Pagina 1 di 1

Bye Bye XTOL

Inviato: 15/08/2023, 20:09
da Rodinalforever
XTOL sembra non essere più disponibile nei cataloghi di diversi rivenditori italiani e tedeschi.
Su altri siti USA dicono che il produttore licenziatario, la cinese Sino Promise sia sostanzialmente "out of business", quindi i principali distributori come Freestyle e B&H non riforniranno più il magazzino e sono in fase di smaltimento delle scorte.
Peccato, per me XTOL era un valido sviluppo per varie pellicole (FP4, HP5, Delta400 quelle che utilizzo) in termini di secchezza della grana e buon sfruttamento della sensibilità.
Ora che fare? Conviene passare a Ilford ID-11, ultra collaudato e prodotto da aziena affidabile, oppure provare i simil-cloni delllo XTOL?
Ad esempio, qualcuno ha già provato Adox XT-3 che dovrebbe essere simile a XTOL?
Alternative?

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti; buon ferrgosto analogico

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 15/08/2023, 20:15
da Merambolin
Io ho provato sia xt-3 che excel, cloni xtol. Non ho fatto test, ma i risultati ottenuti mi piacciono molto, secondo me vale la pena provare contando che li vendono anche in pacchi da 1L.

Tra i due nominati l'XT-3 si mescola meglio dell' Excel

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk


Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 15/08/2023, 20:42
da Todron
Si è creato un vuoto di mercato che, prima o poi, sarà sicuramente colmato da qualcuno... o più di uno.

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 15/08/2023, 22:48
da Walter
Non ho mai fatto test comparativi ma uso spesso l'XT-3 e mi sembra valido, almeno per quel che vale l'uso in mancanza di test.
Spero che ADOX riesca ad ottenere la licenza di produzione come sembra aver fatto con il D76.

Diciamo che il buon Diego sarà chiamato a pubblicare nuovi test con il D76 by ADOX e con l'XT-3.... tanto l'inverno è lungo e qualcosa dovrà pur fare.

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 17/08/2023, 20:39
da Damiano1987
Sul "the film developing cookbook" è riportata la composizione dell x-tol citando come fonte il brevetto kodak. La ricetta è abbastanza semplice e non contiene roba esotica. Non c'è da aspettarsi che la formulazione commerciale sia la stessa del brevetto, ma dovrebbe essere abbastanza vicina e in mancanza di alternative potrebbe essere un sostituto almeno parziale

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 17/08/2023, 21:49
da cititotto
una buona alternativa allo Xtol, è lo FX-55 sempre a base di acido ascorbico e fenidone (al posto dell'idrochinone). Mi è capitato in passato di utilizzarlo per le pellicole T-grain con soddisfazione. Sfrutta al massimo la sensibilità della pellicola e rende una grana fine.
La formula è di pubblico dominio e si trova facilmente.

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 18/08/2023, 10:52
da Rodinalforever
Merambolin ha scritto:
15/08/2023, 20:15
Io ho provato sia xt-3 che excel, cloni xtol. Non ho fatto test, ma i risultati ottenuti mi piacciono molto, secondo me vale la pena provare contando che li vendono anche in pacchi da 1L.

Tra i due nominati l'XT-3 si mescola meglio dell' Excel

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie per il feedback
per XT-3 utilizzi gli stessi tempi/pellicola pubblicati da XTOL?
Non esiste una scheda tecnica per XT-3; Adox riporta solo indicazioni molto generiche e scarne, tipo "Film 100 ISO: 5-6 min; 400 ISO: 6-8 min", immagino in soluzione stock.
Io tendo a usare diluizione one-shot 1+1, mai stock con riutilizzo

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 18/08/2023, 11:04
da Merambolin
Ciao, si di solito lo uso con i tempi dell'Xtol. Come ti dicevo non ho fatto test per capire quanto differiscono tra loro, ma il risultato fino ad ora l'ho riportato a casa :)

Per sicurezza se dovessi avere un rullo particolarmente importante, puoi scattarne uno di prova prima e testare

EDIT
Anche io di solito vado di 1+1. Più efficente e più tranquillo sui risultati

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk



Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 23/08/2023, 15:15
da Damiano1987
X-TOL: US PATENT 5,756,271

Parte A:
Sodio solfito anidro------------------------ 10
DTPA, sale pentasodico (*)---------------- 1
Sodio metaborato (8 mole)--------------- 4
Dimezone-S (*)----------------------------- 0.2

Parte B:
Sodio solfito anidro------------------------ 75
Sodio metabisolfito------------------------ 3.5
Sodio isoascorbato------------------------- 12

Aggiungere la parte A in 750mL a temperatura ambiente e attendere la solubilizzazione; aggiungere la parte B e attendere la solubilizzazione; portare a volume di 1L per ottenere la stock solution

Ho tradotto alla lettera da The Film Developing Cookbook (B. Troop & S. Anchell). Come potete notare non sono presenti le unità di misura, ma dovrebbero essere grandezze espresse in grammi. L'unico mio dubbio è sul significato della parentesi accanto al sodio metaborato, intendono forse il sale ottaidrato?

(*) Nel testo viene riportato col nome IUPAC

In bocca al lupo a chi vorrà sperimentare. Io purtroppo non ho mai usato l'X-TOL e non sarei quindi in grado di notare differenze. (poi sono anche preso dalle sperimentazioni con un mio sviluppo che sto curando da più di un anno :D)

PS, se volete posso aggiungere anche la formula dell'FX55

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 23/08/2023, 15:23
da Merambolin
Se volessi aggiungere quella dell' FX55 te ne sarei molto grato.

Ne ho sentito parlare sia per la resa sia perché una delle due parti va sciolta poco prima di sviluppare.
Se non sbaglio dovrebbe richiedere ingredienti più "facili" da trovare rispetto l'XTOL

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk



Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 23/08/2023, 18:36
da Damiano1987
Merambolin ha scritto:
23/08/2023, 15:23
Se volessi aggiungere quella dell' FX55 te ne sarei molto grato.

Ne ho sentito parlare sia per la resa sia perché una delle due parti va sciolta poco prima di sviluppare.
Se non sbaglio dovrebbe richiedere ingredienti più "facili" da trovare rispetto l'XTOL

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Per l'XTOL l'unico componente noioso da trovare potrebbe essere il DTPA pentasodico, ma sono sicuro che sia tutto reperibile.

Ad ogni modo qui di seguito la formula dell'FX-55 presa dallo stesso libro.

NB, credo che L-ascorbato e isoascorbato possano essere scambiati senza nessun effetto pratico. Cambia solo la configurazione di un centro chirale non funzionale alla riduzione dell'argento, tuttavia non sono enantiomeri ma diastereoisomeri tra loro, quindi qualche piccola differenza potrebbe esserci.

FX-55

Parte A:
Sodio solfito anidro-------------------------25g
Sodio metabisolfito-------------------------12g
Potassio carbonato anidro-----------------20g
Sodio bicarbonato--------------------------1.5g
Portare a volume di 1L con acqua

Parte B:
Sodio L-ascorbato--------------------------1.3g
Fenidone-------------------------------------0.1g

Per 1L di working solution diluire la parte A 1+9; successivamente aggiungere la parte B sotto agitazione

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 27/08/2023, 17:36
da Gero Giambrone
Sono molto affezionato agli sviluppi a base di acido ascorbico e negli anni ho usato tanto sia lo Xtol che il suo clone Foma. Ultimamente ho acquistato ancora una volta l'originale Kodak e, incuriosito per il particolare brevetto finalizzato a proteggere l'utente dalla emissione di polveri, anche il clone della tedesca Adox, il suo XT-3 da 5litri. Alcuni giorni fa ho preparato lo Xtol da 5 litri per usarlo con la tecnica della rigenerazione. Adesso leggo qui che lo Xtol Kodak non verrà più prodotto, stavo smaltendo poco fa le buste vuote delle polveri A e B e, per caso, leggo in un angolino, prodotto in Germania per.... Ovviamente ho sorriso.

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 27/08/2023, 21:01
da imagewind
Gero Giambrone ha scritto:
27/08/2023, 17:36
Sono molto affezionato agli sviluppi a base di acido ascorbico e negli anni ho usato tanto sia lo Xtol che il suo clone Foma. Ultimamente ho acquistato ancora una volta l'originale Kodak e, incuriosito per il particolare brevetto finalizzato a proteggere l'utente dalla emissione di polveri, anche il clone della tedesca Adox, il suo XT-3 da 5litri. Alcuni giorni fa ho preparato lo Xtol da 5 litri per usarlo con la tecnica della rigenerazione. Adesso leggo qui che lo Xtol Kodak non verrà più prodotto, stavo smaltendo poco fa le buste vuote delle polveri A e B e, per caso, leggo in un angolino, prodotto in Germania per.... Ovviamente ho sorriso.
quindi lo produceva adox?

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 27/08/2023, 23:24
da Gero Giambrone
No, non ho assolutamente detto questo. Ho semplicemente detto che in Europa, e in particolare in Germania, qualcuno sicuramente ha realizzato fino a poco tempo fa esattamente lo Xtol Kodak, e sorrido perché teoricamente potrebbe continuare a farlo. Non so chi lo abbia fatto o chi potrebbe farlo in futuro, e comunque ognuno poi è libero di fare le proprie personalissime, considerazioni.
Aggiungo, siamo una comunità piccola ma complicata e molto suscettibile, dove spesso è difficile per alcuni prodotti (chimici e pellicole soprattutto) capire cosa siano realmente, indipendentemente da quello che è scritto nelle confezioni, in questo senso un grande aiuto può venire appunto dai dati che i prodotti riportano del produttore per conto terzi (l'ho scoperto purtroppo a mie spese buttando tanta pellicola alla ricerca del mitologico Studional, che personalmente considero irrimediabilmente estinto...)

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 28/08/2023, 8:28
da imagewind
Gero Giambrone ha scritto:
27/08/2023, 23:24
No, non ho assolutamente detto questo. Ho semplicemente detto che in Europa, e in particolare in Germania, qualcuno sicuramente ha realizzato fino a poco tempo fa esattamente lo Xtol Kodak, e sorrido perché teoricamente potrebbe continuare a farlo. Non so chi lo abbia fatto o chi potrebbe farlo in futuro, e comunque ognuno poi è libero di fare le proprie personalissime, considerazioni.
Aggiungo, siamo una comunità piccola ma complicata e molto suscettibile, dove spesso è difficile per alcuni prodotti (chimici e pellicole soprattutto) capire cosa siano realmente, indipendentemente da quello che è scritto nelle confezioni, in questo senso un grande aiuto può venire appunto dai dati che i prodotti riportano del produttore per conto terzi (l'ho scoperto purtroppo a mie spese buttando tanta pellicola alla ricerca del mitologico Studional, che personalmente considero irrimediabilmente estinto...)
si mi sono espresso male, probabilmente in germania qualcuno produce per conto terzi, per es. il D76 adox, che io ho provato, porta la scritta made in germany

Re: Bye Bye XTOL

Inviato: 28/08/2023, 9:43
da chromemax
Per quanto ne so io, ma non sono molto aggiornato, la chimica Kodak veniva prodotta da tetenal.