Pagina 1 di 1

Camere oscure e domande

Inviato: 23/11/2018, 23:12
da Aral
Ebbene si camere e non camera. Posso vantarmi di averne due e mezzo quasi tre.
Facile da spiegare:

Camera nr1: casa dei mei genitori. Ci passo l’estate, essendo in collina. Quando finiscono le scuole prendo la famiglia e ci trasferiamo li. C’è una grande lavanderia a disposizione, mio padre è stato anche lui appassionato ma ha venduto quasi tutto, per cui ho dovuto rifinanziare io... lo spazio è condiviso con mia madre e mia moglie, per cui purtroppo c’è sempre un gran caos.
C’è un Durst M601 con Neonon 80 f5,6 e Componon 50 f4 mm per stampare 6x6 e 135mm.
Tutto potrebbe essere organizzato meglio ma usandola solo 2/3 mesi non mi va di perdere tempo.

Immagine

Immagine

Manca la foto dell’ altro lato c’è un grosso lavello.

Camera n2: la mia casa attuale. Ho un microscopico bagno di servizio, del garage. Il lato positivo è che ne ho l’utilizzo esclusivo, ma lo spazio è poco 1,5m x 2 m, ma c’è tutto, acqua corrente e riscaldamento.

Qui ho un basico e vecchiotto Meopta Opemus4 con Rodagon f5,6 ed un Neonon 50 f2,8, sempre per i formati 6x6 e 135mm.
Dovrò abbassare il piano di lavoro perché è tropo alto.
A sx c’è un piccolo lavello e nel box doccia la lavatrice per le stampe.

Immagine

Immagine

Immagine

Camera 3: qui viene il bello. Sto ultimando la casa nuova, e sono riuscito nel progetto a ricavare un vano sottotetto, dove fare la camera oscura definitiva. Ho fatto mettere tutto a livello di impianti ovviamente, climatizzazione, riscaldamento, acqua e corrente elettrica ed è ovviamente tutto coibentato. Non ho pensato ahimè alla ventilazione, poi ne parliamo. L’unico handicap è l’altezza del soffitto ridotta, solo in una piccola zona c’è lo spazio per il terzo ingranditore, un Durst Laborator 1000 che mi servirà per stampare il 4x5 ed eventualmente anche i formati minori. La posizione è forzata, a causa della altezza dell’ingranditore.

Ecco le domande: alla stanza si accede con una porta scorrevole, faro presto a farla a tenuta di luce. C’è come unica finestra un lucernario, per il quale ho ordinato la sua tendina oscurante, che però immagino non sia a prova di luce diurna. Cosa posso usare per oscurare questo lucernario, considerando che non deve essere permanente, la stanza sebbene bassa è ampia e la userò anche per altre cose, motivo per cui serve luce.
Ecco la finestra: Immagine
Inoltre essendo l’unico accesso all’esterno sarebbe tra tenere socchiuso per un minimo di ricambio aria...
Adesso siamo messi cosi:

Immagine

Qui andrà il lavello, nell’angolo. Posizione non comodissima ma abbastanza obbligata per avere l’altezza da lavorare in piedi. Considerando che il piano di lavoro della zona umida me lo costruirò io su misura e su mio progetto, meglio usare un lavello in inox incassato, o per fare prima prendo uno di quei mobiletti con lavello da lavanderia? Farei molto prima ...

Immagine

Qui sotto i cavi fisserò un piano di lavoro della zona asciutta, che si possa abbattere conto la parete, così quando non è in uso non porta via spazio:

Immagine

Appena avrò ultimato il progetto lo pubblico qui per consigli e suggerimenti.
Non vedo l’ora che sia finita la casa ovviamente, ma sopratutto questa stanza. Il prossimo step sarà tinteggiare, poi mi dovrebbero ultimare gli impianti così potrò già stampare anche se ancora non avrò traslocato (tanto è vicino a dove abito ora).

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 24/11/2018, 12:04
da Softbox
La terza sarà di livello maggiore... e definitiva. Beato te, Io mi accontenterei anche della prima e sacrificata.

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 24/11/2018, 12:15
da Aral
Infatti nonostante lo spazio limitato mi ritengo comunque fortunato, chi deve montare e smontare tutto ogni volta ha davvero una passione enorme!

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 24/11/2018, 14:30
da chromemax
Il lucernaio puoi oscurarlo applicando intorno del velcro e fissare una stoffa opaca:
Il velcro è in blu
Il velcro è in blu

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 30/11/2018, 13:43
da Aral
Ho buttato giù una bozza di progetto.

La zona asciutta deve stare sulla parete con maggior altezza, causa vincolo dell’altezza dell’ingranditore. Il piano di lavoro che finisce davanti alla porta, sarà ribaltabile; quando non è in uso lo ripiego sul mobiletto che sostiene l’ingranditore. Il sistema lo copierò da un mobile Foppapedretti che ha mia moglie per stirare, è molto furbo. Il mobiletto sotto l’ingranditore, sempre da costruirmi in casa, avrà gli spazi per i condensatori, le ottiche, la carta e gli altri strumenti da usare in questa area.

Sul lato più lungo sono indeciso tra:

1) costruire un unico piano in legno, con incassato un lavello in acciaio, stile top da cucina, con sotto lo spazio organizzato per riporre vasche, lavatrice stampe, e ammennicoli vari. Sollevato dal pavimento in modo da pulire sotto e da avere spazio per i piedi.

2) costruire un vascone in legno della lunghezza di tutto il ripiano, impermeabilizzato con resina epossidica o materiale analogo, che funga da lavabo / zona di lavoro umida. Ho visto spesso questa soluzione in acciaio o in resine apposite e non mi dispiace, ma devo farmelo in casa per abbattere i costi. La parte inferiore sempre organizzata per stivare vasche, lavatrice , e altre attrezzature quando non in uso.

3) acquistare uno di quei mobiletti da lavanderia già finito (si trovano in tutti i brico e costano poco), ed affiancare un piano di lavoro, sempre fatto a misura e con gli accorgimenti per riporre le attrezzature.

La soluzione 3 è la più facile ma anche quella che mi piace meno. La 2 sarebbe la mia preferita ma non so se sia difficile costruirsi qualcosa che funzioni bene e quanto poi sia realmente necessaria ed utile.

Considerando che il mio è un hobby è non sono tutti i giorni in CO a stampare per ore...

I chimici vorrei metterli su una mensola in alto, ho 2 bambini piccoli e non mi fido ...

Questo è un render molto approssimativo, solo per avere una idea...

Immagine

Che ne pensate?

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 01/12/2018, 10:15
da tripletto
Avendone la possibilità io cercherei una vasca singola in inox, è il materiale che si pulisce con maggior facilità, generosamente dimensionata in lunghezza, per poter svuotare e lavare agevolmente anche le bacinelle di maggiori dimensioni. Se stampi il 4x5 è facile stampare in 40x50 o in 50x60, e le bacinella per questi formati sono enormi, con un classico lavello è un disastro.

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 01/12/2018, 11:08
da ammazzafotoni
Non so se possa essere utile, ma visto che hai "fatto trenta" piazzerei anche una modesta cappa di aspirazione sulle bacinelle, fosse solo per il fix (che per me già puzza troppo) ma anche per eventuali "esperimenti" futuri.

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 01/12/2018, 22:07
da Aral
tripletto ha scritto:Avendone la possibilità io cercherei una vasca singola in inox, è il materiale che si pulisce con maggior facilità, generosamente dimensionata in lunghezza, per poter svuotare e lavare agevolmente anche le bacinelle di maggiori dimensioni. Se stampi il 4x5 è facile stampare in 40x50 o in 50x60, e le bacinella per questi formati sono enormi, con un classico lavello è un disastro.
Effettivamente non ci avevo pensato, le vasche 50x60 le ha mio padre e prima o poi le userò ...
La vascona in inox è sicuramente la soluzione al top ma devo vedere i costi, al massimo se non riesco sarà il prox upgrade.

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 01/12/2018, 22:13
da Aral
ammazzafotoni ha scritto:Non so se possa essere utile, ma visto che hai "fatto trenta" piazzerei anche una modesta cappa di aspirazione sulle bacinelle, fosse solo per il fix (che per me già puzza troppo) ma anche per eventuali "esperimenti" futuri.
Il lucernario ha una posizione che fa entrare aria anche da chiuso, così almeno l’aria esterna entra.
Per un aspiratore / cappa dovrei pensare dove uscire. Fuori discussione bucare tetto o muro esterno, è tutto appena fatto, non posso più intervenire ormai. Cercherò di capire se posso intercettare qualche sfiato o qualche passaggio alternativo ...

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 01/12/2018, 22:34
da Aral
Intanto oggi ho sistemato il piano nella attuale micro CO, l’ho abbassato a 88 cm, ho creato un ripiano intermedio e l’ho irrobustito. Per il momento posso proseguire tutto sommato senza grosse rinunce, se non che non posso stampare ancora il 4x5

Immagine

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 05/05/2019, 1:29
da Aral
Finalmente, a distanza di mesi, ho fatto le prime tre stampe nella nuova camera oscura.
È tutto, ma proprio tutto provvisorio. Le porte saranno montate tra una settimana, devo tinteggiare (ora c’è l’intonaco grezzo), manca il lavabo, devo costruire il banco della zona umida e prolungare quello del l’ingranditore.
Ma c’è la corrente così ho testato ingranditore e ambiente e per ora tutto ok, non vedo l’ora di completarla ma il tempo è zero, devo ancora tinteggiare il resto della casa e fare mille rifiniture!!!

PS per rispondere ad una delle mie domande iniziali, su come oscurare il lucernario: al momento ho montato solo la sua tendina oscurante originale della Velux e toglie il 95%, restano delle micro fessure che con poco dovrei coprire, ovviamente di sera/notte è già perfetto così. Se ci fosse la sua tapparella esterna anche in pieno giorno sarebbe buio totale.

Ho notato che “grazie” al soffitto basso ed alle preti bianche anche la lucina della Patterson illumina a giorno, quella a Led artigianale temo sarà troppo forte...

Immagine

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 05/05/2019, 10:34
da areabis
Aral ha scritto:
tripletto ha scritto:Avendone la possibilità io cercherei una vasca singola in inox, è il materiale che si pulisce con maggior facilità, generosamente dimensionata in lunghezza, per poter svuotare e lavare agevolmente anche le bacinelle di maggiori dimensioni. Se stampi il 4x5 è facile stampare in 40x50 o in 50x60, e le bacinella per questi formati sono enormi, con un classico lavello è un disastro.
Effettivamente non ci avevo pensato, le vasche 50x60 le ha mio padre e prima o poi le userò ...
La vascona in inox è sicuramente la soluzione al top ma devo vedere i costi, al massimo se non riesco sarà il prox upgrade.

se guardi nei siti tipo manomano ci sono lavatoi in pvc (che vanno benissimo) anche di 50x70 ... io prenderei uno di quelli se non vuoi farti fare delle vasche inox su misura.

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 12/05/2019, 20:07
da Aral
Problema lavabo brillantemente risolto. Alla fine sono riuscito a recuperare un bel vascone in inox, che dovrò attrezzare nella parte inferiore per alloggiare gli accessori.
È un pelo sovradimensionata per lo spazio disponibile ma ci sta ed è davvero una figata!

Un grazie di cuore all’utente “negativo” di Analogica che mi ha dato l’imbeccata per recuperare la vasca da un suo amico (persona squisita).

Sabato hanno montato anche le porte, a fine maggio avrò collegato anche rubinetto e scarichi.
Poi mi resta solo da imbiancare e completare il banco dell’ingranditore.

Qualche foto, ovviamente è ancora tutto da collegare e organizzare.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

E il mio assistente, che controlla tutto.
Immagine

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 12/05/2019, 21:22
da chromemax
Bella!

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 12/05/2019, 21:25
da Aral
chromemax ha scritto:Bella!
Grazie!

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 12/05/2019, 21:50
da loupgarou
Sono invidioso del bellissimo vascone, però tutte quelle prese elettriche appena sopra la vasca non ti rendono un po' nervoso?

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 12/05/2019, 22:03
da Lollipop
È proprio bella!

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 12/05/2019, 22:18
da Aral
loupgarou ha scritto:Sono invidioso del bellissimo vascone, però tutte quelle prese elettriche appena sopra la vasca non ti rendono un po' nervoso?
Lasciamo perdere... quando ho fatto il progetto della casa e pure di questa stanza, avevo appena iniziato il viaggio della fotografia analogica. Avevo solo un piccolo Meopta Opemus 4 , che dovevo collocare in quella zona.
Le prese servivano perché poi avrei condiviso lo spazio con mia moglie, avrebbe voluto stirare li.

Poi L’appetito vien mangiando, nel frattempo ho preso un banco ottico e mi è venuta voglia di stampe più grandi, per cui vasche più grandi , ingranditore più grande che per motivi di altezza può stare solo dove l’ho messo.
Morale le prese li non servono più , anzi sono nei maroni. Fortuna che le avevo fatte tenere alte ed il vascone ci va giusto sotto... al limite monterò le mostrine col coperchio per esterni.

Re: Camere oscure e domande

Inviato: 13/05/2019, 17:25
da loupgarou
Se non ti servono le prese, potresti semplicemente intercettare i fili alla partenza, isolandole. Nessuna spesa per prese da esterno ecc.
Mi raccomando, sii prudente, sarebbe spiacevole avere un forumista grigliato. :D

Camere oscure e domande

Inviato: 19/09/2019, 23:46
da Aral
Finalmente ho potuto riprendere i lavori per la nuova camera oscura, dopo una pausa forzata dovuta al trasloco, fatto in ritardo di circa un mese ed ad un mare di priorità più urgenti della CO; ora sono operativo anche se mancano ancora diverse cose.

Comunque ho montato il rubinetto e creato gli scarichi della vasca inox.
Ho montato le mensole per tank e chimici (ben in alto, fuori dalla portata dei bambini).
Ho collegato la lampada di sicurezza ed ho trovato una lampada d’epoca da 15W per la visione delle stampe bagnate (come consiglia Silverprint).

ImmagineImmagineImmagineImmagine

Sulla parete opposta ho messo una lavagna per le note ed una bacheca per appendere qualche tabella utile.
Immagine

I prossimi passi sono:
- costruire il ripiano sotto il lavabo con le varie divisorie per riporre un po’ di materiale in modo efficiente ed organizzato.
- modificare il banco dell’ingranditore. È un carrello porta vivande Ikea, voglio aggiungere un piano ribaltabile a lato, da aprire quando occorre in modo da non interferire con l’ingresso, costruire un cassetto per contenere le ottiche e gli accessori meno ingombranti, aggiungere qualche ripiano sotto per avere comoda la carta.
- attaccare qualche stampa nei pochi spazi liberi alle pareti
- dare qualche mano di vernice impermeabile trasparente sul muro in prossimità del lavabo.