Confermo la Super A è ciò che acquistava chi non poteva o non voleva permettersi LX, per il resto ha un ergonomia splendida con e senza motore. Insomma è una LX a cui sono state tolte le caratteristiche meno essenziali.
Ciao Lu.
Canon 9000F con linux
Moderatore: etrusco
Re: Canon 9000F con linux
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton


Re: Canon 9000F con linux
sono d'accordo, l'unica cosa che mi farebbe piacere avere è la manopolina invece dei pulsantini col display per i tempi, ma pazienza, poi ti abitui...luca 1970 ha scritto:Confermo la Super A è ciò che acquistava chi non poteva o non voleva permettersi LX, per il resto ha un ergonomia splendida con e senza motore. Insomma è una LX a cui sono state tolte le caratteristiche meno essenziali.
Ciao Lu.
Domenico
Re: Canon 9000F con linux
Prima della LX ho avuto l'ME Super e ci ho messo un po' ad abituarmi alla rotellina con il bloco della LX, ancora oggi quando uso la Program A di mia moglie non ho problemi.
Se ti capita a poco fatti il motorino di trascinamneto (quello originale mi raccomando) che l'ergonomia ci guadagna se hai le manone come le mie... e poi faun sacco figo.
Ciao Lu.
Se ti capita a poco fatti il motorino di trascinamneto (quello originale mi raccomando) che l'ergonomia ci guadagna se hai le manone come le mie... e poi faun sacco figo.

Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Canon 9000F con linux
speriamo che sia come dici, alla fine l'abitudine è in ogni cosa, una cosa ci sembra buona o cattiva solo perché abbiamo già degli schemi in mente, e non una tabula rasaluca 1970 ha scritto:Prima della LX ho avuto l'ME Super e ci ho messo un po' ad abituarmi alla rotellina con il bloco della LX, ancora oggi quando uso la Program A di mia moglie non ho problemi.
Se ti capita a poco fatti il motorino di trascinamneto (quello originale mi raccomando) che l'ergonomia ci guadagna se hai le manone come le mie... e poi faun sacco figo.![]()
Ciao Lu.

per il motorino: magari sì, ma solo se dovessi trovarlo davvero a poco, perché
-ho mani non troppo piccole ma dita sottili
-mi piace girare la pellicola con la levetta, è un gesto molto retrò

comunque se dovessi averne l'occasione lo prenderò sicuramente ;)
Domenico
Re: Canon 9000F con linux
Il motorino (non mi piace il termine inglese) lo tengo incollato alla LX ed alla Super A, quando mi concede di usarla, semplicemente per appesantire la fotocamera e per avere più superficie di appoggio per le mani a favore della stabilità, molte volte comunque carico a mano in quanto mi dimentico di accenderli.
Pensa che con la K5 ho preso il portabattrie per ingrandire e rendere più pesante il corpo.
Ciao Lu.
Pensa che con la K5 ho preso il portabattrie per ingrandire e rendere più pesante il corpo.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Canon 9000F con linux
beh, molti lo usano solo per ergonomia in effettiluca 1970 ha scritto:Il motorino (non mi piace il termine inglese) lo tengo incollato alla LX ed alla Super A, quando mi concede di usarla, semplicemente per appesantire la fotocamera e per avere più superficie di appoggio per le mani a favore della stabilità, molte volte comunque carico a mano in quanto mi dimentico di accenderli.
Pensa che con la K5 ho preso il portabattrie per ingrandire e rendere più pesante il corpo.
Ciao Lu.

purtroppo pentax non ha mai fatto il bg per la k-x e la k-r, peccato (anche se poi non so se lo comprerei

Domenico
Re: Canon 9000F con linux
Proprio la mancanza del bg mi ha fatto comprere la k5, pria avevo una ist DS ed essedo circa un centimetro più alta riuscivo a tenerla in mano, putroppo con la KX, KR, K5 mi trovo a non avere appoggio per il mignolo e solo meta anulare a far presa: la cosa mi infastidisce parecchio quindi o cambiavo marchio o prendevo qualcosa che prevedesse l'utilizzo del BG... così ho dovuto prendere la K5
.
Ciao Lu.



Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Canon 9000F con linux
hai "dovuto" prendere la k-5? Io non ne sarei così dispiaciutoluca 1970 ha scritto:Proprio la mancanza del bg mi ha fatto comprere la k5, pria avevo una ist DS ed essedo circa un centimetro più alta riuscivo a tenerla in mano, putroppo con la KX, KR, K5 mi trovo a non avere appoggio per il mignolo e solo meta anulare a far presa: la cosa mi infastidisce parecchio quindi o cambiavo marchio o prendevo qualcosa che prevedesse l'utilizzo del BG... così ho dovuto prendere la K5![]()
![]()
.
Ciao Lu.

ok che costa 300-400€ in più, ma le differenze, in termini di comodità (doppia ghiera-doppio display, mirino un po' più grande) e tenuta ad alti iso valgono tutto il prezzo ;)
e poi ti è andata bene: pentax produce l'ammiraglia più economica sul mercato!

(anche se ho letto che stanno preventivando di aumentare i prezzi per gli obiettivi e di imporre dei prezzi minimi di vendita per i corpi, se lo fanno davvero sarà una bella botta per noi pentaxiani...)
Domenico
Re: Canon 9000F con linux
Mah per come vedo io la fotografia avrei potuto usare benissimo la KR, d'altra parte con la vecchia Ist DS ci ho fatto circa 180000 scatti ed altrettanti li avrei fatti con la kr. Della doppia giera non me ne faccio nulla tanto uso solo priorità di diaframmi ed una ghiera basta, il secondo display non mi serve tanto non lo guardo: bastano i segnali visibili nel mirino e sono già pure troppi! Del monitor più grande, beh si quello serve abbastanza con l'età comincio ad essere cecato, ma in realtà rispetto alla DS sembrava già di essere al cinema con la KR. Ergo 3-400€ in più potevo evitarmeli e comprarmi (usato) un 50-135 aggiungendoci qualcosa... ma purtoppo ho dovuto prendere la K5.
Insomma a mia moglie una buona scusa la dovevo pur trovare no?! e se la macchina non mi sta in mano che ci posso fare io? avrei potuto passare ad altri marchi, vendendo tutto il corredo per prendere una macchina che mi stesse in mano: in questo modo 3-400 me le sarei fumate in un niente e mia moglie è molto attenta al mio risparmio.
.
Ciao Lu.
PS non avrei preso null'altro che la K5, adesso la tengo per 5-6 anni come ho fatto con la ds, poi si vedrà.
EDIT comumque avere la LX e la K5 in borsa fa veramente figo... inoltre sulla K5 ho il vetrino quadrettato proprio come sulla LX ed è una manna. ;)
Insomma a mia moglie una buona scusa la dovevo pur trovare no?! e se la macchina non mi sta in mano che ci posso fare io? avrei potuto passare ad altri marchi, vendendo tutto il corredo per prendere una macchina che mi stesse in mano: in questo modo 3-400 me le sarei fumate in un niente e mia moglie è molto attenta al mio risparmio.

Ciao Lu.
PS non avrei preso null'altro che la K5, adesso la tengo per 5-6 anni come ho fatto con la ds, poi si vedrà.
EDIT comumque avere la LX e la K5 in borsa fa veramente figo... inoltre sulla K5 ho il vetrino quadrettato proprio come sulla LX ed è una manna. ;)
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Canon 9000F con linux
sì, il monitor della k-r è enorme, io mi riferivo al mirino, che trovo davevro troppo piccolo. Se con la super a usare il cinquantino con messa a fuovo manuale è un piacere, con la k-r è una seccatura. Tra l'altro stavo pensando di prender eil vetrino che ingrandisce, ma vorrei prima capire se vale la pena spenderci una quarantina di euro...luca 1970 ha scritto:Mah per come vedo io la fotografia avrei potuto usare benissimo la KR, d'altra parte con la vecchia Ist DS ci ho fatto circa 180000 scatti ed altrettanti li avrei fatti con la kr. Della doppia giera non me ne faccio nulla tanto uso solo priorità di diaframmi ed una ghiera basta, il secondo display non mi serve tanto non lo guardo: bastano i segnali visibili nel mirino e sono già pure troppi! Del monitor più grande, beh si quello serve abbastanza con l'età comincio ad essere cecato, ma in realtà rispetto alla DS sembrava già di essere al cinema con la KR. Ergo 3-400€ in più potevo evitarmeli e comprarmi (usato) un 50-135 aggiungendoci qualcosa... ma purtoppo ho dovuto prendere la K5.
Insomma a mia moglie una buona scusa la dovevo pur trovare no?! e se la macchina non mi sta in mano che ci posso fare io? avrei potuto passare ad altri marchi, vendendo tutto il corredo per prendere una macchina che mi stesse in mano: in questo modo 3-400 me le sarei fumate in un niente e mia moglie è molto attenta al mio risparmio..
Ciao Lu.
PS non avrei preso null'altro che la K5, adesso la tengo per 5-6 anni come ho fatto con la ds, poi si vedrà.
EDIT comumque avere la LX e la K5 in borsa fa veramente figo... inoltre sulla K5 ho il vetrino quadrettato proprio come sulla LX ed è una manna. ;)
comunque la k-5 è una bellissima macchina, che fa mangiare la polvere alla 7d ed alla d7000 in tutto eccetto che nei vidoe (ma noi facciamo foto o video?

Domenico

