Chi mi chiarisce una curiosità

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da graic »

Riguardando vecchie discussioni sulla storia delle apparecchiature fotografiche, mi è venuta una curiosità, che forse qualcuno mi potrà chiarire
E' innegabile che lo sviluppo delle fotocamere degli obiettivi e degli altri accessori per la fotografia è stata costellata di lotte al coltello, lunghe ed estenuanti diatribe legali sulla proprietà di un piccolo particolare tecnico o di una (a volte banale) soluzione o ancora sull'uso di una parola. Mi sono chiesto perchè questa 'febbre del brevetto' non sembra aver interessato gli attacchi delle ottiche. Capisco che non sia facile brevettare un buco filettato con un certo diametro ed un certo passo. Ma i complessi innesti a baionetta sono stati ripetutamente copiati senza alcun problema, non parliamo solo delle copie russe degli attacchi occidentali/orientali, ma che ne vogliamo dire delle copie Topcon da Exakta, Nikon da Contax, e così via avanti fino all'attacco Pentax K riprodotto da centinaia di marchi, e persino delle copie della regina Leica M fatte un poco dappertutto. C'è un motivo tecnico o economico per cui non è possibile/utile/conveniente proteggere il proprio attacco?


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da vngncl61 II° »

Un brevetto non ha durata illimitata, solitamente va dai 5 ai 20 anni, rinnovabile eventualmente, comunque pagando delle royalties, a volte, viene concesso l'uso del brevetto, è il caso di Pentax.
I casi Contax a telemetro, Exakta e Leica 39x1 sono differenti, alla fine dell'ultimo conflitto mondiale furono dichiarati decaduti tutti i brevetti tedeschi, pertanto chiunque poteva legalmente copiare qualsiasi prodotto tedesco.
I sovietici non si preoccupavano molto dei brevetti, copiavano, allegramente, qualsiasi cosa ritenessero degna d'esser prodotta, comunque non copiarono le Contax, semplicemente prelevarono i macchinari per produrle in Germania, a titolo di risarcimento per danni di guerra, e li trasferirono in Ucraina.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
PIERPAOLO
guru
Messaggi: 913
Iscritto il: 19/10/2010, 17:30
Reputation:

Re: Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da PIERPAOLO »

aggiungo che alla fine della guerra, il Reich tedesco fu dichiarato decaduto e pertanto tutte le sue proprietà, materiali ed intellettuali, diventarono 'res nullius' permettendo pertanto il saccheggio incontrastato di migliaia di brevetti e oggetti di tutti i generi. L'operazione Paperclip si basava sopratutto su questo. Ne ho parlato in modo particolare a pag 45 del recente libro Zeiss.
In altri casi si tratta di scadenza del relativo brevetto, come il più recente caso dell'innesto Leica M.
In realtà, nel mondo industriale tedesco e non, si è sempre difeso accuratamente i propri marchi e brevetti e ricordo il cambio di nome di LECA in Leica sull'opposizione della Krauss che vide in LECA un nome troppo simile al proprio apparecchio EKA.
Creando involontariamente la base del mito

qui la storia
http://www.wetzlar-historica-italia.it/leicanome.html

Pierpaolo

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da graic »

Comprendo, gli argomenti sono senz'altro convincenti, questo tra l'altro si trova in accordo con l'esperienza riguardo agli attacchi progettati in Giappone (si sa i giapponesi sono stati copioni loro stessi, ma anche gelosi delle 'loro' cose) con l'eccezione Pentax non sono stati quasi mai copiati/clonati, in particolare Nikon e quello che io continuo a ritenere la migliore baionetta 35mm mai progettata (Miranda)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da vngncl61 II° »

Dal punto di vista della dolcezza d'innesto, al primo posto, ci sono, senza dubbio, le Contax reflex e le Pentax, dotate anche di un buon diametro, le Miranda hanno dalla loro il corto tiraggio e la vite interna interna, da 44 x 1, ma il montaggio è decisamente più "ruvido" rispetto alle concorrenti dell'epoca, forse solo le Exakta-Topcon erano più dure.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da graic »

vngncl61 II° ha scritto:Dal punto di vista della dolcezza d'innesto, al primo posto, ci sono, senza dubbio, le Contax reflex e le Pentax, dotate anche di un buon diametro, le Miranda hanno dalla loro il corto tiraggio e la vite interna interna, da 44 x 1, ma il montaggio è decisamente più "ruvido" rispetto alle concorrenti dell'epoca, forse solo le Exakta-Topcon erano più dure.
Su questo non posso essere d'accordo, non capisco cosa intendi per 'ruvidezza' io non ho mai avuto nessun problema, grazie alla baionetta 'esterna' le ottiche (almeno nei modelli delle ultime serie, dalla sensorex in poi, diciamo) si innestano praticamente da sole, la filettatura interna M44 è un 'di più' molto utile. Anche quando, per un breve periodo, fu usato l'accoppiamento esterno per la lettura a tutta apertura esso fu realizzato in modo stupendamente 'liscio' e molto più elegante del sistema usato negli stessi anni dalla Nikon. L'unico 'rimprovero' che si può fare a Miranda sul campo degli attacchi ottiche semmai è quello di averlo variato troppo frequentemente, aggiungendo via via caratteristiche mantenendo però l'attacco compatibile, in un modo che però poteva confondere le idee agli utenti (anche in questo però molto simile a Nikon)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Chi mi chiarisce una curiosità

Messaggio da vngncl61 II° »

graic ha scritto: non capisco cosa intendi per 'ruvidezza' io non ho mai avuto nessun problema...
Ed in effetti non crea nessun problema pratico, come non lo creano altri tipi d'innesti, se sei un "patito" della meccanica fine, come me, fai caso anche a cose assolutamente ininfluenti sul corretto funzionamento, è come il ticchettio delle valvole di un motore a scoppio, la maggior parte della gente nemmeno lo sente, per me è musica. :D
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi