Cerco Leica M5
Moderatore: etrusco
- Augusto Lucchini
- fotografo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/12/2022, 7:57
- Reputation:
Cerco Leica M5
Un caro saluto a chi mi legge,
sto valutando l'acquisto di una Leica M5 ma, vivendo in provincia di Arezzo e volendo visionare l'articolo, cerco venditori transumanti o distanti non piu di un paio di centinaia di kilometri da Sansepolcro.
Gradite mail e messaggi privati.
Ringrazio Analogica per lo spazio concesso
Augusto
sto valutando l'acquisto di una Leica M5 ma, vivendo in provincia di Arezzo e volendo visionare l'articolo, cerco venditori transumanti o distanti non piu di un paio di centinaia di kilometri da Sansepolcro.
Gradite mail e messaggi privati.
Ringrazio Analogica per lo spazio concesso
Augusto


- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Cerco Leica M5
Quando l'avrai trovata, rammenta nel dotarla di ottiche (e controlla, se hai già ottiche attacco M) che per via della particolare realizzazione del sistema di lettura TTL - condiviso solo con la Leica CL - poteva avere per pochissimo problemi di interferenza meccanica con la prima generazione dei Elmarit-M 28mm f/2,8; dalla seconda generazione in poi, riprogettata nel 1968 (matricole dalla 2.314.921) nessun problema.
Esclusa la possibilità di utilizzare anche l'ottimo, in teoria, Jupiter-12 2,8/35 dei sovietici... ma l'incostanza qualitativa nella produzione di quell'oggetto era talmente aleatoria da non farlo rimpiangere.
La faccenda valeva anche con le versioni più datate del Super Angulon 21/3,4 - ma a partire da un certo momento - sicuramente vi sarà un "confine" identificabile dalla matricola - anch'esso venne modificato per poter essere utilizzato, se non rammento male almeno inizialmente senza lettura TTL.Esclusa la possibilità di utilizzare anche l'ottimo, in teoria, Jupiter-12 2,8/35 dei sovietici... ma l'incostanza qualitativa nella produzione di quell'oggetto era talmente aleatoria da non farlo rimpiangere.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- Augusto Lucchini
- fotografo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/12/2022, 7:57
- Reputation:
Re: Cerco Leica M5
Grazie Valerio,
ne terrò, ovviamente, conto.
Augusto
ne terrò, ovviamente, conto.
Augusto
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cerco Leica M5
La faccenda delle ottiche più anziane e rientranti che non vanno bene è risaputa e ovvia.
Il mio consiglio è di controllare l'immagine fantasma del telemetro che sia in buono stato.... almeno decente. Lo specchietto che si rovina è il punto debole delle M5. Si ripristina cambiandolo e il cambio deve essere a scapito di un'altra M5 e dato che è un apparecchio veramente poco diffuso non è possibile la riparazione.
Altra cosa quando la farai revisionare non far ritarare l'esposimetro per 1.5 ma lascialo originale e usa le pile per apparecchi acustici.
Per far revisionare le mie o faticato un po'..... è una brutta bestia che in pochi vogliono aprire.
Il mio consiglio è di controllare l'immagine fantasma del telemetro che sia in buono stato.... almeno decente. Lo specchietto che si rovina è il punto debole delle M5. Si ripristina cambiandolo e il cambio deve essere a scapito di un'altra M5 e dato che è un apparecchio veramente poco diffuso non è possibile la riparazione.
Altra cosa quando la farai revisionare non far ritarare l'esposimetro per 1.5 ma lascialo originale e usa le pile per apparecchi acustici.
Per far revisionare le mie o faticato un po'..... è una brutta bestia che in pochi vogliono aprire.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Cerco Leica M5
Scusate l'intromissione, ma posso chiedere a @Pierpaolo B a chi l'hai fatta revisionare? Ne ho una che avrebbe bisogno di una controllata ma non ho più osato visto una brutta esperienza con l'assistenza via NOC che me l'ha venduta anni fa.
Andrea
Cerco Leica M5
Contatta i fratelli Rossi a Roma, da quanto mi pare di aver capito hanno acquistato tutte le strumentazioni da quello che era il centro riparazioni ufficiale Leica Italia.lanterna ha scritto:Scusate l'intromissione, ma posso chiedere a [mention]Pierpaolo B[/mention] a chi l'hai fatta revisionare? Ne ho una che avrebbe bisogno di una controllata ma non ho più osato visto una brutta esperienza con l'assistenza via NOC che me l'ha venduta anni fa.
Da loro ho fatto revisionare la mia m4 e ne sono rimasto soddisfatto.
Re: Cerco Leica M5
Interessante! Perche?Pierpaolo B ha scritto: ↑26/07/2025, 22:01Altra cosa quando la farai revisionare non far ritarare l'esposimetro per 1.5 ma lascialo originale e usa le pile per apparecchi acustici.
Per far revisionare le mie o faticato un po'..... è una brutta bestia che in pochi vogliono aprire.
Io ho fatto revisionare la mia dal buon Will van Manen di Kamera-Service e oltre al lavoro eccelso mi ha anche tarato l'esposimetro per le nuove pile.
Ormai sono anni e misura ancora bene... Ultimamente poi gli ho inviato una M4 e ho saputo che anche lui non mette piu mano alle m5. Mi sa che con i ricambi è un problema.
Re: Cerco Leica M5
Sul sito sembra che Will van Manen sia andato in pensione l'1 gennaio..
Non capisco se l'attività continua In qualche modo..
Non capisco se l'attività continua In qualche modo..
Re: Cerco Leica M5
Si prosegue l'attività Cathy Kuiper mi pare sua collaboratrice da 20 anni. Ha me pero le ha sistemate Will van Manen quindi non so come lavora la tipa.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cerco Leica M5
Perchè anche il buon graic che ne sa più di me sono anni che dice che la curva di scarica delle pile alcaline è piuttosto pendente e gli esposimetri che utilizzavano le pile al mercurio sono precisi relativamente alla curva di scarica. Le wincell sono decisamente più uniformi come scaricadurstm850 ha scritto: ↑31/07/2025, 9:29Interessante! Perche?Pierpaolo B ha scritto: ↑26/07/2025, 22:01Altra cosa quando la farai revisionare non far ritarare l'esposimetro per 1.5 ma lascialo originale e usa le pile per apparecchi acustici.
Per far revisionare le mie o faticato un po'..... è una brutta bestia che in pochi vogliono aprire.
Io ho fatto revisionare la mia dal buon Will van Manen di Kamera-Service e oltre al lavoro eccelso mi ha anche tarato l'esposimetro per le nuove pile.
Ormai sono anni e misura ancora bene... Ultimamente poi gli ho inviato una M4 e ho saputo che anche lui non mette piu mano alle m5. Mi sa che con i ricambi è un problema.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

