Cerco esposimetro...
Moderatore: etrusco
Cerco esposimetro...
Buongiorno a tutti, sto cercano un buon esposimetro da utilizzare con le mie viewfinder tedesche.
Le mie esigenze sono:
- Economico
- Utilizzo prevalente con luce naturale
- Cellula al CdS (no selenio)
- Utilizzo con batterie normali all'ossido d'argento.
Per favore, non segnalatemi esposimetri che necessitano di taratura, modifiche varie, e quant'altro.
Mi rendo conto che sono già stati aperti numerosi topic a riguardo, ma tra mille OT ed esigenze diversificate non sono riuscito a trovare qualcosa di concreto.
Grazie per l'aiuto! ;)
Le mie esigenze sono:
- Economico
- Utilizzo prevalente con luce naturale
- Cellula al CdS (no selenio)
- Utilizzo con batterie normali all'ossido d'argento.
Per favore, non segnalatemi esposimetri che necessitano di taratura, modifiche varie, e quant'altro.
Mi rendo conto che sono già stati aperti numerosi topic a riguardo, ma tra mille OT ed esigenze diversificate non sono riuscito a trovare qualcosa di concreto.
Grazie per l'aiuto! ;)


- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4980
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Cerco esposimetro...
budget?
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Cerco esposimetro...
100 euro più euro menozone-seven ha scritto:budget?
Re: Cerco esposimetro...
Con 100 Euro si iniziano a provare esposimetri della gossen Lunasix F, Lunalite etc che usano una normale batteria da 9V.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Cerco esposimetro...
per inciso esposimetri che funzionao senza modifiche con batterie all'ossido di argento non se ne trovano per il semplice fatto che al contrario delle fotocamere negli esposimetri si è passati direttamente dalle mercurio a circuitazioni stabilizzate che usano normali batterie alcaline.graic ha scritto:Con 100 Euro si iniziano a provare esposimetri della gossen Lunasix F, Lunalite etc che usano una normale batteria da 9V.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Cerco esposimetro...
Grazie Graic per i consigli.
Per caso conosci anche il Sekonic L-208? Mi sono imbattuto per caso in questo modello, si tratta di un prodotto recente ed economico.
Il prezzo lo rende interessante.
Per caso conosci anche il Sekonic L-208? Mi sono imbattuto per caso in questo modello, si tratta di un prodotto recente ed economico.
Il prezzo lo rende interessante.
Re: Cerco esposimetro...
QUalcuno che lo conosce dice che il 208 è poco più di un giocattolo. Per questo io mi indirizzai al Gossen Profisix (batteria 9v), che ha caratteristiche simili a ciò che cerchi. È anche "espandibile", nel senso che in un secondo momento potrai prenderci un aggiuntivo spot (con 100 euro non so se lo trovi già con l'aggiuntivo compreso, difficile). Se sali di budget (sui 150) probabilmente trovi usato il Sekonic L-408, con misurazione anche spot (angolo 5 gradi); chi lo usa (per esempio Paolo - Impressionando), ne dice un gran bene. Il primo (Profisix) è "analogico", con l'aghetto (a me piace molto, è di uso rapido ed ha anche indicazioni per il sistema zonale, ecc.), mentre il secondo, il Sekonic 408, ha un display digitale, è più recente, rapido ecc. Questione anche di gusti.
Sia l'uno che l'altro potrebbero essere anche acquisti definitivi (se si escludono gli esposimetri stellari da 300-400 euro in su, come i Sekonic 758 o 778, davvero spettacolari, ho fatto l'errore di metterci l'occhio dentro, perché tanto non posso permettermeli!).
In sintesi: fra spendere 50-60 euro per un Sekonic 208 e spenderne 90-100 per un Profisix, per me non c'è discussione, andrei sul secondo. Il 208 è un Ciao amatoriale per fare il giro dell'isolato, il Profisix è una moto seria da viaggio all'estero.
Sia l'uno che l'altro potrebbero essere anche acquisti definitivi (se si escludono gli esposimetri stellari da 300-400 euro in su, come i Sekonic 758 o 778, davvero spettacolari, ho fatto l'errore di metterci l'occhio dentro, perché tanto non posso permettermeli!).
In sintesi: fra spendere 50-60 euro per un Sekonic 208 e spenderne 90-100 per un Profisix, per me non c'è discussione, andrei sul secondo. Il 208 è un Ciao amatoriale per fare il giro dell'isolato, il Profisix è una moto seria da viaggio all'estero.

Re: Cerco esposimetro...
addirittura... È vero, spesso questi topic diventano la sagra del "ti consiglio il mio" o del sentito dire, e hai fatto bene a precisare di non volere off topic vintage... Pero' dai, hai una "richiesta standard"se hai davvero letto gli altri thread saprai per esempio che con un sekonic L-308 caschi in piedi. E non solo con quello.Federico ha scritto:Mi rendo conto che sono già stati aperti numerosi topic a riguardo, ma tra mille OT ed esigenze diversificate non sono riuscito a trovare qualcosa di concreto.
Re: Cerco esposimetro...
@NikMik: Grazie, terrò conto del Profisix, mi pare un oggetto interessante...guardo cosa trovo facendo una retata in internet
@bafman: Tranquillo, non c'è l'ho con nessuno, peace
@bafman: Tranquillo, non c'è l'ho con nessuno, peace

Re: Cerco esposimetro...
Ultime considerazioni: prima di decidere secondo me dovresti valutare prima di tutto se hai bisogno di un esposimetro spot, oppure no; questa è la vera discriminante.
Per esempio, qui vendono nuovo il 308 (quello citato da Bafman) a un prezzo che a me pare buono, ma ha un angolo di lettura di 40 gradi e non mi pare che faccia lettura spot: http://www.ebay.it/itm/Sekonic-L-308S-F ... 48615d766a
Da quando io ce l'ho spot (con angolo 7,5 gradi; il 408 ha 5 gradi, quelli super hanno 1 grado, ma il prezzo vola), mi chiedo come ho fatto prima senza spot. E guardando come sono esposti i miei vecchi negativi mi rispondo anche: male. Ma sono scelte personali, appunto, da prendere prima di acquistare.
Il Profisix con l'aggiuntivo (vedo che gli aggiuntivi da 7,5 gradi vanno sui 40 euro circa) ha il vantaggio, per me, con il mirino che si vede dall'alto, di poter vedere contemporaneamente sia dove punti sia come si muove l'ago di conseguenza, notando così gli stop di differenza mentre punti le varie zone, senza soluzione di continuità.
Il 408 ha il vantaggio notevole di avere un mirino migliore, dove metti l'occhio dentro e un angolo di lettura un po' minore, ma non ha le indicazioni nel mirino: punti, guardi i valori sul display, torni a puntare, ecc. C?è chi lavora egregiamente così, è questione di gusti e di abitudine.
Poi c'è anche la possibile botta di fortuna di trovare a 100 euro (un paio di settimane fa l'ho visto passare da NOC come un razzo) un esposimetro con lettura esclusivamente spot con angolo molto ridotto: come il Pentax Spotmeter. Ho usato quello di un mio amico, a me è piaciuto molto. È fatto a pistola e si mette l'occhio nel mirino (non so che pile vuole). Però ha un ingombro di tipo diverso e non fa letture con angolo allargato (ma tanto a che servono?).
Mi taccio. Poi, come giustamente dice Bafman, ci sono tanti altri modelli. Io ho citato soltanto alcuni esempi, in base alle mie informazioni e alla mia esperienza personale.
P.S. Anche il Profisix, in teoria, ha un altro accessorio, un aggiuntivo spot speciale, diverso da quello solito e più ingombrante, con angolo di lettura di un grado e mirino. Qualcuno lo ha trovato a un buon prezzo, ma a me pare un'impresa disperata, i prezzi sono molto elevati e per questo non lo citavo.

Per esempio, qui vendono nuovo il 308 (quello citato da Bafman) a un prezzo che a me pare buono, ma ha un angolo di lettura di 40 gradi e non mi pare che faccia lettura spot: http://www.ebay.it/itm/Sekonic-L-308S-F ... 48615d766a
Da quando io ce l'ho spot (con angolo 7,5 gradi; il 408 ha 5 gradi, quelli super hanno 1 grado, ma il prezzo vola), mi chiedo come ho fatto prima senza spot. E guardando come sono esposti i miei vecchi negativi mi rispondo anche: male. Ma sono scelte personali, appunto, da prendere prima di acquistare.
Il Profisix con l'aggiuntivo (vedo che gli aggiuntivi da 7,5 gradi vanno sui 40 euro circa) ha il vantaggio, per me, con il mirino che si vede dall'alto, di poter vedere contemporaneamente sia dove punti sia come si muove l'ago di conseguenza, notando così gli stop di differenza mentre punti le varie zone, senza soluzione di continuità.
Il 408 ha il vantaggio notevole di avere un mirino migliore, dove metti l'occhio dentro e un angolo di lettura un po' minore, ma non ha le indicazioni nel mirino: punti, guardi i valori sul display, torni a puntare, ecc. C?è chi lavora egregiamente così, è questione di gusti e di abitudine.
Poi c'è anche la possibile botta di fortuna di trovare a 100 euro (un paio di settimane fa l'ho visto passare da NOC come un razzo) un esposimetro con lettura esclusivamente spot con angolo molto ridotto: come il Pentax Spotmeter. Ho usato quello di un mio amico, a me è piaciuto molto. È fatto a pistola e si mette l'occhio nel mirino (non so che pile vuole). Però ha un ingombro di tipo diverso e non fa letture con angolo allargato (ma tanto a che servono?).
Mi taccio. Poi, come giustamente dice Bafman, ci sono tanti altri modelli. Io ho citato soltanto alcuni esempi, in base alle mie informazioni e alla mia esperienza personale.
P.S. Anche il Profisix, in teoria, ha un altro accessorio, un aggiuntivo spot speciale, diverso da quello solito e più ingombrante, con angolo di lettura di un grado e mirino. Qualcuno lo ha trovato a un buon prezzo, ma a me pare un'impresa disperata, i prezzi sono molto elevati e per questo non lo citavo.


