Che fare?
Moderatore: etrusco
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Che fare?
Lunedi' sera: metto a posto la mia roba e decido di dare uno sguardo a Lei. Pulizia di routine e noto una piccola presenza che forse si vede meglio nella seconda foto sotto alla "f" di f=75mm. La macchina e' stata presa da NOC in Aprile 2015 e allora questo intruso non c'era. La macchina e' stata sempre conservata con cura alla giusta temperatura, in un cassetto e all'interno di una custodia nuova non in pelle. Cosa posso fare? Mi tengo l'intruso oppure e' meglio agire? Ho pulito la lente con alcol isopropilico ma non e' cambiato nulla. Le foto fatte una quindicina di giorni fa sono spettacolari.
Re: Che fare?
Le foto non sono chiare, e dalla descrizione non capisco. Cos'è? Un accenno di muffa?
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Che fare?
Ciao Sandro, non e' facile mostrarle in fotografia, bisogna azzeccare un determinato angolo. Temo che si tratti di un accenno di fungo, ci sono delle piccole ramificazioni, ma la cosa che mi sconcerta e' che ho l'impressione che non siano in sulla superficie esterna della lente frontale. Non penso sia uno scollamento!
Re: Che fare?
Porta a pulirla prima che ramifichino ed attacchino il trattamento antiriflesso, ed abolisci la pessima abitudine di ficcare le macchine fotografiche nelle custodie, dove l'umidità non può sfuggire e fa da incubatrice alle schifezze.
Non è il tuo caso, ma le custodie in pelle sono un'altra porcheria da gettare nella spazzatura, con buona pace dei collezionisti, non esiste peggior allevamento per i funghi.
Non è il tuo caso, ma le custodie in pelle sono un'altra porcheria da gettare nella spazzatura, con buona pace dei collezionisti, non esiste peggior allevamento per i funghi.
-
vngncl61 II°
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Che fare?
Se vedi delle ramificazioni si tratta di muffa, i funghi hanno forma diversa, fortunatamente non pare molto estesa, smontare la lente frontale del Planar è abbastanza semplice, e fattibile in proprio con un minimo di manualità, se non sei sicuro delle tue capacità, portala da un dottore, è lavoro di pochi minuti.
Oltre a quanto consigliato da Sandro, non guasta usare una bustina di gel di silicio, rigenerata frequentemente, all'interno della fotocamera.
Oltre a quanto consigliato da Sandro, non guasta usare una bustina di gel di silicio, rigenerata frequentemente, all'interno della fotocamera.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Che fare?
Ecco una foto piu' dettagliata. Sembrera' paradossale, ma mi trovo nella terra natale di questo piccolo gioiello e non so dove portarla.
-
vngncl61 II°
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Che fare?
Alla faccia del dettaglio, che usi per le foto, la lente d'ingrandimento dei kinder? 
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Che fare?
No, la macchina della mia ragazza...spero che si veda meglio...
-
vngncl61 II°
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Che fare?
Spiacente, mai visto la tua ragazza
Vai in una ferramenta e procurati un tappo per lavandini, con un diametro che permetta di inserirlo all'interno del barilotto della lente, ma senza toccare la stessa, poni un ritaglio di stoffa morbida a protezione della lente, premi il tappo contro il barilotto e gira in senso antiorario, il resto viene da se.
Se in crucchilandia non si trovano tappi per lavandini, un buon surrogato sono i gommini per le gambe delle sedie, se manco questi, un rotolo di nastro isolante, svolgilo fino ad arrivare al diametro adatto e opera come sopra.
Vai in una ferramenta e procurati un tappo per lavandini, con un diametro che permetta di inserirlo all'interno del barilotto della lente, ma senza toccare la stessa, poni un ritaglio di stoffa morbida a protezione della lente, premi il tappo contro il barilotto e gira in senso antiorario, il resto viene da se.
Se in crucchilandia non si trovano tappi per lavandini, un buon surrogato sono i gommini per le gambe delle sedie, se manco questi, un rotolo di nastro isolante, svolgilo fino ad arrivare al diametro adatto e opera come sopra.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Che fare?
Nicola, ammesso che io abbia le palle per quella che tu descrivi come una passeggiata, dopo dovrei trovare perossido 130% e ammoniaca e la cosa e' anche abbastanza pericolosa. Non so se me la sento di fare una cosa del genere.