c41 invecchiato ;/) una (S)piacevole sorpresa!

Discussioni su lomografia (ToyCam, Holga, Diana, ... ) e fotografia istantanea (Polaroid, Impossible Project, Fuji Instax, ... )

Moderatore: etrusco

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

c41 invecchiato ;/) una (S)piacevole sorpresa!

Messaggio da schyter »

Una piacevole sorpresa questa sera... Premetto che sono una schiappa a valutare i negativi b/n... figuriamoci quelli a colori.
A dicembre 2012 ( 16 mesi fa) ho acquistato il mio primo kit Tetenal Colortec C41 (1lt) sotto pressione della moglie (che ovviamente
nn ama il b/n) e anche un po' per curiosità mia. Ero abbastanza scettico all'inizio perchè nn sono attrezzato (e nn voglio farlo) molto
bene per il colore... uso il bagnomaria nei lavelli per "cercare" di tenere costanti le temperature. In ogni caso, una quindicina di rulli
tra 135 e 120 li ho fatti; senza infamia e senza lode. Li ho strapazzati per bene, i chimici; ci ho fatto anche qualche Xpro e stand a 20°.
Di fatto, erano ormai circa 2/3 mesi che nn li utilizzavo e in questo fine settimana, per testare la spaziatura dei fotogrammi del mio
colosso sovietico, ho fatto due rulli 120 con ektar 100. Ho mandato questa mattina uno dei 2 rulli (quello a cui tengo di +) al laboratorio
perchè, ovviamente, nemmeno sotto tortura lo avrei sviluppato con i miei chimici ultra vecchi. L'altro rullo, che ha scatti banali, ho
voluto provare a farlo da me lo stesso... E' appeso ad asciugare e domani scanno... e la sorpresa è che (IMHO!!!) è uscito moooolto
bene. Le cose che mi hanno parecchio sorpreso, sono principalmente queste: nn ho prestato un'attenzione particolare alle temperature
(sono partito a 34/35° circa) e i chimici, oltre che stravecchi, sono rimasti per tutto questo tempo in bottiglie normalissime di plastica senza aver
eliminato l'aria... E' stata una botta di ... fortuna o cosa??? Poi magari domani scanno e il risultato fa schifo... ma sembra proprio di no!!!
La cavolata che ho fatto, è che, dando per scontato che ci avrei tirato fuori poco, svuotando la tank BUTTAVO TUTTO NEL WC.... azzzzz!!!
Mi è rimasto solo lo stab :( che finirà anche lui nel water! :D
Qualcuno di voi è arrivato ad usare il C41 dopo 16 mesi???
Ultima modifica di schyter il 07/05/2014, 1:14, modificato 1 volta in totale.


Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da NikMik »

Quindi, a prima lettura (ammesso che sia possibile valutare negativi senza stamparli), se ne ricaverebbe che: se uno conserva senza nessuna precauzione chimici in ogni caso stravecchi, poi sviluppa senza prestare nessuna attenzione alla precisione e alla costanza della temperatura di sviluppo, i negativi colore vengono benissimo comunque ! :-)
Se fosse così comincerei subito !!! :-)
Ma purtroppo nella tua procedura, avvenuta senza un controllo sufficientemente preciso della temperatura, non è ripetibile, e per questo non saprai mai perché lo sviluppo - nel caso - ti sia venuto bene... Se la prossima volta avessi scatti importanti riproveresti così a caso? :-)

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da schyter »

NikMik ha scritto:Quindi, a prima lettura (ammesso che sia possibile valutare negativi senza stamparli), se ne ricaverebbe che: se uno conserva senza nessuna precazuzione chimici in ogni caso stravecchi, poi sviluppa senza prestare nessuna attenzione alla precisione e alla costanza della temperatura di sviluppo, i negativi colore vengono benissimo comunque ! :-)
Se fosse così comincio subito !!! :-)
no direi che non è proprio l'approccio corretto !!! :) :) :) è solo per dire la sorpresa che ho avuto... e che se qualcuno è interessato ad aspetti "LOMO" della fotografia colore, magari può pensare
di non buttare dopo 6 mesi i chimici... in ogni caso stasera scanno e vediamo un po' la qualit; di certo qualcosa ci tiro fuori!!! ;)
Allegati
20140506_073037.jpg
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da NikMik »

schyter ha scritto:
NikMik ha scritto:Quindi, a prima lettura (ammesso che sia possibile valutare negativi senza stamparli), se ne ricaverebbe che: se uno conserva senza nessuna precazuzione chimici in ogni caso stravecchi, poi sviluppa senza prestare nessuna attenzione alla precisione e alla costanza della temperatura di sviluppo, i negativi colore vengono benissimo comunque ! :-)
Se fosse così comincio subito !!! :-)
no direi che non è proprio l'approccio corretto !!! :) :) :) è solo per dire la sorpresa che ho avuto... e che se qualcuno è interessato ad aspetti "LOMO" della fotografia colore, magari può pensare
di non buttare dopo 6 mesi i chimici... in ogni caso stasera scanno e vediamo un po' la qualit; di certo qualcosa ci tiro fuori!!! ;)
Tu stesso sai che l'approccio non corretto era il tuo, tanto è vero che il rullino a cui tenevi di più l'hai mandato in laboratorio.

P.S . per una discussione in corso che a mio modesto parere mostra un approccio corretto ai problemi dello sviluppo colore, rinvierei a: http://www.analogica.it/il-mio-grasso-g ... t7275.html
Ultima modifica di NikMik il 06/05/2014, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da schyter »

NikMik ha scritto:]Tu stesso sai che l'approccio non corretto era il tuo, tanto è vero che il rullino a cui tenevi di più l'hai mandato in laboratorio.
a scanso di equivoci... certamente se ho un rullo-colore "classico" , o mando al lab (come ho fatto) oppure ho la chimica a posto, e seguo la procedura del produttore.
Ma se sono un Lomografo a cui piace sperimentare, l'approccio corretto nn esiste... Quindi il senso del topic è " Se siete Lomografi o vi piace giocare con gli sviluppatori,
nn buttate, dopo i soliti 6 mesi circa, i chimici (Tetenal è quello che ho usato io) perchè qualche "stranezza" ve la può restituire" e le stranezze sono normalmente le
cose che cercano!! :)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da NikMik »

schyter ha scritto:
NikMik ha scritto:]Tu stesso sai che l'approccio non corretto era il tuo, tanto è vero che il rullino a cui tenevi di più l'hai mandato in laboratorio.
a scanso di equivoci... certamente se ho un rullo-colore "classico" , o mando al lab (come ho fatto) oppure ho la chimica a posto, e seguo la procedura del produttore.
Ma se sono un Lomografo a cui piace sperimentare, l'approccio corretto nn esiste... Quindi il senso del topic è " Se siete Lomografi o vi piace giocare con gli sviluppatori,
nn buttate, dopo i soliti 6 mesi circa, i chimici (Tetenal è quello che ho usato io) perchè qualche "stranezza" ve la può restituire" e le stranezze sono normalmente le
cose che cercano!! :)
Se ora la metti così.. Ma tu, nel tuo post di apertura, non avevi parlato né di Lomo né di volere stranezze. Tu volevi un negativo BEN sviluppato, e ce lo avevi ben chiaro, infatti ti sei rivolto a un laboratorio per ciò che ti interessava. Con ciò che NON ti interessava, invece, hai tirato a indovinare. Non cercavi stranezze, hai provato per provare e ti è andata bene.

In definitiva, mi pare che tu ci consigli quanto segue: se un rullino non vi interessa per niente, invece di buttarlo via (come farei io), perdete il vostro tempo usando chimici vecchi e conservati male in una procedura casuale per avere risultati in ogni caso non replicabili.

Se invece il tuo consiglio era SOLTANTO per i lomografi, avresti dovuto specificarlo bene all'inizio: cari lomografi, usate pure i chimici stravecchi in procedure casuali, qualcosa uscirà. Ma credo che lo sappiano già, no?
Se tirando a caso, con ingredeinti vecchi e padelle scadenti, senza curarmi dei tempi di cottura, mi viene una paella (a mio parere...) grandiosa, e lo scrivo in un forum catalano di intenditori di cucina ... cosa succederebbe? :)
Ultima modifica di NikMik il 06/05/2014, 11:30, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da schyter »

NikMik ha scritto: Se ora la metti così.. Ma tu, nel tuo post di apertura, non avevi parlato né di Lomo né di volere stranezze. Tu volevi un negativo BEN sviluppato, e ce lo avevi ben chiaro, infatti ti sei rivolto a un laboratorio per ciò che ti interessava. Con ciò che NON ti interessava, invece, hai tirato a indovinare. Non cercavi stranezze, hai provato per provare e ti è andata bene.

In definitiva, mi pare che tu ci consigli quanto segue: se un rullino non vi interessa per niente, invece di buttarlo via (come farei io), perdete il vostro tempo usando chimici vecchi e conservati male in una procedura casuale per avere risultati in ogni caso non replicabili.

Se invece il tuo consiglio era SOLTANTO per i lomografi, avresti dovuto specificarlo bene all'inizio: cari lomografi, usate pure i chimici stravecchi in procedure casuali, qualcosa uscirà. Ma credo che lo sappiano già, no?
Se tirando a caso, con ingredeinti vecchi e padelle scadenti, senza curarmi dei tempi di cottura, mi viene una paella (a mio parere...) grandiosa, e lo scrivo in un forum catalano di intenditori di cucina... cosa succederebbe? :)
si si... è così come dici.
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da schyter »

ma va affa... un piffero!!! cavolo ho buttato via tutto... cmq buono a sapersi per il prox kit che ho già ordinato. :wall: :wall: :wall:
Allegati
kodak ektar 100 & Kiev 60 - Volna 3 - sverdlovsk 6
kodak ektar 100 & Kiev 60 - Volna 3 - sverdlovsk 6
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da Pacher »

Belle le pecore viola. :-o che razza sono? prova a darle in pasto ad un sito internet per agricoltori o ambientalisti, e vediamo che dicono :))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: c41 shelf life ;/) una piacevole sorpresa!

Messaggio da Silverprint »

Grazie per aver condiviso il risultato.

Posso correggere il titolo in "s-piacevole sorpresa?"
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi