Pagina 1 di 1

Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 29/05/2011, 19:20
da etrusco
Dopo aver 'upgradato' il timer, vorrei fare lo stesso con l'ingranditore.

Ora ho un durst m305 color con ottica rondestock apo 2.8...

La mia idea era di passare ad un ingranditore un pochino più professionale, adatto anche al medio formato.

Sulla baia sto seguendo qualche inserzione di m605, m670 e m805

L'ultimo sarebbe il più gradito perché a quanto ho capito ha la possibilità di lavorate sia a luce condensata che diffusa e può stampare dal 35mm fino al 6x9.

Altri consigli? Oltre ad ebay dove guardare? Che mi dite dei kaiser?

Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 29/05/2011, 23:47
da guarrellam
Ciao Etrusco,io ho un Kaiser VP3501,posso dirti che è uno strumento robusto,
stampo fino al 6x6, ed ha una bella colonna ed un bel ripiano.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 2:54
da chromemax
Non credo che l'805 abbia la possibilità di stampare sia in luce condensata che diffusa, a meno di cambiare la testa dal BN al colore, ma questo vale anche per il 670 e il 605 (od anche per il tuo 305). Se poi ti riferisci alla possibilità di montare una scatola di diffusione al posto del condensatore, continuando ad usare la lampada opalina, non ci ho mai provato ma penso la caduta di luce sia tale da avere tempi di esposizione veramente lunghi. Le teste colore hanno una lampada alogena con riflettore che è assai più efficiente delle lampade opaline, anche per compensare la caduta di luce causata dalle scatole di diffusione. Ma questa possibilità sarebbe possibile allora anche con il 670 (e penso anche col 605).
Il 670 è un ottimo compromesso, più leggerino dell'805, dà un'impressione di minor stabilità quando la testa è molto alta e tende a vibrare di più, ma ci ho fatto stampe nitidissime anche ingrandendo molto. Col 35mm arriva ad un 30x40 sul piano.
L'805 è una macchina molto robusta e metallosa, ha un piano molto ampio e una colonna molto alta che ti permettono di ingrandire parecchio direttamente sulla base. Anche con la testa tutta alta dà una buona impressione di stabilità. Inoltre ha il piano dell'ottica basculabile, cosa che permette non tanto il raddrizzamento delle linee cadenti (personalmente ho usato questa tecnica una sola volta) ma soprattutto di allineare perfettamente l'ingranditore. Si vede che è una macchina più professionale (termine che imho non ha grande senso per gli ingranditori). Poi molto dipende anche dai gusti personali, ad esempio io preferisco il portanegativi del 670 a quello dell'805, mi sta più "simpatico". Una cosa che trovo veramente scomoda dell'805 è che ha il piano così profondo che non si riesce a mettere l'occhio sul focometro stando seduti ma nemmeno in piedi e bisogna assumere una posizione a metà molto scomoda, aggravata dal fatto che il pomello della messa a fuoco è a sinistra; insomma un vero contorsionismo. Forse sarebbe più comodo trovargli una sistemazione che permetta di lavorare in piedi, ma io non ho posto.
Se hai altre cuoriosità...

Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 7:43
da etrusco
Grazie Diego, mi hai chiarito molto le idee anche in relazione alla scatola di diffusione vs condensatori.
Quindi mi sembra di capire che suggeriresti m670... Peccato che sulla baia sia proprio quello meno presente. Di 605 ce ne sono moltissimi, di 805 qualcuno ma di 670 molto pochi....

Aspetterò l'occasione giusta
grazie

Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 11:05
da chromemax
Quindi mi sembra di capire che suggeriresti m670
Come ho cercato di dire, ma forse non si è capito, l'805 è un'altra classe di macchina, strutturalmente è basato sul 1200, mentre il 670 è un 370 "allargato" (come pure il 605 che deriva direttamente dal 305 e l'800 che deriva dal 1000). Però a me ci sono un paio di particolari che non mi stanno "simpatici", non è colpa della macchina, è solo una questione di feeling e simpatia appunto. Quando lavoro col 670 tutto mi cade sotto le mani senza problemi, con l'805 le cose le devo cercare a tastoni. L'805 ha un'eccellente tenuta di luce al contrario del 670 che spilla un po' dalla sede del portanegativi e del cassetto portafiltri. Il 670 si alza e si abbassa con una cremagliera, non ha nessun blocco su movimento e se lo maneggi troppo tende a scivolare un po' in basso da solo. L'805 ha una contromolla di bilanciamento, lo alzi e lo abbassi con una pressione in alto o in basso sul pomello e dove lo lasci sta, e per essere sicuri ha anche una vite di blocco.
Il problema della baia sono le spese di spedizione, sono macchine ingombranti e pesanti, ma se trovi a buon prezzo un 805 sarà sicuramente un acquisto di cui non ti pentirai. Idem il 670, più "amatoriale" e plasticoso ma restituisce ugualmente ottimi ingrandimenti. Il 605 non lo conosco. A te la scelta :D

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 12:15
da etrusco
Grazie chromemax,
ilo problema che evidenzi tu : "Il 670 si alza e si abbassa con una cremagliera, non ha nessun blocco su movimento e se lo maneggi troppo tende a scivolare un po' in basso da solo" l'ho notato anche io nel 305... devo posizionare sempre la testa in modo tale che la manopola sia verso il basso...se tenuta in una posizione diversa tende poi con il tempo a riposizionarsi verso il basso, facendo ovviamente scendere l'ingranditore. Se avessi una testa che una volta bloccata li rimane...sarebbe il massimo!

Ultima cosa... ho sempre lavorato con ingranditore a colori e filtri dicroici... e devo dire che mi ci sono trovato bene. Però è vero anche che non ho mai provato un ingranditore dedicato al BN con condensatori... conosco le differenze teoriche tra i due tipi di ingranditori, però mi farebbe piacere sentire una voce amica che li ha utilizzati entrambi... tu quale preferisci? Li usi entrambi a seconda del negativo oppure no?

Grazie mille

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 13:02
da MassimoPiana
io possiedo un M605 , e posso dirti che è veramente stabile , tra l'altro se dovesse mancarti qualche pezzo , la grande diffusione dell'ingranditore fa si che tu possa trovarlo senza problemi .
La testa regolabile a cremagliera è di una stabilità eccezionale , non scivola verso il basso , la messa a fuoco è morbida e univoca . l' M670 è derivato dall' M605 , è infatti più piccolo e più leggero di quest'ultimo . La produzione del m670 è durata sino al 2005 circa . I pezzi di ricambio per l' M670 vengono ancora distribuiti dalla Durst Italia

http://www2.durst.it/shop/prodtitel.asp?prodcatid=5

http://www.darkroom.ru/store/items/0079/
http://cgi.ebay.it/DURST-M605-COLOR-per ... 500wt_1156
http://www.vanbar.com.au/catalogue/product.php?id=72068

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 14:33
da etrusco
Il tuo è con testa a colori?

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 15:47
da MassimoPiana
Le possiedo entrambe , ma stampo solo con la testa in BW con lampada da 150W . I pro sono : immagini più incise e contrastate , migliore scala di grigi , esposizioni da 25 sec con formato 24x30 a f11 con filtro standard 2,5
iI contro sono : Massima cura del negativo durante lo sviluppo e l'asciugatura, essendo l'immagine molto più incisa di quella ottenuta dalla testa a colori , tutti gli errori dello sviluppo te li ritrovi in stampa , pulire bene I condensatori e l'obiettivo tenerlo lontano dalla polvere . Usare il vetro superiore antinewton e la mascherina sotto .
Semplici regole che ti daranno immagini contrastate e taglienti . Poi con l'apo Rodagon è una goduria , vedrai subito la differenza tra le stampe fatte con la testa a colori e quella BW .

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 16:02
da etrusco
Grazie per i consigli Massimo....mi hai quasi convinto :-) Potrei tenere il 305 con la testa a colori e farmi un 605 o 670 con testa BN per il MF

Il problema sono i $$$...devo monetizzare e quindi credo sia quasi inevitabile che io vendi il 305 color.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 17:06
da MassimoPiana
Infatti , gli ingranditori hanno raggiunto prezzi improponibili ... Sulla baya 2 settimane fa c'era un matto che voleva 800€ per un M670 .
Incredibile, bisogna sbattersi un pò sulla baia tedesca ....

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 17:20
da etrusco
Verissimo....infatti quasi tutto quello che ho preso su ebay l'ho preso da tedeschi (APO Rodagon 2.8, marginatore, smaltatrice, ... )

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 17:55
da chromemax
però mi farebbe piacere sentire una voce amica che li ha utilizzati entrambi... tu quale preferisci? Li usi entrambi a seconda del negativo oppure no?
Rispondere a questa doamnda è come entrare in un campo minato, si rischia di scatenare una guerra di religione :D
Uso entrambi i sistemi di illuminazione, ma non sullo stesso ingranditore. Le differenze ci sono ma imho sono molto sopravvalutate e poi molto dipende da come vedi le tue immagini. A me non sono mai piaciute le immagini molto contrastate e non credo che in una bella immagine debba esserci per forza un nero e un bianco puro. In linea generale trovo che la stampa a luce diffusa renda meglio le transazioni tra le tonalità e le alteluci escano meglio. Le stampe fatte con luce diffusa hanno un aspetto più...disegnato... non riesco a rendere bene la cosa a parole.
Sul discorso della nitidezza è oramai assodato che entrambi i sistemi sono egualmente nitidi ma anche che il passaggio più netto tra i microtoni dei dettagli del condensatore fa sembrare più nitida una stampa ingrandita con questo tipo di luce. Anche la presenza della grana, che è più visibile, aumenta la percezione di nitidezza della luce condensata, ma poi se vai a contare i fili d'erba sono uguali in entrambi i sistemi e le stampe fatte con luce diffusa sembrano più "pulite". Discorso analogo per la polvere, non è che con la luce diffusa scompare, ma il passaggio tra il bordo della macchia e il tono circostante è più graduale ed essendo il sistema visivo umano attivato dalle variazioni di tono, attira meno l'attenzione; la pulizia deve essere un must con entrambi i sistemi.
Mi è capitato di passare dalla luce condensata a quella diffusa per dei negativi piuttosto difficili, riuscendo a "domarli" con meno difficoltà; erano fotogrammi su Rollei Ortho con delle luci estremamente dense che si sono rivelate meno ostiche da stampare con la luce diffusa grazie anche alla minore (o forse nulla) influenza dell'effetto Callier con questo sistema di illuminazione.
Poi, ripeto, ci sarà sempre gente disposta a bruciarsi una mano pur di sostenere la superiorità di un sistema rispetto all'altro, ma alla fine quello che per me conta è che le stampe piacciano a me.
Comunque attaccando una superficie di diffusione sotto il condensatore (vetro satinato, gelatina per proiettori cinematografici, plastica opalina, ecc.) ottieni una bella luce diffusa, senza necessità di avere una testa colore.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 17:59
da chromemax
Verissimo....infatti quasi tutto quello che ho preso su ebay l'ho preso da tedeschi
Anch'io ma trovare qualcuno che ti spedisca un ingranditore è più difficile e, quando è disponibile, le spese si aggirano sui 100 euro e passa, con il rischio aggiunto che la movimentazione di pacchi ingombranti e pesanti da parte dei corrieri non sia proprio fatto a "regola d'arte". La cosa migliore sarebbe farsi un week-end in Germania con la famiglia e "per caso" passare proprio per la zona del venditore :D :D

Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 30/05/2011, 22:01
da etrusco
Week end in Germania? Con mia figlia di 6 mesi credo sia più facile comprare la durst e fare una sorta di 'impossibile project' per gli ingranditori ;-) :-(



Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 31/05/2011, 14:43
da etrusco
Ho chiesto lumi al mio "pusher" di fiducia ossia a second hand darkroom (http://www.secondhanddarkroom.co.uk/), sul costo della spedizione per un ingranditore....

I costi sono i seguenti:

- spedizione 55 sterline (sui 65 euro)
- tutti gli ingranditori hanno di "default" il Kit per il 35mm
- Altri Kit aggiuntivi (6x6, 6x7, 6x9, ...) costano 20 sterline al pezzo (circa 28 euro)
- Ovviamente lente esclusa

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 31/05/2011, 15:32
da chromemax
Scusa Etrusco ma sono curioso, che tipo di spedizione usano? Corriere, Poste reali?
Te lo chiedo perché per il mio ultimo acquisto su ebay, un aggeggio in metallo per fare i buchi per la messa a registro, il venditore mi ha comunicato che per la spedizione le poste reali gli hanno chiesto £43.00 perché il pacco superava i 2Kg.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 31/05/2011, 16:04
da etrusco
Riprendo dal loro sito:

"Consegniamo in tutto il mondo alla maggior parte dei paesi che esaurisce, FedEx e DHL. Il costo di consegna è calcolato dalla misura e dal peso. Per favore fateci sapere che articoli lei amerebbe E ritorneremo a lei sul costo e ai tempi di
consegna."

Quando mi hanno spedito l'RH Design Stop Clock Pro è arrivato con SDA se non sbaglio...comunque con corriere.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 31/05/2011, 16:16
da chromemax
:D :D :D hai tradotto tu o google :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 31/05/2011, 16:17
da etrusco
Sta scritto cosi sul loro sito...credo tradotto da google :-) :-)

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 22/10/2011, 11:00
da rgart1983
se lo cambi e per caso vendi il tuo magari fammi un fischio :D

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 23/10/2011, 0:32
da Silverprint
Ciao!

Io punterei decisamente sull'805 o oltre (la differenza poi si vede) e se servisse aspettare per mettere da parte aspetterei! :D
Non escludere per principio macchine più grosse perché a volte si ci spuntano dei prezzi incredibilmente bassi. Abbi pazienza e fruga i mercatini locali tipo Portaportese, etc...

Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 23/10/2011, 12:24
da etrusco
Sto facendo proprio così ... Tuttavia ho notato che gli affari migliori si fanno con i tedeschi


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 23/10/2011, 12:38
da Silverprint
Qualche mese fa a Vienna REGALAVANO a chi se lo portava via un 1840 - cls 1000.... era su ebay... NO-reserve... asta vuota.
Se non lo avessi già avuto sarei partito subito.

Re: Cambio ingranditore... Qualche consiglio?

Inviato: 23/10/2011, 14:45
da rgart1983
potreste aprire un thread dove mettete le offerte migliori che si trovano in giro per il web...

:D