Che macchina è?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
teodolite
esperto
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/12/2014, 15:22
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da teodolite »

ok! :D quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. :) :)
in realtà la fotocamera seppur dgt utilizza un otturatore meccanico. La leva serve proprio a caricarlo. Quindi ne simpatica soluzione ne men che meno idiozia. Semplicemente un'esigenza tecnica.
Ovviamente funziona anche come strumento ginnico per il pollice. :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da graic »

:( Ok, mi arrendo [-( Non dico come giudico questa scelta senno non la finiamo più
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
teodolite
esperto
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/12/2014, 15:22
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da teodolite »

basta parlarne tranquillamente e non succede niente. in ogni caso la fotocamera è meno banale di quel che sembra. :)

Avatar utente
Ottavio Colosio
guru
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
Reputation:
Località: Bergamo/Milano

Re: R: Che macchina è?

Messaggio da Ottavio Colosio »

Effettivamente spesso le idiozie si scrivono,
una ripassata delle varie tecologie dei device nonche' la lettura dei relativi datasheet aiuterebbe a capire perche' si usa un otturatore meccanico con taluni sensori e quindi a cosa serve.

Inviato dal mio GT-S5660V con Tapatalk 2
Saluti

Ottavio


Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
teodolite
esperto
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/12/2014, 15:22
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da teodolite »

lo faccio raramente a titolo di curiosità per il dgt e un po' di più per l'analogico.
qui una bella recensione sulla camera oggetto del topic.
http://www.luminous-landscape.com/revie ... -rd1.shtml

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 780
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da Devis91 »

graic ha scritto:Io sono dell'idea che le macchine fotografiche analogiche o digitali che siano servano per fare fotografie, se poi le vogliamo considerare degli attrezzi ginnici per il pollice.....
Io invece sono dell'idea che c'è un piacere intrinseco anche nello scattare e nel farlo in un certo modo piuttosto che in un altro.
Così come trovo che ci sia differenza nell'inquadrare tramite pentaprisma o tramite pozzetto, in quanto a prescindere da come si compone il fotogramma credo che dipenda anche dal carattere e da cosa si vuole fare.
Inquadrare tramite pentaprisma nell'oculare per me è come spiare qualcuno senza esser visti, ci si nasconde dietro una macchina fotografica come se fosse un muretto, diverso il discorso del pozzetto che si usa in maniera spavalda quasi a dire al soggetto fotografato "ehi rimba! Ti sei accorto che ti sto facendo una foto? Si? No? Peccato CLACK! troppo tardi"
E questo secondo me deriva dal fatto che il 90 % delle persone non sanno neanche cos' è un pozzetto e associano il fatto che una persona stia guardando in uno "schermo" con la distrazione, come se per loro quella persona stesse guardando uno Smart Phone.
Così la leva per avanzare il fotogramma, a me da una soddisfazione immensa girarla perché è come se dicessi a me stesso "questa foto é andata, passiamo alla prossima sfida". Trovo infatti che l'assenza della leva sulle digitali sia una grave mancanza e forse anche ciò porta chi ha una digitale a fare foto a raffica perché non si prende quel secondo di riflessione tra uno scatto e l'altro.
Tutto questo solo per dire che ci sono persone che ritengono che la macchina fotografica serva a far foto e basta, il che non è assolutamente sbagliato, anzi è l'approccio più giusto forse, e persone che a volte prestano attenzione anche al tipo di suono che fa l'otturatore per sentire quale ispira di più ;)
graic ha scritto:Io sono dell'idea che le macchine fotografiche analogiche o digitali che siano servano per fare fotografie, se poi le vogliamo considerare degli attrezzi ginnici per il pollice.....

Avatar utente
Dada73
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 27/05/2014, 19:26
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da Dada73 »

Anche se so già che per qualcuno saranno considerate come un'idiozia o come inutile ginnastica per gli occhi :D ...mi sono piaciute anche le lancette (tipo Nikon 28 Ti) che indicano il numero di fotogrammi, bilanciamento bianco, livello batteria etc..

Immagine

Avatar utente
ilpellicolaro
esperto
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/07/2012, 23:37
Reputation:
Località: Milano

Re: R: Che macchina è?

Messaggio da ilpellicolaro »

teodolite ha scritto:lo faccio raramente a titolo di curiosità per il dgt e un po' di più per l'analogico.
qui una bella recensione sulla camera oggetto del topic.
http://www.luminous-landscape.com/revie ... -rd1.shtml
Molto interessante,grazie mille :)

Inviato dalla mia calcolatrice comunista

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da graic »

Quà il rumore di unghie sui vetri si fa assordante. E poi ci arrabbiamo se ci prendono per un manipolo di fissati. Conosco benissimo le differenti motivazioni tecniche, e anche di feeling, dei diversi tipi di mirino, e di fatto li uso a seconda della necessità (anche se non ci vedo questi effetti "buco di serratura" o altro) . Capisco anche le motivazioni estetiche degli orologini, che non hanno nulla di idiota. Ma questo non c'entra affatto con la presenza di quella leva che nelle analogiche ha L'UNICO SCOPO do trascinare la pellicola, la carica dell'otturatore è stata aggiunta già che c'era infatti per moltissimo tempo l'otturatore si caricava con levette molto meno ingombranti, opure non si caricava affatto (otturatori eveready o press).
Nella digitale in oggetto l'otturatore sarà pure meccanico, ma non certo con meccanismo ad orologeria che ha bisogno di essere caricato, è un otturatore ad azionamento elettromagnetico e controllo elettronico della velocità di scatto CHE IN PRINCIPIO NON HA BISOGNO DI ESSERE CARICATO.
Diciamo la verità l'unico scopo di QUELLA LEVA su QUELLA MACCHINA è FARE FINTA DI AVERE UNA PELLICOLA DA AVVOLGERE.
A questo punto suggerirei un perfezionamento, un bel manettino sulla parte sinistra da girare per far uscire fuori la scheda di memoria.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
teodolite
esperto
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/12/2014, 15:22
Reputation:

Re: Che macchina è?

Messaggio da teodolite »

Per la ginnastica del polso sinistro :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi