Capacita D76

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Capacita D76

Messaggio da Pacher »

Qualcuno mi conferma che con 1/2 litro di d76 diluito a 1+1 ho abbastanza sviluppo per 4 lastre 13x18 ma non sviluppandole tutte assieme, bensì una dopo l'altra? Ci possono essere problemi di ossidazione? Sul bugiardino della koadk non è molto chiaro.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12552
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Capacita D76

Messaggio da chromemax »

Si, 125 ml di stock a pellicola dovrebbe bastare, dato che 1 13x18 è circa la metà di un rullino 35 da 36 come superficie.
Per la diluizione, non credo che ci siano problemi di ossidazione se aspetti un'oretta; lo sviluppo è già in equilibrio tra le sue componenti.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Capacita D76

Messaggio da Pacher »

Grazie :)

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Capacita D76

Messaggio da Pacher »

chromemax ha scritto: lo sviluppo è già in equilibrio tra le sue componenti.
Rileggendo:
Vuoi dire che fatto fresco non serve attendere 24 ore come consigliato ma che in 1 ora è utilizzazabile?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12552
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Capacita D76

Messaggio da chromemax »

Sul fatto che uno sviluppo una volta preparato dovrebbe decantare 24 ore io non lo considero attendibile e lo uso quando mi serve, ma non ho neanche fatto prove per vedere se questa cosa ha un effetto tangibile sugli annerimenti.
Intendevo dire che è in equilibrio nel senso che non tende ad ossidarsi e a divenire inutilizzabile in poco tempo come fanno alcuni sviluppo, soprattutto quelli venduti in 2 soluzioni da unire e diluire prima dell'uso; quelli si vanno preparati nell'istante in cui si usano.
E' anche vero, per deduzione, che con sviluppi estremamente diluiti se la parte attiva è già al minimo e una parte anche piccola di questa perde efficacia perché si ossida si potrebbero avere delle differenze, ma il D-76 1+1 è abbastanza sovrabbondante :)
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Capacita D76

Messaggio da Pacher »

Ok grazie ancora

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi