosse il modo migliore per conservare più vivo il ricordo di luoghi e momenti che altrimenti trascolorerebbero in fretta, per questo infatti conservo con cura certosina gli scatti dei viaggi che ho fatto e delle persone che ho incontrato nella vita.
Purtroppo, con l'avvento dei telefonini con fotocamera integrata e dell'archiviazione digitale, non ho più stampato le foto degli ultimi anni (principalmente per la qualità bassa delle foto), e questo è il mio cruccio più grande da molto tempo.
Quando qualche anno fa sono approdata su Instagram, ho provato l'illusione di creare delle foto con effetti artistici. Di solito le trasformo con effetto vintage/anticato, perché ho sempre avuto un debole per le polaroid istantanee col formato quadrato, ma devo ammettere che non mi basta più, e che sono stanca di poterle guardare solo attraverso un monitor.
Essendo appassionata di tecnologia, sapevo che a breve sarebbe uscita la Socialmatic Camera, che dovrebbe unire le funzionalità dell'editing del già citato social network con la praticità della stampa istantanea delle polaroid, ma ora che sono trapelate le caratteristiche finali del prodotto, abbastanza lontane dal concept iniziale che non soddisfano le mie (scarse) esigenze, a questo punto ho cominciato a pensare di acquistare una polaroid vera e cominciare a fare foto un po' più seriamente, e mi sono iscritta qui per carpire da voi informazioni e consigli preziosi, essendo una completa neofita.
Spero di non avervi annoiati con questa tirata, ma mi sembrava giusto mettere per bene le carte in tavola prima di intervenire nelle discussioni

Inviato dal mio Galaxy S3 Mini usando Tapatalk