Pagina 1 di 1

Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 8:38
da lucat91
Ciao a tutti !

Io ho una Praktica Super Tl1000, che per quello che devo fare va benissimo e funziona ancora alla grande, volevo pero' cambiare macchina senza spendere budget elevati.
Ed eccoci qui che vi interpello per sapere quali modelli consigliate.
Vorrei prendermi un buon modello japan che cosa mi consigliate ???

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 8:49
da Dart
Ciao!
Visto che la Praktica ha l'attacco per le ottiche a vite, potresti prendere una Pentax MX con anello adattatore ( da baionetta K a vite 42x1 ) se ti interessa continuare ad usare le tue ottiche attuali. Io ho sia una Pentax che una Praktica e utilizzo le ottiche Takumar che mi sembrano molto belle. Una MX con anello adattatore e Super Takumar 35mm f3.5 con 100€ circa si prendono. A mio parere poca spesa e tanta ripresa e come detto puoi utilizzare le ottiche anche sulla Praktica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 9:12
da graic
Dart ha scritto:Ciao!
A mio parere poca spesa e tanta ripresaImmagine e come detto puoi utilizzare le ottiche anche sulla Praktica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Semmai si possono montare le ottiche della Praktica sulla Pentax, a meno che non gli consigli di prendere perl la Pentax tutte ottiche a vite, di questo non si capisce la ragione, tanto varrebbe (anzi sarebbe meglio, non dimentichiamo che l'anello adatta gli innesti non l'automatismo del diaframma) prendere una Pentax a vite.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 9:49
da lucat91
Dart ha scritto:Ciao!
Visto che la Praktica ha l'attacco per le ottiche a vite, potresti prendere una Pentax MX con anello adattatore ( da baionetta K a vite 42x1 ) se ti interessa continuare ad usare le tue ottiche attuali. Io ho sia una Pentax che una Praktica e utilizzo le ottiche Takumar che mi sembrano molto belle. Una MX con anello adattatore e Super Takumar 35mm f3.5 con 100€ circa si prendono. A mio parere poca spesa e tanta ripresaImmagine e come detto puoi utilizzare le ottiche anche sulla Praktica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda le ottiche non ho tanto la necessità di usare quelle della praktica perchè le avevo prese ad un mercatino e non sono eccezionali, inoltre sarebbero da rivedere in quanto presentano della polvere all'interno delle lenti.
Insomma devo rivedere proprio il "parco macchine" compreso di reflex e ottiche....
Al momento ho trovato le seguenti macchine che mi sembrano interessanti:

-Olympus OM 1 + 50mm 1:8
-Fujica STX-1n + Fujinon 50mm 1:1.9
-Minolta SRT303 + Rokkor 50mm-f 1:7 + Minolta Rokkor 135mm-f 2,8

Più o meno sono tutte della stessa annata ( '70s )
che dite ? meglio passare a qualcosa di più recente ?

PS: sono andato anche a vedere la Pentax MX, non è male, mi piace anche questa !!!

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 10:14
da Dart
Stando a quanto ho letto, quelle che hai citato - Olympus Fujica e Minolta - sono tutte belle macchine e le ottiche pure, puoi anche dare un'occhiata qui
https://www.nadir.it/ob-fot/REFLEX_MECC.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 12:26
da lucat91
Dart ha scritto:Stando a quanto ho letto, quelle che hai citato - Olympus Fujica e Minolta - sono tutte belle macchine e le ottiche pure, puoi anche dare un'occhiata qui
https://www.nadir.it/ob-fot/REFLEX_MECC.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio ! bell'articolo !
Ora spetto Altri utenti e poi ne traggo le somme !

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 12:37
da vngncl61 II°
lucat91 ha scritto:Al momento ho trovato le seguenti macchine che mi sembrano interessanti:

-Olympus OM 1 + 50mm 1:8
-Fujica STX-1n + Fujinon 50mm 1:1.9
-Minolta SRT303 + Rokkor 50mm-f 1:7 + Minolta Rokkor 135mm-f 2,8
La Olympus e la Minolta sono 2 ottime fotocamere, ma appartengono a sistemi estinti da molti anni, inoltre funzionano con pile al mercurio, la Fujica è decisamente inferiore come qualità.
Detto tra noi, passare dalla tua Praktica ad una qualsiasi delle fotocamere citate, ma pure ad una qualsiasi altra 35mm, non comporta nessun "salto di qualità".

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 12:47
da lucat91
vngncl61 II° ha scritto:
lucat91 ha scritto:Al momento ho trovato le seguenti macchine che mi sembrano interessanti:

-Olympus OM 1 + 50mm 1:8
-Fujica STX-1n + Fujinon 50mm 1:1.9
-Minolta SRT303 + Rokkor 50mm-f 1:7 + Minolta Rokkor 135mm-f 2,8
La Olympus e la Minolta sono 2 ottime fotocamere, ma appartengono a sistemi estinti da molti anni, inoltre funzionano con pile al mercurio, la Fujica è decisamente inferiore come qualità.
Detto tra noi, passare dalla tua Praktica ad una qualsiasi delle fotocamere citate, ma pure ad una qualsiasi altra 35mm, non comporta nessun "salto di qualità".

Ciao Nicola, grazie per la riflessione;
Quindi cosa mi consiglieresti tu, per affrontare anche un salto di qualità ?
Cosa potrei avere di più qualitativo ?

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 12:51
da vngncl61 II°
Spendi in materiale da ripresa e stampa, ed usalo, è l'unico modo serio per fare il "salto di qualità".

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 16:45
da lucat91
vngncl61 II° ha scritto:Spendi in materiale da ripresa e stampa, ed usalo, è l'unico modo serio per fare il "salto di qualità".
Bè forse potrei considerare di cambiare le ottiche in quanto non sono il massimo, se non ricordo male ho un attacco a vite M42.

Per la stampa ho già il mio piccolo laboratorietto......forse, dovrei ricontrollare anche l'ottica dell'ingranditore ( DURST F30 ) !

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 19:33
da vngncl61 II°
Sicuro che il problema siano le ottiche? Le Pentacon Meyer sono tutt'altro che disprezzabili.
Tanti anni fa passai dalla Welti 1 col Tessar alla Nikkormat, con un buon corredo di ottiche originali, sulla carta non c'era storia, le fotografie però non se ne resero conto, e continuarono a far schifo ;)

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 21:34
da Tomash
Se non altro, una macchina un po più "occidentale" funziona a tutta apertura.
Una prima scrematura la puoi fare eliminando tutte le macchine che usano le pile al mercurio, le famigerate PX625 da 1,35v oggi fuorilegge e pessimamente sostituite da dalle attuali alcaline da 1,5v.
Una evergreen è la Nikon FM, se puoi spendere un po di più, meglio la FM2n, più moderna, mirino magnifico e messa a fuoco molto agevole e qui qualche miglioramento rispetto alla Praktica c'è eccome.
L'FM2n è forse la miglior macchina meccanica esistente, sarebbe una scelta definitiva tenendo conto che la disponibilità di ottiche per Nikon è immensa.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 23:20
da Fagius88
In tema m42 potresti dare anche un'occhiata alla Ricoh TLS401, una bella macchina solida e particolare per via del doppio mirino che può essere davvero utile in certi casi, io la alterno a una Fujica st701. La prima ha anche l'utilità di variare tra misurazione esposimetrica media e spot, la seconda è più piccola e leggera, altrettanto affidabile, con un ottimo mirino e con cellula al silicio che rende l’esposimetro sempre molto reattivo.
Non credo esista il corpo macchina perfetto perché ognuno ha piccoli pro e contro, sta a te capire a quali caratteristiche puoi fare meno. Comunque le ottiche sono decisamente più importanti del corpo.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 27/07/2017, 23:59
da Elmar Lang
Chi è abituato al Praktica Griff con il pulsante anteriore, inclinato a 45° (comodissimo!), può restare in ambito Praktica e cercare una MTL-5B: l'ultima evoluzione del sistema Praktica con attacco a vite, messa in vendita parallelamente alle omonime elettroniche, con attacco a baionetta "B" (B-200; BCA; BMS; BC1; Jenaflex; BX-20).

La Praktica MTL-5B utilizza normalissime batterie da 1,5v tipo LR44 o SR44 (le più comuni da reperire); il suo vetrino di messa a fuoco è quello della B-200 con telemetro ad immagine spezzata obliquo ed altre finezze di minore importanza.

Le ottiche a vite Pentacon, Meyer e Zeiss Jena sono da molto buone ad ottime e di solito costano una miseria. Pure il corpo macchina costa pochissimo.

E.L.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 6:43
da graic
Effettivamente dicci quali sono queste ottiche per Pratica che non ti soddisfano. Perché noi stiamo tutti pensando agli obiettivi di Jena che non sono affatto male, non sfigurano a fianco a primarie marche nipponiche e sono sicuramente migliori degli obiettivi "universali". Circa la polvere, stiamo parlando comunque di attrezzature di almeno 40 anni, non è che ne trovi perfettamente pulite.
Cambiare la praktica io la cambierei, ma è più che altro questione di gusti, io la trovo (più o meno tutti i modelli tranne i primissimi) scomoda, ingombrante e rozzamente rifinita. Ma vi sono opinioni contrarie di grande competenza come quella di chi mi ha preceduto. La macchina con passo a vite che io preferisco é una outsider che però all'atto pratico si dimostra molto buona, la Chinon CE memotron, è una macchina solida e compatta, dotata di tutti i servizi utili, come il dispositivo per le doppie esposizioni volontarie, usa pile normali, e meraviglia consente l'esposizione automatica a priorità di diaframma con qualsiasi obiettivo M42.
Ne avevo una (nella versione marcata Revueflex 4000ee) che ho usata con molta soddisfazione e poi ho ceduto ad un membro del forum che, anche lui, ci si sta divertendo molto.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 7:29
da lucat91
vngncl61 II° ha scritto:Sicuro che il problema siano le ottiche? Le Pentacon Meyer sono tutt'altro che disprezzabili.
Tanti anni fa passai dalla Welti 1 col Tessar alla Nikkormat, con un buon corredo di ottiche originali, sulla carta non c'era storia, le fotografie però non se ne resero conto, e continuarono a far schifo ;)
Si son sicuro, la macchina l'apprezzo moltissimo e funziona da dio, anche lo specchio e' pulitissimo e in camera non c'e polvere.

Ma le ottiche come le metto contro luce per intenderci,
Son piene di graffi, macchie e polvere !

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 7:36
da lucat91
graic ha scritto:Effettivamente dicci quali sono queste ottiche per Pratica che non ti soddisfano. Perché noi stiamo tutti pensando agli obiettivi di Jena che non sono affatto male, non sfigurano a fianco a primarie marche nipponiche e sono sicuramente migliori degli obiettivi "universali". Circa la polvere, stiamo parlando comunque di attrezzature di almeno 40 anni, non è che ne trovi perfettamente pulite.
Cambiare la praktica io la cambierei, ma è più che altro questione di gusti, io la trovo (più o meno tutti i modelli tranne i primissimi) scomoda, ingombrante e rozzamente rifinita. Ma vi sono opinioni contrarie di grande competenza come quella di chi mi ha preceduto. La macchina con passo a vite che io preferisco é una outsider che però all'atto pratico si dimostra molto buona, la Chinon CE memotron, è una macchina solida e compatta, dotata di tutti i servizi utili, come il dispositivo per le doppie esposizioni volontarie, usa pile normali, e meraviglia consente l'esposizione automatica a priorità di diaframma con qualsiasi obiettivo M42.
Ne avevo una (nella versione marcata Revueflex 4000ee) che ho usata con molta soddisfazione e poi ho ceduto ad un membro del forum che, anche lui, ci si sta divertendo molto.
Allora le ottiche come dicevo prima son troppo conciate e poi rimane anche il desiderio di prendere un altro corpo macchina.
Comunque ho solo 2 ottiche che sono, un pentacon 50mm 1.8 e un altro pentacon 29 f2.8.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 9:04
da graic
Se non hanno funghi e funzionano correttamente dal punto di vista meccanico, sono due obiettivi più che discreti, in grado di fare ottime foto, entrambi di discendenza Meyer (rispettivamente Oreston e Orestegon), come dicevo prima un pò di polvere c'è in tutti gli obiettivi di una certa età.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 12:18
da Dart
Elmar Lang ha scritto:Chi è abituato al Praktica Griff con il pulsante anteriore, inclinato a 45° (comodissimo!), può restare in ambito Praktica e cercare una MTL-5B: l'ultima evoluzione del sistema Praktica con attacco a vite, messa in vendita parallelamente alle omonime elettroniche, con attacco a baionetta "B" (B-200; BCA; BMS; BC1; Jenaflex; BX-20).

La Praktica MTL-5B utilizza normalissime batterie da 1,5v tipo LR44 o SR44 (le più comuni da reperire); il suo vetrino di messa a fuoco è quello della B-200 con telemetro ad immagine spezzata obliquo ed altre finezze di minore importanza.

Le ottiche a vite Pentacon, Meyer e Zeiss Jena sono da molto buone ad ottime e di solito costano una miseria. Pure il corpo macchina costa pochissimo.

E.L.
Ciao Elmar! Io ho una MTL-5B presa da poco con le ottiche Super Takumar a vite. Anche questa mi pare una bella combinazione, che ne pensi? Il corpo praticamente nuovo ( senza alcun segno di usura ) preso in Germania con 60€ e le ottiche dai 40€ ai 100€ ( per il 50mm 1.4 ), non mi pare male come abbinamento, per rimanere in una fascia di prezzo accessibile, no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 12:50
da Elmar Lang
La polvere tra le lenti è cosa che può succedere dopo decenni d'uso ed essa non influisce -in pratica- a meno che non arrivi ad annebbiare lo spazio tra le lenti. I graffi, sono cosa che succede specie se si puliscono le lenti ogni momento senza troppe precauzioni, ma anche questo -comunque- succede di rilevarlo su vecchie ottiche; anche in questo caso, i sottili graffi non influiscono in modo significativo, se non nei controluce o con luce radente sulla lente frontale (l'uso del paraluce, già utile in ogni circostanza, qui diventerebbe quasi indispensabile).

Circa la Praktica (grazie per le parole molto gentili), a mio parere essa non è rifinita rozzamente: anzi, il suo corpo macchina ha linee essenziali anche se un po' spigolose. Non dimentichiamo che essa vinse il premio "Gutes Design" alla fiera di Lipsia alla fine degli anni '70, contro competitori occidentali e nipponici: parrà strano, ma le giurie alla Fiera di Lipsia erano imparziali e pure i giapponesi di Nikon apprezzarono particolarmente queste reflex dal prezzo economico, ma dalla notevole progettazione.
La Praktica (serie TL, fino alla MTL-5B) è difficile che mostri rozzezze estetiche intendendo con esse approssimazione, incollaggi malfatti o altre imprecisioni di finitura quali è normale vedere sulle fotocamere ex-URSS. Nella DDR, al massimo si può obiettare che i materiali dei componenti fossero talvolta non di eccelsa qualità (nella prima serie della MTL-3, per "silenziare" l'otturatore che effettivamente è rumoroso, si scelse di adottare una nuova "Plaste-Mechanik" che già in sede di collaudo si dimostrò un disastro, tornando quindi all'otturatore originario).
L'otturatore, non è rozzo anche se il suo rumore potrebbe far pensare a ciò; fu anzi abbastanza innovativo, introdotto prima di altri a lamelle metalliche; non è nemmeno copiato da altri.

Pur non lamentando la stessa inaffidabilità che viene attribuita con qualche ragione alle fotocamere sovietiche, anche le Praktica talvolta possono lamentare guasti spiegabili con l'inaccurato assemblaggio: cosa questa valida con certe serie della MTL-3 la cui componentistica e ad un certo punto interi otturatori furono prodotti presso lo Strafvollzug Bautzen-II (un istituto di pena destinato soprattutto a politici e criminali comuni con condanna a vita). Anche in questo caso, rilevati i problemi, si tornò alla produzione unicamente dislocata presso l'azienda madre ove l'unico calo qualitativo notevole, si rilevò allorché per accordi tra paesi "socialisti" fu assunta una quota di operai vietnamiti e cambogiani.

Fatta questa noiosa divagazione, le ottiche della DDR sono mediamente da buone ad ottime, pur considerando che in certi casi sono più pesanti di omologhe giapponesi (uno per tutti, il Sonnar Jena 180/2,8 di vecchia serie); quelle marcate "Pentacon" sono quelle ex-Meyer Optik Görlitz, magari un po' migliorate soprattutto nel trattamento antiriflesso; quelle marcate "Carl Zeiss Jena" sono decisamente di buona/ottima qualità, soprattutto i Tessar, i Pancolar, i Biotar ed i Sonnar 135mm./3,5 180/2,8 (erede dello storico "Olympia Sonnar"), il Sonnar 300/4. Tra i grandangoli, gli ottimi Flektogon, tra i quali i 20mm. 2,8 (e prima f:4) rimangono tra le buone opzioni per un grandangolo "spinto".

Il prezzo per queste lenti è sempre accettabile, se non decisamente conveniente.

E' stata citata la quasi dimenticata Chinon CE Memotron: essa fu un apparecchio davvero buono; se non ricordo male tra i tanti apparecchi sul mercato giapponese la CE-II Memotron, fu scelta dalla Svizzera Pignons SA (produttori di Alpa), per venire immessa sul mercato quale "Alpa Si-2000", nel tentativo di rilanciare le vendite con una macchina buona, economica, e dal marchio prestigioso. Chinon produsse anche una serie di ottiche marcate "Auto-Alpa" (o "for Alpa Swiss"), tutte di notevole qualità, con attacco a vite e vendute poi pure con marchio Chinon.

Buon venerdì pomeriggio,

E.L.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 14:07
da lucat91
Dart ha scritto:Ciao!
Visto che la Praktica ha l'attacco per le ottiche a vite, potresti prendere una Pentax MX con anello adattatore ( da baionetta K a vite 42x1 ) se ti interessa continuare ad usare le tue ottiche attuali. Io ho sia una Pentax che una Praktica e utilizzo le ottiche Takumar che mi sembrano molto belle. Una MX con anello adattatore e Super Takumar 35mm f3.5 con 100€ circa si prendono. A mio parere poca spesa e tanta ripresaImmagine e come detto puoi utilizzare le ottiche anche sulla Praktica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ne ho trovata una ecquipaggiata con un 28mm e in piu con un 70-210 mm a 70€ il tutto, non male no ,,?

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 14:20
da graic
lucat91 ha scritto:
Ne ho trovata una ecquipaggiata con un 28mm e in piu con un 70-210 mm a 70€ il tutto, non male no ,,?
Se gli obiettivi sono pentax il prezzo è molto buono.

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 28/07/2017, 14:38
da Dart
lucat91 ha scritto:
Dart ha scritto:Ciao!
Visto che la Praktica ha l'attacco per le ottiche a vite, potresti prendere una Pentax MX con anello adattatore ( da baionetta K a vite 42x1 ) se ti interessa continuare ad usare le tue ottiche attuali. Io ho sia una Pentax che una Praktica e utilizzo le ottiche Takumar che mi sembrano molto belle. Una MX con anello adattatore e Super Takumar 35mm f3.5 con 100€ circa si prendono. A mio parere poca spesa e tanta ripresaImmagine e come detto puoi utilizzare le ottiche anche sulla Praktica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ne ho trovata una ecquipaggiata con un 28mm e in piu con un 70-210 mm a 70€ il tutto, non male no ,,?
Il prezzo totale mi pare anche troppo onesto!Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Cambio Reflex....i vostri consigli

Inviato: 31/07/2017, 13:39
da Madmaxone
graic ha scritto:Ne avevo una (nella versione marcata Revueflex 4000ee) che ho usata con molta soddisfazione e poi ho ceduto ad un membro del forum che, anche lui, ci si sta divertendo molto.
Tutto vero (ovviamente).
Chiesi consiglio per un corpo macchina che mi permettesse di utilizzare le mie ottiche M42 teutoniche di varie ere e ascoltai il consiglio di Gianni, come un agnello si fa guidare dal cane pastore.
Con la RF400EE più nessun problema di inceppamenti di specchio (mi capitava quando usavo la Praktica MTL5B col Jena Flektogon 35/2.8) , gran comodità di utilizzo e stabilità.
Devo però anche dire che invece, la Mtl5B utilizzata con il suo pentacon 50/1.8 mi ha sempre dato belle soddisfazioni, per i miei gusti, soprattutto nei contrasti con pelicole a colore.
Ora sto pensando a un tele M42 e sono di scimmia per un SMC Takumar 135/3.5 di un mio amico fotografo.
Saluti.
Max