carte d'epoca come svilupparle?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
crumar
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 02/01/2013, 18:36
Reputation:

carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da crumar »

ciao a tutti, mi sono state regalate le seguenti carte da stampa e volevo sapere da voi se posso svilupparle con i normali chimici che ci sono in commercio o se devo usare qualche chimico particolare...
grazie mille
Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da chromemax »

Sono tutte carte molto vecchie e probabilmente velate. Lo sforzo e il costo per riuscire a cavare qualcosa di decente non vale la candela secondo me, al limite puoi pravare a vedere come rispondo al lith, ma dalle prove che ho fatto con queste carte (tranne Agfa Brovira e Argenta) penso non un granché bene.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
crumar
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 02/01/2013, 18:36
Reputation:

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da crumar »

ma se le sviluppo con l'ID11 esce qualcosa?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da Pierpaolo B »

No.
Si
Boh.
Come far andare a olio un motore diesel
Comunque ciò che esce con l'ID11 è sicuramente da buttare a prescindere. Occorre un rivelatore ben più hard
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
crumar
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 02/01/2013, 18:36
Reputation:

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da crumar »

tipo?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da Pierpaolo B »

Per la carta occorrono rivelatori per carta.
Neutol
Eukobrom
Bromophen
PQ
ecc...........
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
crumar
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 02/01/2013, 18:36
Reputation:

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da crumar »

si scusa ho scritto ID11 #-o si vede che l'influenza mi ha bruciato qualche neurone :wall:
grazie comunque delle info :-bd

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da andreab »

Secondo la mia esperienza non 'e affatto detto che siaon da buttare. Puo' darsi che il velo sia poco o niente. Per lo sviluppo non credo che ID11 diano risultati da buttare via: pero' serve un sacco di tempo di sviluppo (tipo 4 o 6 minuti). C'e' chi apprezza questa lentezza per intervenire localmente: o no?

Io, insomma, le proverei tutte prima di decidere se sono da buttare. Specialmente proverei quel pacco di Ilfobrom Galerie...

Saluti.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da chromemax »

Per lo sviluppo non credo che ID11 diano risultati da buttare via: pero' serve un sacco di tempo di sviluppo (tipo 4 o 6 minuti)
4-6 minuti non sono un sacco di tempo, con alcune carte (che reagiscono ai cambiamenti di sviluppo) sono tempi normali, con sviluppi per carta, che hanno il doppio di sostanze rivelatrici e mezz'etto di carbonato in più rispetto al D-76.

Col D-76 qualcosa viene, e magari può essere anche interessante per alcuni effetti, ma di certo non una cosa che somiglia anche vagamente ad un nero.
Io, insomma, le proverei tutte prima di decidere se sono da buttare. Specialmente proverei quel pacco di Ilfobrom Galerie...
Si certo vale la pea fare una prova, ma senza troppe speranze; quelle carte hanno almeno 13 anni (prezo in lire) e le Ilfobrom e galerie di quel periodo che ho io hanno un velo tale da non poter essere usate (e sono state per 5 anni in congelatore). Le Agfa duravano ancora meno, e la mia portriga esce fuori proprio nera nera. La 3M Vega avrò almeno trent'anni, è stata la prima carta che ho usato.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Propofol 83
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/03/2013, 17:07
Reputation:

Re: carte d'epoca come svilupparle?

Messaggio da Propofol 83 »

Anche io mi appresto ad utilizzare delle carte "vintage"... con alle spalle più di una decina d'anni...
Vi terrò aggiornati!!! Spero di riuscire ad ottenere qualcosa di interessante. O per lo meno di non perdere tempo e chimici!!! ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi