rieccomi con le mie domande, tanto per cambiare, riguardanti la stampa in camera oscura.
forse stavolta vi posso anche fare qualcosa di utile al contempo, dato che vi fornirò un indirizzo che potrebbe essere interessante e mi pare non sia ancora segnalato tra i possibili negozi online...
comunque la domanda è la seguente... facendo riferimento al seguente link:
http://www.sciabica2004.com/shop2007/ca ... t=&pg=4&q=
secondo voi le carte in bobina presenti in questa pagina sono utilizzabili per stampa in camera oscura classica (con ingranditore e successivo sviluppo in vaschette quindi senza sviluppatrice) o necessitano obbligatoriamente di un trattamento in sviluppatrice poiché ideate per studi professionali?
carta a bobina per stampa colore
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: carta a bobina per stampa colore
Ho dato un occhio velocemente, e sono utilizzabili anche se non sono sicuro che lo siano tutte per la stampa con ingranditore, comunque il processo di sviluppo colore necessita di moltissima precisione specialmente nelle temperature, farlo in bacinelle diventa ossessionante e deleterio con il rischio di abbandonare la pratica.
La cosa migliore è munirsi di una sviluppatrice, io ho una Printalab 3502, secondo me meglio ancora di quelle a rotazione, non hai la rottura di svuotare ogni volta, ha delle vasche interne nelle quali ci metti i 5 litri di sviluppo e quelli del fissaggio, inserisci il foglio dentro e dopo che è entrato dentro puoi anche accendere la luce e fa tutto lei.
Comunque nelle bacinelle è davvero una cosa snervante.
La cosa migliore è munirsi di una sviluppatrice, io ho una Printalab 3502, secondo me meglio ancora di quelle a rotazione, non hai la rottura di svuotare ogni volta, ha delle vasche interne nelle quali ci metti i 5 litri di sviluppo e quelli del fissaggio, inserisci il foglio dentro e dopo che è entrato dentro puoi anche accendere la luce e fa tutto lei.
Comunque nelle bacinelle è davvero una cosa snervante.
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: carta a bobina per stampa colore
ciao
rispondendo in modo coerente alla domanda, certo che si può! Tra la carta in bobina e quella in fogli non cambia nulla in caratteristiche, si ha un notdvole vantaggio sul prezzo finale della stampa (sinbola)
basta farsi 2 conti su una qualunque bobina, su quanti fogli può dare: esempio una da 40 cm per 10 metri da una ventina di fogli...
Questo vale anche per quelle bianco/nero

rispondendo in modo coerente alla domanda, certo che si può! Tra la carta in bobina e quella in fogli non cambia nulla in caratteristiche, si ha un notdvole vantaggio sul prezzo finale della stampa (sinbola)
basta farsi 2 conti su una qualunque bobina, su quanti fogli può dare: esempio una da 40 cm per 10 metri da una ventina di fogli...
Questo vale anche per quelle bianco/nero

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: carta a bobina per stampa colore
si ma il problema principale della carta in bobina è tagliarla al buio, se ci riuscite a farla precisa vi stimo 

- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: carta a bobina per stampa colore
ci si adatta..ferod ha scritto:si ma il problema principale della carta in bobina è tagliarla al buio, se ci riuscite a farla precisa vi stimo

del resto é solo un taglio che devi fare, l'altro é la larghezza della bobina...
Eventualmente una volta sviluppata e asciugata te la rifili meglio!

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

