Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Moderatore: etrusco
Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Il mio problema è come da titolo.
Ho una canon 620 dell'87, e non riesco a fare più di 15-16 scatti con una batteria, poi muore totalmente, si spegne completamente il display e non funziona più niente.
è gia successo anche a qualcun'altro? cosa può essere?
grazie
Ho una canon 620 dell'87, e non riesco a fare più di 15-16 scatti con una batteria, poi muore totalmente, si spegne completamente il display e non funziona più niente.
è gia successo anche a qualcun'altro? cosa può essere?
grazie


Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Nessuno che mi sa rispondere?
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Io ho avuto una Nikon 35TI con lo stesso problema. Anche non usandola consumava una pila CR 123 in un mese. Ho misurato l'assortimento di corrente con un tester e ho scoperto che assorbiva parecchio anche da spenta. Portata da un riparatore ha trovato contatti ossidati che creavano un corto circuito.
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
È che credo sia un po' difficile. Probabilmente un piccolo corto da qualche parte. Una ventina di anni fa avevo una om-1 "sbranapile" e il riparatore mi fece spallucce ....
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Usi batterie ricaricabili? Perché magari potrebbero essere arrivate a fine vita..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Grazie per i consigli. Uso le normali batterie non ricaricabili.
in caso si tratti di ossido che crea un piccolo cortocircuito, come lo posso rilevare? E in caso il circuito è facilmente smontabile o devo rivolgermi per forza ad un fotoriparatore?
grazie
in caso si tratti di ossido che crea un piccolo cortocircuito, come lo posso rilevare? E in caso il circuito è facilmente smontabile o devo rivolgermi per forza ad un fotoriparatore?
grazie
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Personalmente te lo sconsiglio, aprire una EOS come la tua può essere un'impresa che non ha ritorno.
Se vuoi capire come sia fatta dentro, ti consiglio di leggere questa pagina del mio blog che descrive la T90:
http://sistemacanonfd.blogspot.it/p/blog-page_3.html
La T90 è stata sviluppata praticamente insieme alle prime EOS, quindi molta della tecnologia usata è la stessa.
Considera che per aprirla dovrai probabilmente scollare alcuni rivestimenti gommati (e sarebbe il meno) poi all'interno vi sono una marea di circuiti flat sovrapposti e ripiegati che solo all'idea di muovere mi fanno venire la tremarella. Vi sono centinaia di piste e di componenti, come pensi di trovare la presunta dispersione di corrente? Potrebbe anche derivare da un componente elettronico rotto. Dove e come lo troveresti, e poi, come lo sostituiresti? E' tutta roba SMD, mica facile da dissaldare e risaldare!
Visto il costo irrisorio di queste macchine fai prima a cacciarla via e ricomprarla, magari cercando un modello con caratteristiche superiori...
Se vuoi capire come sia fatta dentro, ti consiglio di leggere questa pagina del mio blog che descrive la T90:
http://sistemacanonfd.blogspot.it/p/blog-page_3.html
La T90 è stata sviluppata praticamente insieme alle prime EOS, quindi molta della tecnologia usata è la stessa.
Considera che per aprirla dovrai probabilmente scollare alcuni rivestimenti gommati (e sarebbe il meno) poi all'interno vi sono una marea di circuiti flat sovrapposti e ripiegati che solo all'idea di muovere mi fanno venire la tremarella. Vi sono centinaia di piste e di componenti, come pensi di trovare la presunta dispersione di corrente? Potrebbe anche derivare da un componente elettronico rotto. Dove e come lo troveresti, e poi, come lo sostituiresti? E' tutta roba SMD, mica facile da dissaldare e risaldare!
Visto il costo irrisorio di queste macchine fai prima a cacciarla via e ricomprarla, magari cercando un modello con caratteristiche superiori...
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
O è un problema lampante, nel caso mio a creare la dispersione è stata la corrosione dei contatti batteria. Probabilmente il proprietario precedente aveva lasciato per anni la batteria scarica, per cui aprendo la macchina si è capito subito, oppure ti conviene lasciare perdere perché solo la manodopera per smontarla e rimontarla ti costa più del valore della macchina.
Senza contare che dovresti mandarla in Canon sperando che abbiano qualcuno che ci sa mettere dentro le mani. Se è un condensatore andato hai voglia trovarlo...
Piuttosto comprane una uguale e tieni da parte questa come potenziale donatrice di parti, soprattutto se è messa bene di estetica.
Senza contare che dovresti mandarla in Canon sperando che abbiano qualcuno che ci sa mettere dentro le mani. Se è un condensatore andato hai voglia trovarlo...
Piuttosto comprane una uguale e tieni da parte questa come potenziale donatrice di parti, soprattutto se è messa bene di estetica.
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Ragazzi sono riuscito (presumibilmente) a risolvere.
Stavo cercando in un forum americano, e mi sono imbattuto in una discussione dove si parlava di come risolvere il problema "battery drain" della eos 620, 630 e RT.
A quanto pare, è un problema comune di quella fotocamera. Succede che la retroilluminazione del display comincia a sfarfallare e non funziona più bene (la mia infatti lo faceva). A quanto pare la retroilluminazione del display, che è sempre connessa alla batteria anche a fotocamera spenta, è un capacitore, che col tempo e l'usura diventa un resistore (non chiedetemi perchè, riporto quanto ho trovato) dissipando corrente in continuazione.
La riparazione più drastica è il semplice taglio dei fili della retroilluminazione, mentre quella più corretta la sostituzione del display.
Io ho optato per il taglio dei fili. Ho smontato la fotocamera (solo semplici viti, niente da scollare e nessun incastro strano), ho dissaldato i fili con uno stagnatore (per sapere quali fili ho seguito la guida riportata in questo forum americano) e li ho nastrati. Ora, naturalmente, la retroilluminazione del display non funziona più, però stando a quanto dicono dovrei aver risolto il problema. Vi farò sapere se effettivamente è così.
Stavo cercando in un forum americano, e mi sono imbattuto in una discussione dove si parlava di come risolvere il problema "battery drain" della eos 620, 630 e RT.
A quanto pare, è un problema comune di quella fotocamera. Succede che la retroilluminazione del display comincia a sfarfallare e non funziona più bene (la mia infatti lo faceva). A quanto pare la retroilluminazione del display, che è sempre connessa alla batteria anche a fotocamera spenta, è un capacitore, che col tempo e l'usura diventa un resistore (non chiedetemi perchè, riporto quanto ho trovato) dissipando corrente in continuazione.
La riparazione più drastica è il semplice taglio dei fili della retroilluminazione, mentre quella più corretta la sostituzione del display.
Io ho optato per il taglio dei fili. Ho smontato la fotocamera (solo semplici viti, niente da scollare e nessun incastro strano), ho dissaldato i fili con uno stagnatore (per sapere quali fili ho seguito la guida riportata in questo forum americano) e li ho nastrati. Ora, naturalmente, la retroilluminazione del display non funziona più, però stando a quanto dicono dovrei aver risolto il problema. Vi farò sapere se effettivamente è così.
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Canon 620 mangia batterie come cioccolatini!
Sembra sensato, ma perché non sostituire il condensatore? È in posizione "scomoda"? È un SMD?
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

