Mi serviva una carta 10x15 a basso costo per stampare dei provini....ho preso la foma RC multigrade ed è stata una piacevolissima sorpresa!
10 euro 100 fogli 10x15 e la qualità è decisamente buona, ovvio non eccelsa comunque per stampare foto piccole senza nessuna pretesa è più che buona!
Ci piace
Carta foma
Moderatori: chromemax, Silverprint
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Carta foma
Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- sslazio 1900
- appassionato
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/2010, 14:06
- Reputation:
Re: Carta foma
Ottimo consiglio.. proveremo!
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: Carta foma
al contrario la qualità del emulsione della foma e migliore di quello che sembra, anche se apparentemente il prezzo basso possa far pensare e qualità inferiore ad altre marche ti posso garantire che non è così, all'inizio usavo solo carta rc ilford, col tempo ho notato che l' emulsione cambiava da foglio a foglio e da formato a formato, l'emulsione non era costante ed uguale, 2 fotografie identiche stesso formato stessa apertura stesso contrasto stesso tempo era molto difficile da ottenere con la ilford c'erano sempre delle differenze sia sui neri che sui grigi molto evidenti cosa che non succede con la foma, io usa ormai tutto fomaspeed variant dal 10x15 al 24x30 sia lucida che opaca
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
Re: Carta foma
Buona sera a tutti!
Riesumo questa discussione per chiedere a voi un parere sulla carta fomaspeed variant: me ne consigliate l'acquisto? E qual'è la sua qualità in generale ed il suo rapporto qualità/prezzo?
Io fin ora ho usato solo carta ilford multigrade e volevo chiedere qualche parere da chi l'ha usata o la usa tuttora viste anche le recenti discussioni ed opinioni discordanti sulle pellicole foma.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Riesumo questa discussione per chiedere a voi un parere sulla carta fomaspeed variant: me ne consigliate l'acquisto? E qual'è la sua qualità in generale ed il suo rapporto qualità/prezzo?
Io fin ora ho usato solo carta ilford multigrade e volevo chiedere qualche parere da chi l'ha usata o la usa tuttora viste anche le recenti discussioni ed opinioni discordanti sulle pellicole foma.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Re: Carta foma
Ciao Michele
Io uso la fomaspeed da un po' di tempo e devo dire che mi ci trovo bene. Partendo da un negativo buono (non troppo contrastato e con luci ed ombre abbastanza controllate) riesco ad ottenere delle stampe che mi aggradano (generalmente non mi discosto troppo dal grado 2).
Considerando anche il suo buonissimo prezzo te la consiglio vivamente.
Unica piccola controindicazione...le foto tendono a piegarsi dopo un po'....io le tengo schiacciate sotto dei libri per recuperarne la planarita'..
Io uso la fomaspeed da un po' di tempo e devo dire che mi ci trovo bene. Partendo da un negativo buono (non troppo contrastato e con luci ed ombre abbastanza controllate) riesco ad ottenere delle stampe che mi aggradano (generalmente non mi discosto troppo dal grado 2).
Considerando anche il suo buonissimo prezzo te la consiglio vivamente.
Unica piccola controindicazione...le foto tendono a piegarsi dopo un po'....io le tengo schiacciate sotto dei libri per recuperarne la planarita'..
ciao
Giorgio
Giorgio
- Pacher
- superstar
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
- Reputation:
- Località: purosangue Trentino
Re: Carta foma
Io ne ho usata circa 150 fogli fomabrom in 30 x40 mat e brillante piu una 50ina di fomaspeed comprati in una volta sola quindi penso provenienti dallo stesso lotto e non ho notato difetti ne problemi di alcun genere. Pero la acquistai circa due anni fa, e poi non ne comprai piu quindi non saprei dirti se ultimamente potesse avere problemi, non penso.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10450
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Carta foma
Per le carte Foma mi sento di dire che sono tutte dei buoni prodotti, molta scelta e ottima qualità.
Re: Carta foma
Concordo. Ottimo rapporto qualità prezzo!
Fabio
la miglior macchina fotografica è quella che hai con te
la miglior macchina fotografica è quella che hai con te
- Slowhand78
- esperto
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Carta foma
Sono tutte buone carte, ogniuna con le proprie caratteristiche. Io uso la fFomaspeed per i provini a contatto e le stampine per i nonni e la Fomabrom per le stampe!
Daniele
Re: Carta foma
per una carta bisognerebbe effettuare come minimo i test per determinare i fattori max e min.
detto questo, le Fomabrom Variant hanno un comportamento fenomenale, producono un buon nero con fattori di sviluppo molto ridotti e continuano a cambiare fino a oltre 20 volte il tempo di comparsa.
Sono carte "reattive" come dice Andrea, molto sensibili alla variazione del tipo di rivelatore e reagiscono bene ai viraggi (li ho provati praticamente tutti)
Hanno il difetto di avere una separazione dei toni un po troppo netta. Un po meglio mi son sembrate far le Adox MCC, che gli somigliano tantissimo (ma non nel supporto, ben più sottile), ma con migliore separazione dei toni e toni medi "modulati" meglio. Sviluppano però in tempi mooolto più lunghi, il che le rende poco pratiche allo sfruttamento della suddetta caratteristica, propria delle Foma
MA
la Foma in primavera comunica che sta cambiando formulazione delle emulsioni, cambiamento che coinvolgerà tutti i prodotti. E' cominciata con carte dai lotti ridotti, come le Fomatone, che per inciso con le nuove emulsioni hanno perso la capacità di reagire agli sviluppi lith.
quindi con i nuovi lotti in produzione presumibilmente in questo momento, son da rifarsi tutti i test.
Dio solo sa quando riuscirò a rifarli....

detto questo, le Fomabrom Variant hanno un comportamento fenomenale, producono un buon nero con fattori di sviluppo molto ridotti e continuano a cambiare fino a oltre 20 volte il tempo di comparsa.
Sono carte "reattive" come dice Andrea, molto sensibili alla variazione del tipo di rivelatore e reagiscono bene ai viraggi (li ho provati praticamente tutti)
Hanno il difetto di avere una separazione dei toni un po troppo netta. Un po meglio mi son sembrate far le Adox MCC, che gli somigliano tantissimo (ma non nel supporto, ben più sottile), ma con migliore separazione dei toni e toni medi "modulati" meglio. Sviluppano però in tempi mooolto più lunghi, il che le rende poco pratiche allo sfruttamento della suddetta caratteristica, propria delle Foma

MA
la Foma in primavera comunica che sta cambiando formulazione delle emulsioni, cambiamento che coinvolgerà tutti i prodotti. E' cominciata con carte dai lotti ridotti, come le Fomatone, che per inciso con le nuove emulsioni hanno perso la capacità di reagire agli sviluppi lith.
quindi con i nuovi lotti in produzione presumibilmente in questo momento, son da rifarsi tutti i test.
Dio solo sa quando riuscirò a rifarli....


