Ciao a tutti!
Qualcuno usa - sia per la preparazione dei chimici sia per il lavaggio "Ilford" - acqua da caraffa filtrante? (Non cito marche, ma ce ne sono diverse, io uso quella di una grande catena di supermercati).
Io sino ad ora ho fatto così, ma ad esempio ho notato che l'imbibente serve comunque altrimenti anche l'acqua "filrata" lascia macchie.
Mi chiedo dunque se non sia una precauzione inutile... ad esempio nella preparazione dei chimici.
Suggerimenti? ;)
Caraffa filtrante
Moderatori: Silverprint, chromemax
- RolloTommasi
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
- Reputation:
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Caraffa filtrante
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com
http://www.nicolafocci.com


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Caraffa filtrante
Ciao!
Si. Una caraffa filtrante è inutile.
Non ci sono problemi ad usare l'acqua pubblica (tranne rare eccezioni). Unica eventuale precauzione è un filtro meccanico per trattenere eventuali particelle fini. Paradossalmente ci sono più problemi nella preparazione dei chimici usando acqua demineralizzata o distillata... ;)
Si. Una caraffa filtrante è inutile.
Non ci sono problemi ad usare l'acqua pubblica (tranne rare eccezioni). Unica eventuale precauzione è un filtro meccanico per trattenere eventuali particelle fini. Paradossalmente ci sono più problemi nella preparazione dei chimici usando acqua demineralizzata o distillata... ;)
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Caraffa filtrante
Perfettamente d'accordo con Andrea.Avrai sempre bisogno dell'imbibente,
poichè la caraffa,non filtra i sali minerali.
poichè la caraffa,non filtra i sali minerali.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- RolloTommasi
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
- Reputation:
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Caraffa filtrante
Grazie a entrambi! :-)
A questo punto uso l'acqua del rubinetto anche per preparare l'ID-11. Poi magari lo filtro con un po' di cotone idrofilo nell'imbuto.
A questo punto uso l'acqua del rubinetto anche per preparare l'ID-11. Poi magari lo filtro con un po' di cotone idrofilo nell'imbuto.
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com
http://www.nicolafocci.com
Re: Caraffa filtrante
Io, per eccesso di zelo, faccio bollire l'acqua che uso per preparare i chimici. fa precipitare un po' di impurità e non ci vuole molto tempo.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Caraffa filtrante
La bollitura dell'acqua è una buona cosa soprattutto perché elimina un po' di gas sciolti nell'acqua che potrebbero accellerare il deterioramento delle soluzioni, del resto si fa così anche per preparare un buon tè. 

Re: Caraffa filtrante
io ho l'acqua molto dura e la filtro con una caraffa esausta che non modifica la composizione dei sali ma comunque elimina impurità grossolane. Poi la diluisco 1:1 con acqua distillata in modo che la durezza dimezzi...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Caraffa filtrante
L'acqua dura non da problemi per la diluizione dei chimici, giusta nota di Chromemax a parte.
Per eventuali macchie di asciugatura può essere utile l'acqua demineralizzata, ma comunque lavorando bene: dosando bene l'imbibente e maneggiando sensatamente problemi di macchie non dovrebbero esserci neanche con acque dure.
Insomma per la preparazione dei chimici mi sembra proprio uno sperpero di tempo e denari (a meno, per esempio, di elevata presenza di composti ferrosi, ma è raro e dubito che la caraffa risolverebbe), per l'imbibente magari proprio sperpero no... potrebbe servire.
Comunque se non esageri con "l'ammorbidimento" dell'acqua problemi non dovresti causarne, se esageri però potresti avere difficoltà a mandare correttamente in soluzione alcuni prodotti. Tempo e $ sono i tuoi... ;)
Per eventuali macchie di asciugatura può essere utile l'acqua demineralizzata, ma comunque lavorando bene: dosando bene l'imbibente e maneggiando sensatamente problemi di macchie non dovrebbero esserci neanche con acque dure.
Insomma per la preparazione dei chimici mi sembra proprio uno sperpero di tempo e denari (a meno, per esempio, di elevata presenza di composti ferrosi, ma è raro e dubito che la caraffa risolverebbe), per l'imbibente magari proprio sperpero no... potrebbe servire.
Comunque se non esageri con "l'ammorbidimento" dell'acqua problemi non dovresti causarne, se esageri però potresti avere difficoltà a mandare correttamente in soluzione alcuni prodotti. Tempo e $ sono i tuoi... ;)
Re: Caraffa filtrante
beh uso circa 1 litro di acqua per tutto lo sviluppo di 1 rullino, 500 ml di acqua distillata a 50cent per 5 litri posso permettermeli
potrei anche non usarla da quello che leggo, ma la mia acqua è davvero tanto dura

potrei anche non usarla da quello che leggo, ma la mia acqua è davvero tanto dura

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Caraffa filtrante
rgart1983 ha scritto:beh uso circa 1 litro di acqua per tutto lo sviluppo di 1 rullino, 500 ml di acqua distillata a 50cent per 5 litri posso permettermeli![]()
Potrei anche non usarla da quello che leggo, ma la mia acqua è davvero tanto dura

Te ne racconto una... facevo da consulente tecnico per il laboratorio estivo del Toscana Photographic Workshops e c'era un problema con lo sviluppo dei negativi. Apparivano random delle strisce sovra-sviluppate di origine misteriosissima. Apparivano con vari rivelatori e persino con agitazione continua. Facemmo decine di rulli test, a mano, con la Jobo, in deep tank, vari chimici... niente da fare. La soluzione fu portare dell'acqua bella dura da Roma con cui diluire il rivelatore.



