Carta foma

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Esaurito
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 20/03/2013, 21:26
Reputation:
Località: Caltanissetta/Palermo

Re: Carta foma

Messaggio da Esaurito »

luca_dega ha scritto: MA

la Foma in primavera comunica che sta cambiando formulazione delle emulsioni, cambiamento che coinvolgerà tutti i prodotti. E' cominciata con carte dai lotti ridotti, come le Fomatone, che per inciso con le nuove emulsioni hanno perso la capacità di reagire agli sviluppi lith.

quindi con i nuovi lotti in produzione presumibilmente in questo momento, son da rifarsi tutti i test.
Dio solo sa quando riuscirò a rifarli....

:-h
posso intuire le ragioni, ma che balls!!
senza contare che poi, quando si ordinano più pacchi non sai mai quali siano i nuovi, e magari sono pure bacati...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9566
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Carta foma

Messaggio da Pierpaolo B »

ma questa non era notizia della primavera scorsa?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Carta foma

Messaggio da luca_dega »

non so cosa tu intenda per primavera scorsa: 2013 o 2012 ?
Non c'è stata comunque alcuna comunicazione ufficiale....diciamo che alcuni si sono accorti che le Fomatone non reagivano più allo sviluppo Lith ed hanno (insistentemente...) chiesto lumi....e la Foma ha fatto outing, come si dice :D
stanno cambiando (hanno cambiato...?) le emulsioni di tutte le carte man mano che finivano gli stock di prodotto-sostanze-o quel che è.
Ovviamente non dicono cosa hanno cambiato. Forse qualcosa in rete si trova ma presumo sia da prendersi con le pinze e a dir la verità mi interessa poco.
E' altresì possibile che le cose cambino abbastanza (ossia siano più visibili) per carte particolari, quali le Fomatone, Fomabrom 123 ecc.. ma poco o nulla per usi più normalicome con le Fomaspeed e le Fomabrom variant.
Ora come ora ho a casa (parecchie) Fomabrom IV 123 e (poche) Fomabrom Variant sicuramente appartenenti ai vecchi lotti: potrei fare dei confronti sia con sviluppo normale che Lith (ovviamente prove completamente diverse :p )....ma chi mi da il tempo e la voglia ?! :((

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9566
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Carta foma

Messaggio da Pierpaolo B »

Se ben ricordo la notizia era di primavera 2012 e ad andare ad autunno 2012 avrebbero cambiato alcune carte tra cui la fomabrom variant. Infatti la fomabrom variant ha ridotto il tono caldo che aveva tempo fa. Per il resto non so nulla dato che non ho usato altro che queste e della 123 velata (in formato 2sx30.... la 30x40 è buona).
Strano non sia ancora arrivato ai fomamatore a fare "chiarezza".
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: Carta foma

Messaggio da Tomash »

Sì, fu sospesa la produzione nella primavera del 2012, ricordo che il mio abituale fornitore in quel periodo ne era sprovvisto.
Riapparve come promesso con nuove versioni e la Fomabrom Variant III perse il tono leggerente caldo per diventare neutra.
Non penso ci siano altre ristrutturazioni in vista.

La Fomabrom Variant III è la mia carta base, ora che è bella neutra.
Economica ma di discreta qualità, è stata per me una sfida farla rendere al meglio.
Se ben trattata tende ad accartocciardi meno di carte ben più costose, le ombre vano tenute sempre d'occhio, sono il vero punto critico di questa carta che di contro è molto generosa con i grigi (a volte anche troppo) metre trovo le alteluci allineate ad altre carte come la Ketmere Fineprint FB o la Ilford Multigrade FB.
Io la tratto quasi sempre in Tetenal Eukobrom.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi