cerco aiuto per riparare vecchia amica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Onafets
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 23/02/2014, 23:43
Reputation:

cerco aiuto per riparare vecchia amica

Messaggio da Onafets »

Ciao a tutti,
in casa circa due mesi fa è stata ritrovata la vecchia cara Zenit12ea di mio nonno :x :x , solo che è rotto l'autoscatto e forse anche altro ma che non so valutare poiché non so come funzionano le zenit. Non conosco neanche le funzioni delle tre posizioni del grilletto di scatto "T" "I" "V", qualcuno volenteroso può spiegarmele per favore? So solo che la posizione centrale "I" permette alla macchina di scattare in sequenza normalmente (e questo funziona.......... ma senza esposimetro perché quello no, non funziona :-l ).
Il mio problema è che la vorrei tanto far riparare completamente, anche se economicamente so che potrebbe non convenire perché potrei ricomprarla prima o poi spendendo meno. Ho contattato un paio di fotoriparatori locali ma nessuno ha voluto prenderla in consegna neanche per vedere se poteva realmente fare qualcosa oppure no. :wall:
Sapete quindi se esiste qualcuno capace cui portare o spedire la macchina che non mi derida a prescindere?.. io abito in Toscana tra Firenze ed Arezzo.
Grazie davvero tanto a chi proverà ad aiutarmi.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Emme
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 16/06/2016, 13:14
Reputation:

Re: cerco aiuto per riparare vecchia amica

Messaggio da Emme »

Relativamente al funzionamento ti consiglio la lettura del manuale http://www.butkus.org/chinon/russian/ze ... ith_12.htm, trovi anche la spiegazione della T e della V (otturatore aperto in posa bulb e autoscatto in sintesi, se non erro). Ma l'hai provata? Usa un esposimetro esterno (anche una banale applicazione su smartphone) e prova a scattare un rullino, magari funziona. L'autoscatto prova ad attivarlo portando il pulsante di scatto su V.

Avatar utente
Onafets
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 23/02/2014, 23:43
Reputation:

Re: cerco aiuto per riparare vecchia amica

Messaggio da Onafets »

Grazie mille dell'aiuto che mi stai dando e scusa se ho tardato tanto nel risponderti ma sono stato ricoverato e tra le tante mi era passato di mente. La macchina è proprio rotta nelle funzioni T e V, l'esposimetro non parte anche se metto le pile nuove (ho messo LR44).
Mi spiego;

per autoscatto:
. giro abbassando il pulsante di scatto su V (ed il pulsante resta basso)
. carico l'otturatore
. ruoto la manopola del timer (che essendo rotta da qualche parte dentro il corpo macchina), non resta abbassata ma tende a riscattare immediatamente in alto oltre la normale posizione di blocco, facendo però scattare l'otturatore circa a metà corsa.

per la lunga esposizione:
. Premo a metà il pulsante di scatto ruotandolo su T (il pulsante stesso resta ancora una volta abbassato)
. carico l'otturatore
. adesso premendo qualunque cosa sia presente sul corpo macchina la macchina non fa niente
in realtà mi fu detto di premere l'anellino posto alla base del tasto di scatto, ma da quando ho fatto ciò, mettendo il pulsante di scatto su "normale I", sembra che la macchina abbia anche smesso di trascinarsi dietro le tendine quando "scatta", lo fa mentre ruoto la leva di carica.

Spero di essere abbastanza stato chiaro.
Grazie ancora

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: cerco aiuto per riparare vecchia amica

Messaggio da graic »

Onafets ha scritto: in realtà mi fu detto di premere l'anellino posto alla base del tasto di scatto, ma da quando ho fatto ciò, mettendo il pulsante di scatto su "normale I", sembra che la macchina abbia anche smesso di trascinarsi dietro le tendine quando "scatta", lo fa mentre ruoto la leva di carica.
Questo comportamento è normale e non ha nulla a che fare con lo scatto delle foto. Questa manovra è quella che occorre fare per riavvolgere la pellicola a fine rullo, a quel punto non va toccato nè la leva di carica nè il pulsante di scatto ma solo la manopola di riavvolgimento, lo scopo è proprio quello di liberare il rocchetto dentato e consentire così liberamente il riavvolgimento.
Dal manuale di istruzioni:
With the finger tip depress the Film Rewind Sleeve (arrowed above) into the cut-out portion of the surrounding sleeve. It will click and stay down.
Il funzionamento del rocchetto ritorna automaticamente normale dopo aver estratto il rullino e azionato la prima volta la leva di carica.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi