Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
dall'alto della mia ignoranza. mi sembrano sia ben esposti che ben sviluppati, ma aspetta pareri più autorevoli.
Concordo con il NON buttarli, anzi.
Mettili nell'archivio negativi, insieme ad un foglio dove hai annotato il processo di sviluppo che hai utilizzato (chimico di sviluppo, tempo, concentrazione, agitazioni, ecc ecc... tutto), che pellicola hai usato e a quanto l'hai esposta, in modo da avere un riferimento per il futuro.
Ultima modifica di roby02091987 il 20/03/2014, 16:15, modificato 1 volta in totale.
adesso molto meglio, beh dalla foto li vedo esposti bene perchè le ombre hanno comunque bene o male dettaglio, forse un filo di tempo in più nello sviluppo ma sono stampabilissimi...poi sotto l'ingranditore si vedranno molto meglio non sono assolutamente da buttare... ..buona stampa
Grazie ragazzi anche io ho l'impressione che siano un filino sottosviluppati. E chiedevo appunto conferma a voi per ragionarci meglio. Forse c'è un fotogramma che si salva. E poi come dite voi metto tutto in archivio .
Io i miei negativi li tengo a prescindere.
Non molto tempo fa ho postato foto di una delta 3200 stra-sottoesposta con ombre chiusissime... difficilmente quelle foto saranno stampabili, ma le tengo comunque come monito e per aver sempre presente "cosa succede se".
Inoltre, se voglio un esempio di negativo sottoesposto, non lo devo cercare in internet .