Cascata
Moderatore: etrusco
- andreafotosg
- esperto
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 02/02/2010, 14:35
- Reputation:
- Località: Bergamo
Cascata
Ciao,
spero di essere nella sezione giusta.
Fomapan100 esposta a 50 iso
Tempo di scatto 1/15 f 2,8
Sviluppo: R09 1+25 per 3,5 agitazioni primi 30 sec e poi tre ribaltamenti ogni minuto
Scansione da negativo con CanonScan 8800ff senza nessuna rielaborazione
Che ne dite, in cosa posso migliorare ed eventualmente volessi stamparla avete qualche suggerimento?
Per la stampa ho carta Foma Variant III e ingranditore Meopta Opemus 5
Grazie fin da ora per ogni suggerimento e/o critiche (che saranno assolutamente ben accette)
Ciao
Andrea
spero di essere nella sezione giusta.
Fomapan100 esposta a 50 iso
Tempo di scatto 1/15 f 2,8
Sviluppo: R09 1+25 per 3,5 agitazioni primi 30 sec e poi tre ribaltamenti ogni minuto
Scansione da negativo con CanonScan 8800ff senza nessuna rielaborazione
Che ne dite, in cosa posso migliorare ed eventualmente volessi stamparla avete qualche suggerimento?
Per la stampa ho carta Foma Variant III e ingranditore Meopta Opemus 5
Grazie fin da ora per ogni suggerimento e/o critiche (che saranno assolutamente ben accette)
Ciao
Andrea
We're just lost souls swimming in a fish bowl,
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears
Andrea
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears
Andrea


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cascata
Schietto schietto ;)
Per me non è una bella foto perchè.....
...non vedo cos'hai fotografato.
Se è la cascata è troppo debole.
La parte in basso (da metà in giù è da togliere).
La parte in alto a sx messa li è di disturbo.
E' una scansione ma sembra molto sottoesposta.
Avresti dovuto avvicinarti alla cascata (se volevi la cascata). Il contorno deve essere di servizio all'immagine..... occorre osservarlo per capire se ci sta o se conviene cambiare punto di ripresa.
Per me non è una bella foto perchè.....
...non vedo cos'hai fotografato.
Se è la cascata è troppo debole.
La parte in basso (da metà in giù è da togliere).
La parte in alto a sx messa li è di disturbo.
E' una scansione ma sembra molto sottoesposta.
Avresti dovuto avvicinarti alla cascata (se volevi la cascata). Il contorno deve essere di servizio all'immagine..... occorre osservarlo per capire se ci sta o se conviene cambiare punto di ripresa.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Cascata
Ciao andrea
Anche a me la composizione non convince appieno. Ci sono troppi elementi di disturbo e, come ha giustamente sottolineato Pierpaolo, non si capisce bene l'oggetto della foto. La cascata infatti è li in mezzo ma un po' troppo debole all'interno di troppe altre cose. Io mi sarei avvicinato di più e avrei così eliminato la parte inferiore. Per quanto riguarda la tecnica la foto e' leggermente sottoesposta ma comunque la luce era abbastanza difficile da domare.
Comunque continua così...
Anche a me la composizione non convince appieno. Ci sono troppi elementi di disturbo e, come ha giustamente sottolineato Pierpaolo, non si capisce bene l'oggetto della foto. La cascata infatti è li in mezzo ma un po' troppo debole all'interno di troppe altre cose. Io mi sarei avvicinato di più e avrei così eliminato la parte inferiore. Per quanto riguarda la tecnica la foto e' leggermente sottoesposta ma comunque la luce era abbastanza difficile da domare.
Comunque continua così...
ciao
Giorgio
Giorgio
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cascata
...'sti c@--igiofex ha scritto:Comunque continua così...

Già gli abbiamo dato dei suggerimenti.....
...se continua così a cosa serve darli.

Piuttosto continua a postare foto e speriamo che altri aggiungano ulteriori idee ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Cascata
Il continua così era riferito alla voglia di mettersi in gioco condividendo le proprie fatiche...;)impressionando ha scritto:...'sti c@--igiofex ha scritto:Comunque continua così...![]()
Già gli abbiamo dato dei suggerimenti.....
...se continua così a cosa serve darli.![]()
Piuttosto continua a postare foto e speriamo che altri aggiungano ulteriori idee ;)
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Cascata
Sarei curioso se possibile di sapere come hai misurato l'esposizione 

- andreafotosg
- esperto
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 02/02/2010, 14:35
- Reputation:
- Località: Bergamo
Re: Cascata
Bene,
grazie per la schiettezza ed i suggerimenti.
Vero, la cascata si perde, riproverò appena torno sul luogo (magari esponendo a 80iso, per questa avevo seguito il suggerimento di impostare a metà di quanto riportato come IE sulla confezione)
Poi mi sa che mi costruirò una cornicetta di cartone per aiutarmi nella visualizzazione
Come ho misurato?
Gossen lunasix III con accessorio spot a 7.5°sulla cascata (o meglio cascatella)
comunque non dubitate, posterò altre foto e benvengano altre critiche/suggerimenti
Ciao
Andrea
grazie per la schiettezza ed i suggerimenti.
Vero, la cascata si perde, riproverò appena torno sul luogo (magari esponendo a 80iso, per questa avevo seguito il suggerimento di impostare a metà di quanto riportato come IE sulla confezione)
Poi mi sa che mi costruirò una cornicetta di cartone per aiutarmi nella visualizzazione
Come ho misurato?
Gossen lunasix III con accessorio spot a 7.5°sulla cascata (o meglio cascatella)
comunque non dubitate, posterò altre foto e benvengano altre critiche/suggerimenti
Ciao
Andrea
We're just lost souls swimming in a fish bowl,
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears
Andrea
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears
Andrea
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cascata
Ecco...
...se hai misurato la cascata sei almeno 2 stop sotto....
...hai esposto per le luci.... nzi hai letto le luci e le hai messe in V..... anzi... allora sarebbe stato meglio misurare salomonicamente incidente
Quando ci torni misura la zona più scura..... leggi la lettura e riportala sull'apparecchio chiudendo ulteriormente di 2stop rispetto alla lettura.
Trovi utili riferimenti ne.... "Il negativo" di AA
oppure
ne.... "analogica.it" di NOI utenti
...se hai misurato la cascata sei almeno 2 stop sotto....
...hai esposto per le luci.... nzi hai letto le luci e le hai messe in V..... anzi... allora sarebbe stato meglio misurare salomonicamente incidente
Quando ci torni misura la zona più scura..... leggi la lettura e riportala sull'apparecchio chiudendo ulteriormente di 2stop rispetto alla lettura.
Trovi utili riferimenti ne.... "Il negativo" di AA
oppure
ne.... "analogica.it" di NOI utenti

Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- andreafotosg
- esperto
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 02/02/2010, 14:35
- Reputation:
- Località: Bergamo
Re: Cascata
Ritorno,
un po in ritardo (ma sto rileggendo AA e alcuni spettacolari post di analogica)
seguendo il suggerimento di Paolo.
Torno sul luogo e misuro la parte più scura, diciamo la zona scura in alto a dx della cascata.
L'eposimetro la metterà in zona V, grigio medio.
e
Se p.es l'esposimetro segna 1/60 f16 (zona V) per metterla in zona III dovrò settare la macchina a: 1/250 f16 oppure 1/32 a f32 ?
Giusto oppure tutto sbagliato??
Thanks
Andrea
un po in ritardo (ma sto rileggendo AA e alcuni spettacolari post di analogica)
seguendo il suggerimento di Paolo.
Torno sul luogo e misuro la parte più scura, diciamo la zona scura in alto a dx della cascata.
L'eposimetro la metterà in zona V, grigio medio.
e
la zona scura dovrò metterla in zona IIIimpressionando ha scritto:chiudendo ulteriormente di 2stop rispetto alla lettura
Se p.es l'esposimetro segna 1/60 f16 (zona V) per metterla in zona III dovrò settare la macchina a: 1/250 f16 oppure 1/32 a f32 ?
Giusto oppure tutto sbagliato??
Thanks
Andrea
We're just lost souls swimming in a fish bowl,
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears
Andrea
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears
Andrea
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cascata
Tutto perfetto.
La zona III avrà una densità sufficiente a consentire una buona lettura dei particolari in ombra.
La zona III avrà una densità sufficiente a consentire una buona lettura dei particolari in ombra.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

