Ciao ragazzi,
Sono in procinto di acquistare e trattare per la prima volta della carta baritata, parliamo della Ilford FB Classic. Oltre alla opaca 5k mi è stay proposta della 1k e vorrei cercare di capire quanto sia lucida. Come termine di paragone ho la politenata lucida o perlata.
Volevo inoltre chiedervi se - nonostante i tempi indicati nel bugiardino - resti valido moltiplicare per 10 il tempo di comparsa nel rivelatore.
E già che ci siamo: 45 minuti in lavatrice (autocostruita) bastano per il lavaggio o è comunque necessario il washaid?
Grazie a tutti,
Max.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carta Ilford FB 1k: quanto 'glossy'?
Moderatori: Silverprint, chromemax


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Carta Ilford FB 1k: quanto 'glossy'?
Le carte baritate lucide se asciugate all'aria hanno un grado di lucentezza che con MOLTA approssimazione potrebbe essere a metà strada tra il perla e la glossy della politenata, ma la grana della superficie è diversa e difficile da descrivere.
Se smaltate assumono una superficie "vetrificata" più lucida e riflettente della glossy politenata.
Il fattore di sviluppo andrebbe testato per ogni coppia carta/sviluppo e poi variato anche in funzione della singola stampa. Come regola generale uno tempo di sviluppo di 2,5/3 minuti è un buon punto di partenza, considerando che la Classic non si "muove" molto in sviluppo (cfr test)
Il washaid è necessario se si vogliono accorciare i tempi di lavaggio o se si vuole fare un trattamento archivial; si può lavare la stampa anche solo 5', se non è richiesta una lunga durata, quindi dipende da quanto vuoi che durino (in teoria) le tue stampe (le mie lavate alla bellemeglio più di trent'anni fa sono ancora lì)
Se smaltate assumono una superficie "vetrificata" più lucida e riflettente della glossy politenata.
Il fattore di sviluppo andrebbe testato per ogni coppia carta/sviluppo e poi variato anche in funzione della singola stampa. Come regola generale uno tempo di sviluppo di 2,5/3 minuti è un buon punto di partenza, considerando che la Classic non si "muove" molto in sviluppo (cfr test)
Il washaid è necessario se si vogliono accorciare i tempi di lavaggio o se si vuole fare un trattamento archivial; si può lavare la stampa anche solo 5', se non è richiesta una lunga durata, quindi dipende da quanto vuoi che durino (in teoria) le tue stampe (le mie lavate alla bellemeglio più di trent'anni fa sono ancora lì)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Carta Ilford FB 1k: quanto 'glossy'?
Grazie Diego, delle info e della bella recensione!chromemax ha scritto:Le carte baritate lucide se asciugate all'aria hanno un grado di lucentezza che con MOLTA approssimazione potrebbe essere a metà strada tra il perla e la glossy della politenata, ma la grana della superficie è diversa e difficile da descrivere.
Se smaltate assumono una superficie "vetrificata" più lucida e riflettente della glossy politenata.
Il fattore di sviluppo andrebbe testato per ogni coppia carta/sviluppo e poi variato anche in funzione della singola stampa. Come regola generale uno tempo di sviluppo di 2,5/3 minuti è un buon punto di partenza, considerando che la Classic non si "muove" molto in sviluppo (cfr test)
Il washaid è necessario se si vogliono accorciare i tempi di lavaggio o se si vuole fare un trattamento archivial; si può lavare la stampa anche solo 5', se non è richiesta una lunga durata, quindi dipende da quanto vuoi che durino (in teoria) le tue stampe (le mie lavate alla bellemeglio più di trent'anni fa sono ancora lì)
Faccio un ordinino a labitalia!
Max.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

