Canon A1
Moderatore: etrusco
Canon A1
Buonasera a tutti, prima di fare baggianate, vi chiedo:
Canon A1 con il classico 50mm 1.8
Messa benissimo perché usata pochissimo (a detta del venditore, domani controlleró)...a 90 euro, é esagerato o la prendo?
A parte le muffe sugli obiettivi cosa devo controllare?
Grazie infinite a tutti!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Canon A1 con il classico 50mm 1.8
Messa benissimo perché usata pochissimo (a detta del venditore, domani controlleró)...a 90 euro, é esagerato o la prendo?
A parte le muffe sugli obiettivi cosa devo controllare?
Grazie infinite a tutti!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Canon A1
Dimmi la verità Danilo ma ti piace collezionarle vero! Su su ...dillo a babbo ahahahahahah
Re: Canon A1
Ahahah vabbe dai si, chi di voi negherebbe che siano degli oggetti pregni di fascino?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Canon A1
È solo una fase Danilo, solo una fase. Mi sa che si trova anche nel DSM

Re: Canon A1
Quindi l 80 percento di voi/noi sarebbero da terapia di gruppo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Canon A1
Vabbe, ma terapie a parte...la prendo o no? Che ne dite?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Canon A1
Le A1 possono soffrire del cosiddetto "asma" che è una rumorosità anomala dello scatto dovuto ad un difetto di lubrificazione del sistema di ammortizzazione dello specchio. In realtà niente che ne pregiudichi il funzionamento ed eventualmente risolvibile.
Per me una buona macchina, compatta al punto giusto e con un parco obiettivi sterminato e almeno in parte accessibile. Tra i possibili difetti la difficoltà ad essere utilizzata in "manuale" usando l'esposimetro interno (in un pre-delirio di digitalizzazione ci sono solo indicazioni numeriche, comode in priorità tempi e diaframmi, meno comode in manuale).
Il prezzo non è regalato (l'fd 50 1.8 si trova a niente) ma se in ottimo stato neanche eccessivo.
Per me una buona macchina, compatta al punto giusto e con un parco obiettivi sterminato e almeno in parte accessibile. Tra i possibili difetti la difficoltà ad essere utilizzata in "manuale" usando l'esposimetro interno (in un pre-delirio di digitalizzazione ci sono solo indicazioni numeriche, comode in priorità tempi e diaframmi, meno comode in manuale).
Il prezzo non è regalato (l'fd 50 1.8 si trova a niente) ma se in ottimo stato neanche eccessivo.
Re: Canon A1
Grazie Lucsax, avevo letto del problema dell "asma"...ma a parte questo difetto che effettivamente con un po di bricolage si risolve, é la troppa elettronica a bordo che mi spaventa...ho letto che non é affidabilissima...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Canon A1
Per l'affidabilità dell'elettronica non saprei. La mia va senza problemi particolari. Inoltre per giudicare l'affidabilità bisognerebbe vedere quante delle macchine che funzionano oggi si daranno problemi di elettronica nei prossimi diciamo 5-10 anni e non quante si ruppero entro un anno o due dalla loro produzione (per esempio a causa di componenti difettosi, saldature ballerine, etc. Etc.). In altre parole dopo 30-35 anni di onorato servizio reputo più probabile che la macchina smetta di funzionare a causa di una caduta sul pavimento che per un improvviso problema elettronico.
Poi alla fine la quantità dei elettronica è anche una questione di gusti.
Poi alla fine la quantità dei elettronica è anche una questione di gusti.
Re: Canon A1
Si si hai ragione, dici che se ha scattato fino ad ora lo farà ancora per molti scatti ancora! Però nella mia inesperienza reputo piu affidabile una totalmente meccanica che una con un otturatore completamente elettronico!
Poi come dici tu, son gusti!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Poi come dici tu, son gusti!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk