Certo caro Lasse,
Per poter scoprire le magagne occorre un po' di conoscenza, niente di trascendentale però!
Uno qualsiasi dei più noti libri di camera oscura, anche letto di corsa basta ed avanza.
È che a me dispiace proprio che le cose non vengano considerate per quel che sono, nel bene o nel male (è il problema del web e della quasi sparizione di una certa cultura). Quel video è anche apprezzabile nel senso che contribuisce a diffondere la cultura analogica, però se poi si va a vedere quale cultura analogica, forse alla fine diventa contro-producente.
Il problema è che per chi non ha sufficienti conoscenze e si avvicina alla fotografia analogica è davvero molto difficile distinguere la qualità dell'informazione dalla qualità della sua presentazione e così ottima informazione mal presentata non viene considerata mentre disinformazione ben confezionata può avere molto successo.
Nel video ci sono tante (troppe!) cose che non vanno.
Adams citato all'inizio, e non si capisce perché, visto che di certo di quel che disse non c'è traccia e a veder il video si rivolterebbe nella tomba, ma retoricamente fa effetto e da una "patente" di legittimità tecnica. L'idea stessa di organizzare una competizione a chi fa meglio una stampa con un solo foglio: che senso ha?
Ed a seguire una serie di svarioni, da brivido. Lo vidi saltando sulla sedia. Non me li ricordo tutti e non ho voglia di subire nuovamente il trauma, ma se occorresse davvero, mi sacrificherei pure...
Comunque ri-cito un paio di vecchi thread, c'è qualche indicazione utile.
Lo stupidario fototecnico:
http://www.analogica.it/post9146.html?h ... ario#p9146
Il metodo "pizza e fichi":
http://www.analogica.it/lavoro-di-botte ... izza#p8970