cercasi info per il medio formato!

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Un esposimetro esterno, anche di produzione recente e di qualità, si trova usato con poco. Si può usare con qualsiasi macchina e molto probabilmente sarà migliore di molti esposimetri incorporati. In alcuni casi sarà anche una scelta vantaggiosa dal punto di vista economico. Con un esposimetro esterno i dati vanno poi riportati sulla fotocamera, ovvio.
Riguardo la seconda domanda... Dipende da che macchina si sceglie.

Il costo di sviluppo di un rullo 120 non è molto diverso (spesso è uguale) a quello di un rullo 135. Il costo però è molto, molto variabile.
Giustamente i migliori laboratori professionali si fanno pagare molto di più del laboratoriaccio qualunque che frulla tutto senza riguardo in una sviluppatrice automatica a trascinamento.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
davideeee
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/02/2012, 15:07
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da davideeee »

grazie Silverprint della tua risposta!
è sempre una buona notizia sapere di poter riuscire a risparmiare qualche €!!! :-bd
a questo punto sapreste consigliarmi qualche marca o modello di esposimetro? nulla di professionale... uno strumento con un buon rapporto qualità/prezzo! perchè io non avrei idea di quale sarebbe un buon prezzo!

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da luca_dega »

davideeee ha scritto:...con il mirino esposimetrico non avrei bisogno dell'esposimetro esterno ovviamente e i valori di tempo e diaframma li vedrei indicati ?
non esattamente: il pentaprisma esposimetrico Hasselblad riporta la misurazione in EV, la quale è una Exposure Value, ottenibile con tutte le svariate combinazioni tempo-diaframma.

faccio un esempio: con un'esposimetro esterno o con quello incorporato in una fotocamera "normale", fai ad es. una misurazione a priorità dei diaframmi. bene. Questo significa che imposti nell'esposimetro/fotocamera il valore ISO della pellicola ed il valore di diaframma al quale vuoi scattare. Lui ti "risponde" con un valore di tempo corrispondente (e qui si apre una parentesi su quel che significa "tempo corretto" per un'esposimetro, ma lasciamo stare).
se per esempio hai impostato f5.6 e vien fuori 1/60, l'esposizione corretta sarà f5.6 ad 1/60, come lo sarà anche f4 ed 1/125 oppure f8 ad 1/30.
Come saprai, se chiudi di un diaframma, raddoppi il tempo di esposizione e così via, seguendo il concetto di tempo/diaframma.

Il pentaprisma Hasselblad fa questo: non ti da un tempo in base ad un diaframma (o viceversa) ma di da una misurazione in EV, che è indicata sulle ottiche Hasselblad.
La scala che trovi all'interno del pentaprisma è quindi numerica: (mi par di ricordare) da 1 a 12. devi impostare solo gli ISO e l'apertura massima di diaframma propria dell'ottica in uso.

altra prerogativa Hasselblad: una volta impostata sull'ottica l'accoppiata desiderata, puoi "tenerla bloccata" attraverso un bottoncino posto sulla ghiera dei diaframmi, in modo da poter variare tempo-diaframma mantenendo lo stesso EV.
Se ad esempio scegli f8 e l'esposimetro ti dice che ci vuole 1/30 ma decidi che il tempo che ti da è troppo lungo, apri la ghiera dei diaframmi e quella dei tempi "la segue" per mantenere inalterato il valore EV.
Altro particolare: l'esposimetro non si attiva con una leggera pressione del pulsante di scatto (come in quasi tutte le fotocamere) ma premendo un bottoncino posto di fronte al pentaprisma stesso (un pò scomodo, a dire il vero...)

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da luca_dega »

mi permetto di rispondere anch'io per "fare numero & statistica" in merito all'esposimetro esterno: io ho un Minolta Autometer III con accessorio spot 5° e lavora egregiamente.

se vuoi a tutti i costi Hasselblad e cerchi di risparmiare qualche soldino, la cosa suona male... :))

se ti può interessare, io al tempo mi trovai molto bene con le snobbatissime Zenza bronica. Basta scegliere le ottiche ultimo modello (un'altro universo da quelle delle serie precedenti, causa della persistente ed immeritata...canzonatura). "Somigliano" ad Hasselblad ma un pò più...frendly user.
se ti piace il 6x6 la SQAi con ottiche serie PS
se ti va bene il 6x4,5, la ETRSi con ottiche PE

hanno tutto: magazzino intercambiabile, pozzetti, pentaprismi esposimetrici, maniglie motorizzate, ecc....

se ti va bene lavorare con esposimetro esterno, la SQB (senza contatti per pentaprisma esposimetrico) la trovi a 2 lire...usa le stesse ottiche per SQA.

ho scritto già troppo :ymblushing:

ciao

Avatar utente
davideeee
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/02/2012, 15:07
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da davideeee »

accidenti per fortuna non ti devo pagare per le risposte che dai sennò dovrei aprire un mutuo! :))
veramente gentilissimo!
comunque non ho una marca a cui sono affezionato ma per fama fino a poco tempo fa conoscevo solo Hasselblad.
avevo addocchiato infatti una Zenza Bronica ma non avevo idea delle differenze tra i diversi modelli ma ancora prima di fare la domanda mi hai risposto quindi... :-bd
appena le finanze permetteranno inizierò la ricerca su internet di un buon usato!
credo di aver terminato le domande per quel che riguarda la "macchina"... per ora! :D

domanda sulle pellicole: adoro le immagini contrastate, sia a colori che in bianco e nero,qualche consiglio su quale potrebbe fare al caso mio?

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da nepalese »

Ciao Davide ho letto che per i consigli sulla macchina sei a posto, ma mi permetto di chiederti che tipo di fotografia ti piace fare di più...se hai uno o più "generi" che preferisci praticare o da cui sei affascinato in particolare.
Ciao, Ale:)

Avatar utente
davideeee
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/02/2012, 15:07
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da davideeee »

nepalese ha scritto:Ciao Davide ho letto che per i consigli sulla macchina sei a posto, ma mi permetto di chiederti che tipo di fotografia ti piace fare di più...se hai uno o più "generi" che preferisci praticare o da cui sei affascinato in particolare.
Ciao, Ale:)
ciao Ale! :)
mi piace fare foto a tutto ciò che per me valga la pena di essere fotografato! è questa la mia filosofia!
quindi dai paesaggi ai ritratti, l'unica cosa che escludo è il macro perchè è il genere che meno mi appassiona anche se certe foto che vedo sono davvero eccezionali!
vorrei avvicinarmi al 6X6 perchè a parer mio il formato quadrato e la sua incredibile tridimensionalità sono perfetti soprattutto per il ritratto!

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da nepalese »

nepalese ha scritto:Ok, allora hai due scelte secondo me in quanto la biottica con ottica fissa sarebbe troppo limitante come sistema per fare generi diversi.

Mamiya 6: se vuoi portarla sempre con te ma con qualche limite come la minima messa a fuoco ad un metro e la mancanza di dorsi intercambiabili. Acquisti velocitá e leggerezza che ti permettono di scattare con meno luce (considera che le ottiche medio formato non sono luminosissime a meno di non spendere un capitale). Ha l'esposimetro interno. A telemetro, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.
Hasselblad o similari: senza alcun limite a parte forse il reportage (ma potresti comunque farlo in situazioni luminose) ed il notevole peso (da non trascurare). Sistema reflex, con tutti i vantaggi e gli svantaggi.

Spero di averti dato altri spunti di riflessione per la scelta giusta:)

Ciao, Ale

Avatar utente
davideeee
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/02/2012, 15:07
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da davideeee »

nepalese ha scritto:
nepalese ha scritto:Ok, allora hai due scelte secondo me in quanto la biottica con ottica fissa sarebbe troppo limitante come sistema per fare generi diversi.

Mamiya 6: se vuoi portarla sempre con te ma con qualche limite come la minima messa a fuoco ad un metro e la mancanza di dorsi intercambiabili. Acquisti velocitá e leggerezza che ti permettono di scattare con meno luce (considera che le ottiche medio formato non sono luminosissime a meno di non spendere un capitale). Ha l'esposimetro interno. A telemetro, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.
Hasselblad o similari: senza alcun limite a parte forse il reportage (ma potresti comunque farlo in situazioni luminose) ed il notevole peso (da non trascurare). Sistema reflex, con tutti i vantaggi e gli svantaggi.

Spero di averti dato altri spunti di riflessione per la scelta giusta:)

Ciao, Ale
di sicuro ottimi spunti! :)
molto interessante la mamiya 6, dovrei informarmi di più a riguardo e vedere qualche foto fatta da lei!
peccato solo per la mancanza del pozzetto... mi intrigava molto l'idea di fotografare guardando un buco quadrato messo in basso! :)

e per quel che riguarda le pellicole sai consigliarmi qualcosa?

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: cercasi info per il medio formato!

Messaggio da luca_dega »

io scatto in medio formato con la Fuji Acros 100 e poi il contrasto me lo regolo io in c.o. !! :))
è una pellicola praticamente priva di grana e molto "neutra" (questo ovviamente può piacere o meno), difetto di reciprocità praticamente zero. Se invece ti intriga la grana e l'aspetto "street" la Kodak tri-x è un macigno, anche se nel medio formato 400 Iso non mi vanno molto a genio. La uso nel 35mm, anche se ultimamente "sto dando delle chance" alla Kodak T-max 400...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi