Carta piegata
Moderatori: Silverprint, chromemax
Carta piegata
Ciao a tutti, sono novello della stampa, un amico mi ha regalato un piccolo durst f30 insieme a carta ilford (politenata semilucida), mentre un altro parecchia carta ilford (sia politenta che baritata) e fotokemika. Tutta la carta però è piegata convessa verso il lato da esporre, non avendo il marginatore sto avendo diversi problemi a tenere la carta piana, a mettere correttamente a fuoco tutta l'immagine e ad inserirla di taglio nella bacinella (è parecchio rigida), c'è un modo per recuperare la carta e renderla più morbida e piana?


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9706
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Carta piegata
Non capisco la faccenda del taglio nella bacinella.....
...per il resto ci sono mille modi per ovviare alla mancanza del marginatore.
La carta rimane piana solo se la tieni piana..... puoi usare di tutto dai trafilati in metallo ad autocostruiti telai con fondo in cui inserire la carta da esporre.
Bricolage, inventiva, autodeterminazione ;)
...per il resto ci sono mille modi per ovviare alla mancanza del marginatore.
La carta rimane piana solo se la tieni piana..... puoi usare di tutto dai trafilati in metallo ad autocostruiti telai con fondo in cui inserire la carta da esporre.
Bricolage, inventiva, autodeterminazione ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Carta piegata
Inserisco la carta di taglio al bordo bacinella per poterla bagnare tutta nel minor tempo possibile ma con un foglio piegato e rigido è difficile, ho diversi provini con chiazze perché il chimico ha bagnato dopo la carta. Il marginatore me lo costruirò, per ora uso due pezzi di legno ai lati che più o meno fanno il loro lavoro ma rimane sempre in certi punti leggermente più alta che in altri. Ho visto in diversi video la carta flessibile come fosse un normale foglio, mi chiedevo quindi se fosse un problema magari dovuto all'eta della carta o all'umidità o ad altri fattori e se quindi si poteva fare qualcosa per darle un po' più di manegevolezza.
Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Carta piegata
Ciao
E' normale che la carta sia curva.
La politenata la tieni attaccata al piano del marginatore con qualche goccia d'acqua al centro.
Ma è strano che "tutta la carta" sia rigida... Puoi dirci di che marca è?
E' normale che la carta sia curva.
La politenata la tieni attaccata al piano del marginatore con qualche goccia d'acqua al centro.
Ma è strano che "tutta la carta" sia rigida... Puoi dirci di che marca è?
Re: RE: Re: Carta piegata
Ho diversi tipi di ilford (non mi ricordo di preciso e ora non sono in casa) sia baritata che politenata lucida e semilucida, qualche foglio di kentmere politenata semilucida e qualche foglio di fotokemika baritata. Misure 18x24, 20x30 e 30x40.ammazzafotoni ha scritto:Ciao
E' normale che la carta sia curva.
La politenata la tieni attaccata al piano del marginatore con qualche goccia d'acqua al centro.
Ma è strano che "tutta la carta" sia rigida... Puoi dirci di che marca è?
Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: RE: Re: Carta piegata
Tutte super-rigide, anche le politenate?d_ma ha scritto:Ho diversi tipi di ilford (non mi ricordo di preciso e ora non sono in casa) sia baritata che politenata lucida e semilucida, qualche foglio di kentmere politenata semilucida e qualche foglio di fotokemika baritata. Misure 18x24, 20x30 e 30x40.ammazzafotoni ha scritto:Ciao
E' normale che la carta sia curva.
La politenata la tieni attaccata al piano del marginatore con qualche goccia d'acqua al centro.
Ma è strano che "tutta la carta" sia rigida... Puoi dirci di che marca è?
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9706
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Carta piegata
Mhmmm.... la carta nella bacinella va agitata continuamente ed estratta al termine del tempo che solitamente abbonda ben oltre le macchie.d_ma ha scritto:Inserisco la carta di taglio al bordo bacinella per poterla bagnare tutta nel minor tempo possibile ma con un foglio piegato e rigido è difficile, ho diversi provini con chiazze perché il chimico ha bagnato dopo la carta. Il marginatore me lo costruirò, per ora uso due pezzi di legno ai lati che più o meno fanno il loro lavoro ma rimane sempre in certi punti leggermente più alta che in altri. Ho visto in diversi video la carta flessibile come fosse un normale foglio, mi chiedevo quindi se fosse un problema magari dovuto all'eta della carta o all'umidità o ad altri fattori e se quindi si poteva fare qualcosa per darle un po' più di manegevolezza.
Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
Il legno ai lati non è adatto. Meglio usare materiali più sensibili alla forza di gravità.
PS: che meraviglia usare un nexus5x con tapatalk
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Carta piegata
Infatti anche a me pare strano ma è già capitato 3/4 volte che la carta non entri tutta subito nella bacinella e le zone meno bagnate presentino "macchie" meno contrastate. Proverò con delle squadre di metallo.impressionando ha scritto: Mhmmm.... la carta nella bacinella va agitata continuamente ed estratta al termine del tempo che solitamente abbonda ben oltre le macchie.
Il legno ai lati non è adatto. Meglio usare materiali più sensibili alla forza di gravità.
PS: che meraviglia usare un nexus5x con tapatalk
Re: Carta piegata
E buttare via tutto e prendersi un pacco di carta fresca (e quindi piana, flessibile, non velata/macchiata, ecc.) no? 

Massimiliano
Re: Carta piegata
Per quanto tempo sviluppi la carta?

