Chiarimento su condensatori
Moderatori: chromemax, Silverprint
Chiarimento su condensatori
Cari Amici di Analogica,
ho necessità di un chiarimento. Un ingranditore dotato di solo consensatore per 6x6 può stampare anche il 35mm? (con appositi ottica e portanegativi, si intende), o l'utilizzo di un condensatore per un formato maggiore causa problemi?
Spulciando in giro (anche qui su Analogica) ho trovato pareri discordanti: chi dice che l'utilizzo di un condensatore per un formato superiore deteremina esclusivamente un del tempo / diaframma necessario per la stampa, e chi dice che invece comporta un degrado qualitativo (perdita di nitidezza, anche se non ne capisco la ragione: se il condensatore è predisposto per illuminare perfettamente tutta la superficie del fotogramma 6x6, a maggior ragione dovrebbe illuminare allo stesso modo la superficie minore del 35mm ... o no?).
Che mi dite in merito? E, ammesso e non concesso che sia solo aumento del tempo e/o diaframma - necessario, di quanti stop di differenza stiamo parlando? Questo perchè ho appena acquistato d'occasione un ingranditore con i condensatori per il 6x6, e volevo evitarmi la spesa di quelli da 35mm ...
Nadir
ho necessità di un chiarimento. Un ingranditore dotato di solo consensatore per 6x6 può stampare anche il 35mm? (con appositi ottica e portanegativi, si intende), o l'utilizzo di un condensatore per un formato maggiore causa problemi?
Spulciando in giro (anche qui su Analogica) ho trovato pareri discordanti: chi dice che l'utilizzo di un condensatore per un formato superiore deteremina esclusivamente un del tempo / diaframma necessario per la stampa, e chi dice che invece comporta un degrado qualitativo (perdita di nitidezza, anche se non ne capisco la ragione: se il condensatore è predisposto per illuminare perfettamente tutta la superficie del fotogramma 6x6, a maggior ragione dovrebbe illuminare allo stesso modo la superficie minore del 35mm ... o no?).
Che mi dite in merito? E, ammesso e non concesso che sia solo aumento del tempo e/o diaframma - necessario, di quanti stop di differenza stiamo parlando? Questo perchè ho appena acquistato d'occasione un ingranditore con i condensatori per il 6x6, e volevo evitarmi la spesa di quelli da 35mm ...
Nadir


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Chiarimento su condensatori
O no... forse.Nadir.76 ha scritto: Spulciando in giro (anche qui su Analogica) ho trovato pareri discordanti: chi dice che l'utilizzo di un condensatore per un formato superiore determina esclusivamente una maggiorazione del tempo/diaframma necessario per la stampa, e chi dice che invece comporta un degrado qualitativo (perdita di nitidezza, anche se non ne capisco la ragione: se il condensatore è predisposto per illuminare perfettamente tutta la superficie del fotogramma 6x6, a maggior ragione dovrebbe illuminare allo stesso modo la superficie minore del 35mm ... o no?).

Il condensatore non è un diffusore. Nel caso del diffusore se se ne usa uno per un formato maggiore si perde solo in luminosità. Quanto è in proporzione alla superficie illuminata, se i diffusori hanno la stessa efficienza.
Il condensatore si comporta diversamente creando un sistema ottico con l'obbiettivo, quindi in caso di condensatore per un formato maggiore il problema possibile è che non si riesca ad ottenere una illuminazione uniforme, ma potrebbe anche non succedere. La perdita di nitidezza non dovrebbe avvenire con un normale ingranditore con lampada opalina, è invece probabile con una luce puntiforme.
Re: Chiarimento su condensatori
ciao Nadir, premesso che io sono l'ultima ruota del carro, e di conseguenza non avrei voce in capitolo, ti espongo la mia esperienza:
io ho un durst M605, con il condensatore del 6x6.
con ottica 50mm e portaottica rientrante, ho stampato un 18x24 solo, e non mi è parso di notare scadimenti di nessun tipo.
forse la sola intensità luminosa cambia, ma non ricordo bene.
ergo, con un durst M605 di pari caratteristiche si può stampare il 35mm senza problemi.
questo è il mio modesto parere, poi sicuramente qui c'è gente molto più capace, che saprà risponderti sicuramente meglio di me. ;)
EDIT
c'è qualcuno che ha dato risposta più esauriente...
io ho un durst M605, con il condensatore del 6x6.
con ottica 50mm e portaottica rientrante, ho stampato un 18x24 solo, e non mi è parso di notare scadimenti di nessun tipo.
forse la sola intensità luminosa cambia, ma non ricordo bene.
ergo, con un durst M605 di pari caratteristiche si può stampare il 35mm senza problemi.
questo è il mio modesto parere, poi sicuramente qui c'è gente molto più capace, che saprà risponderti sicuramente meglio di me. ;)
EDIT
c'è qualcuno che ha dato risposta più esauriente...

Re: Chiarimento su condensatori
Graziea tutti.
Dimenticavo, si tratta di un ingranditore (Dunco) a luce condensata. Per la luce diffusa, c'è possibilità di utilizzarla sullo stesso ingranditore tramite un sistema di accessori comuni a tutti Dunco (che sto cercando). Franny, ma il tuo è un 605 BW o 605 Color a luce diffusa?
Diciamo in ogni caso che, secondo quello che dice Andrea, utilizzando la testa a luce condensata posso ragionevolmente stampare il 35mm con il condensatore 6x6, mentre se implemento il sistema luce diffusa per il 35mm devo prendere l'apposito condensatore (che nel caso di specie è uno strano box di miscelazione della luce, se ho caopito bene).
Corretto?
Nadir
Dimenticavo, si tratta di un ingranditore (Dunco) a luce condensata. Per la luce diffusa, c'è possibilità di utilizzarla sullo stesso ingranditore tramite un sistema di accessori comuni a tutti Dunco (che sto cercando). Franny, ma il tuo è un 605 BW o 605 Color a luce diffusa?
Diciamo in ogni caso che, secondo quello che dice Andrea, utilizzando la testa a luce condensata posso ragionevolmente stampare il 35mm con il condensatore 6x6, mentre se implemento il sistema luce diffusa per il 35mm devo prendere l'apposito condensatore (che nel caso di specie è uno strano box di miscelazione della luce, se ho caopito bene).
Corretto?
Nadir
Re: Chiarimento su condensatori
intervengo solo per dirti che il 605 è BW, per il resto non so aiutarti...
anche se credo che tu abbia detto tutto correttamente..
(ora Andrea arriva e mi bacchetta....)
anche se credo che tu abbia detto tutto correttamente..
(ora Andrea arriva e mi bacchetta....)
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Chiarimento su condensatori
Insomma, mica tanto corretto...Nadir.76 ha scritto:Diciamo in ogni caso che, secondo quello che dice Andrea, utilizzando la testa a luce condensata posso ragionevolmente stampare il 35mm con il condensatore 6x6, mentre se implemento il sistema luce diffusa per il 35mm devo prendere l'apposito condensatore (si chiama diffusore, sarebbe box di miscelazione) (che nel caso di specie è uno strano box di miscelazione della luce, se ho capito bene).
Corretto?

Caso 1 - CONDENSATORI -
Forse questo aiuta: i condensatori si accoppiano all'obbiettivo e non al formato. Naturalmente per stampare serve almeno la focale standard...
Puoi provare a stampare il 35 mm con obbiettivo 50mm usando il condensatore per l'80mm, e FORSE non avrai problemi di uniformità di illuminazione. Se dovessero esserci, naturalmente dopo averle provate tutte per centrare bene la lampada, DOVRAI usare il condensatore apposito per l'obbiettivo 50mm o stampare il 35mm con l'80mm limitando le possibilità di ingrandimento.
Caso 2 - DIFFUSORI o box di miscelazione, insomma quei cosi strani di cui sopra ;)
I diffusori si accoppiano al formato.
Puoi usare tranquillamente diffusori per formati maggiori, unico "problema" (che non necessariamente è un problema, anzi a volte è comodo o utile) sarà una riduzione della luminosità.
Una bacchettatina a Franco!

Re: Chiarimento su condensatori
Ok, grazie del chiarimento del rapporto tra ottica / condensatore - diffusore /formato. Ora è tutto molto più chiaro.Silverprint ha scritto:Insomma, mica tanto corretto...Nadir.76 ha scritto:Diciamo in ogni caso che, secondo quello che dice Andrea, utilizzando la testa a luce condensata posso ragionevolmente stampare il 35mm con il condensatore 6x6, mentre se implemento il sistema luce diffusa per il 35mm devo prendere l'apposito condensatore (si chiama diffusore, sarebbe box di miscelazione) (che nel caso di specie è uno strano box di miscelazione della luce, se ho capito bene).
Corretto?![]()
Caso 1 - CONDENSATORI -
Forse questo aiuta: i condensatori si accoppiano all'obbiettivo e non al formato. Naturalmente per stampare serve almeno la focale standard...
Puoi provare a stampare il 35 mm con obbiettivo 50mm usando il condensatore per l'80mm, e FORSE non avrai problemi di uniformità di illuminazione. Se dovessero esserci, naturalmente dopo averle provate tutte per centrare bene la lampada, DOVRAI usare il condensatore apposito per l'obbiettivo 50mm o stampare il 35mm con l'80mm limitando le possibilità di ingrandimento.
Caso 2 - DIFFUSORI o box di miscelazione, insomma quei cosi strani di cui sopra ;)
I diffusori si accoppiano al formato.
Puoi usare tranquillamente diffusori per formati maggiori, unico "problema" (che non necessariamente è un problema, anzi a volte è comodo o utile) sarà una riduzione della luminosità.
Una bacchettatina a Franco!
Io davo per presupposto (e se non era chiaro, specifico) che possiedo sia il 50mm che l'80mm, quindi dispongo delle ottiche necessarie a stampare ciascun formato. Il problema è che allo stato dispongo esclusivamente di condensatore per l'ottica da 80mm.
Ne consegue che, ipoteticamente, per utilizzare il 50mm a luce condensata necessiterei dell'apposito condensatore. La mia domanda era appunto se posso usare il condensatore per l'80mm. Proverò e vedrò se ho problemi di illuminazione.
Poi è mia intenzione dotare la testa anche della possibilità di stampare con luce diffusa. Che significa acquistare a parte un sistema di filtraggio (con i filtri colore, o nella versione "multigrade"), una lampada opalina con relativa piastra (comune quale che sia l'ottica utilizzata) e il box di miscelazione (o diffusore che dir si voglia), quest'ultimo diverso quale che sia il formato del negativo da stampare.
Si tratta di un sistema a parti intercambiabili, che potrete trovare schematizzato qui
Per evidenti ragioni di economia, chiedevo se era possible limitarmi ad acquistare il box di miscelazione per il 6x6 e utilizzarlo anche per la stampa del 35mm. Mi pare che la risposta sia "sì", ma con una riduzione di luminosità (ma di quanti stop?).
Questa volta ci siamo?

Grazie della pazienza, sviluppo da parecchio, ma con gli ingranditori per me è il primo approccio (e non sapete quata voglia ho di iniziare a stampare

Nadir

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Chiarimento su condensatori
Ci siamo!
Comprensione perfetta!
La perdita di luminosità usando il diffusore 6x6 sul 35 mm dovrebbe essere di circa 2 stop.
La superficie del 6x6 è circa 3,7 volte quella del 24x26, arrotondiamo a 4... significa che la stessa quantità di luce si distribuisce su una superficie (circa) 4 volte maggiore, ovvero che sul 24x36 arriva 1/4 della luce, cioè circa 2 stop... sempre che l'efficienza dei condensatori (ovvero eventuali perdite-dispersioni di luce) sia simile.
Di solito la base degli ingranditori è la stessa (colonna, porta-negativi, attacco alla colonna, sistema di messa a fuoco, etc) e su di essa possono essere montate varie teste, di solito BN a condensatori e Testa Colore, ma esistono anche le teste a luce fredda per BN (dei neon in pratica) sia a contrasto fisso che variabile, o delle teste specifiche per carte multigrade, queste ultime possono essere degli "adattamenti" delle teste colore, cioè usare filtri dicroici e meccanismi per regolarli simili, oppure usare sistemi diversi come la Heiland Spilt Grade (imho poco versatile) che fa esposizioni in sequenza (stampa split) o usare due lampade, una per filtro, come la Ilford Multigrade.
Alcune Teste multigrade hanno controlli elettronici più o meno sofisticati e complicati, io non li consiglio per un uso domestico o fine art, sono complicati e se si rompono sono guai seri. In laboratorio invece possono far comodo.
Ad ogni modo le teste viaggiano insieme al sistema di illuminazione, quindi per ogni testa occorre l'opportuno set di diffusori o condensatori. Le sorgenti di luce sono, di solito, lampade alogene con le teste colore e MG, opaline a incandescenza con le teste a condensatori.

Comprensione perfetta!
La perdita di luminosità usando il diffusore 6x6 sul 35 mm dovrebbe essere di circa 2 stop.
La superficie del 6x6 è circa 3,7 volte quella del 24x26, arrotondiamo a 4... significa che la stessa quantità di luce si distribuisce su una superficie (circa) 4 volte maggiore, ovvero che sul 24x36 arriva 1/4 della luce, cioè circa 2 stop... sempre che l'efficienza dei condensatori (ovvero eventuali perdite-dispersioni di luce) sia simile.
Di solito la base degli ingranditori è la stessa (colonna, porta-negativi, attacco alla colonna, sistema di messa a fuoco, etc) e su di essa possono essere montate varie teste, di solito BN a condensatori e Testa Colore, ma esistono anche le teste a luce fredda per BN (dei neon in pratica) sia a contrasto fisso che variabile, o delle teste specifiche per carte multigrade, queste ultime possono essere degli "adattamenti" delle teste colore, cioè usare filtri dicroici e meccanismi per regolarli simili, oppure usare sistemi diversi come la Heiland Spilt Grade (imho poco versatile) che fa esposizioni in sequenza (stampa split) o usare due lampade, una per filtro, come la Ilford Multigrade.
Alcune Teste multigrade hanno controlli elettronici più o meno sofisticati e complicati, io non li consiglio per un uso domestico o fine art, sono complicati e se si rompono sono guai seri. In laboratorio invece possono far comodo.
Ad ogni modo le teste viaggiano insieme al sistema di illuminazione, quindi per ogni testa occorre l'opportuno set di diffusori o condensatori. Le sorgenti di luce sono, di solito, lampade alogene con le teste colore e MG, opaline a incandescenza con le teste a condensatori.
Re: Chiarimento su condensatori
Mi inserisco nella discussione perché vorrei approfondire la cosa
Il mio ingranditore, un modesto Kaiser VC60, è dotato di un solo gruppo condensatore composto da due grosse lenti semisferiche tenute distanziate da una molla e bloccate in sede da una ghiera.
Non noto problemi di vignettatura sulle stampe e nemmeno sulla proiezione libera (almeno non vedo differenze apprezzabili a occhio), apparentemente il mio Kaiser sembra quindi in grado di stampare tutte e due i formati con lo stesso condensatore, ma...come mai?
Forse per come è costituito il gruppo condensatore (a vedere i vari Durst mi sembra che siano un po' diversi, come i condensatori per i Kaiser più recenti, vedi foto)?

Curiosità, qualcuno mi sa dire se per il mio Kaiser era previsto un condensatore specifico per il 35 mm (se può essere d'aiuto non credo che il VC 60 sia compatibile con gli accessori V-Sistem Kaiser)?
Il mio ingranditore, un modesto Kaiser VC60, è dotato di un solo gruppo condensatore composto da due grosse lenti semisferiche tenute distanziate da una molla e bloccate in sede da una ghiera.
Non noto problemi di vignettatura sulle stampe e nemmeno sulla proiezione libera (almeno non vedo differenze apprezzabili a occhio), apparentemente il mio Kaiser sembra quindi in grado di stampare tutte e due i formati con lo stesso condensatore, ma...come mai?
Forse per come è costituito il gruppo condensatore (a vedere i vari Durst mi sembra che siano un po' diversi, come i condensatori per i Kaiser più recenti, vedi foto)?

Curiosità, qualcuno mi sa dire se per il mio Kaiser era previsto un condensatore specifico per il 35 mm (se può essere d'aiuto non credo che il VC 60 sia compatibile con gli accessori V-Sistem Kaiser)?

