Chimica in polvere?
Moderatori: Silverprint, chromemax
- wildflower
- appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/05/2019, 8:42
- Reputation:
Chimica in polvere?
Ciao!
Toglietemi una curiosità e perdonate l'ignoranza, ma esistono dei chimici per sviluppare b&n totalmente in polvere?
Il mio problema è che ogni volta mi tocca accumulare rulli e rulli per mesi per poi sviluppare una sola volta, dato che non scatto spessissimo. Purtroppo mi è già capitato di buttare soldi per sviluppare qualche rullo volta per volta e chiaramente la chimica è poi scaduta... so che scegliendo di fotografare in analogico il bello è aspettare per assaporare la bellezza degli scatti poco tempo dopo, ma non vorrei che questo si allunghi troppo!
Toglietemi una curiosità e perdonate l'ignoranza, ma esistono dei chimici per sviluppare b&n totalmente in polvere?
Il mio problema è che ogni volta mi tocca accumulare rulli e rulli per mesi per poi sviluppare una sola volta, dato che non scatto spessissimo. Purtroppo mi è già capitato di buttare soldi per sviluppare qualche rullo volta per volta e chiaramente la chimica è poi scaduta... so che scegliendo di fotografare in analogico il bello è aspettare per assaporare la bellezza degli scatti poco tempo dopo, ma non vorrei che questo si allunghi troppo!
Re: Chimica in polvere?
Esistono diversi sviluppi in polvere, ma sono in confezioni da sciogliere in acqua per fare almeno 1 litro di stock, non è possibile frazionare.
Esempi sono ID11, Microphen, Perceptol della Ilford, D76, Xtol Kodak, ma ce ne sono diversi altri.
Chiaro, se non fai tanti rulli o li conservi finché non ne hai abbastanza da sviluppare per finire tutto il litro di stock, oppure acquisti un liquido sufficientemente longevo.
Per questo è meglio evitare l'Ilfosol 3, che a qualcuno è arrivato già scaduto, nonché tutte le reincarnazioni del Rodinal (Adonal, R09 ecc...) che, a dispetto dei suoi immortali predecessori, sembra scadere molto in fretta.
Due classici sono lo Studional Agfa (oggi lo vende Compard) e l'HC110 Kodak.
In entrambi i casi avrai una bottiglia da 1L che ti durerà un tempo incalcolabile, nel primo caso con pieno sfruttamento della sensibilità, ma difficile da usare per un principiante, nel secondo perderai qualcosa in termini di sensibilità, ma avrai buona grana (secca e compatta) e risultati quasi sempre facili da stampare.
L'alternativa è comprare i chimici puri sfusi e farti gli sviluppi che vuoi (avendone la formula, ovviamente) alla bisogna.
Esempi sono ID11, Microphen, Perceptol della Ilford, D76, Xtol Kodak, ma ce ne sono diversi altri.
Chiaro, se non fai tanti rulli o li conservi finché non ne hai abbastanza da sviluppare per finire tutto il litro di stock, oppure acquisti un liquido sufficientemente longevo.
Per questo è meglio evitare l'Ilfosol 3, che a qualcuno è arrivato già scaduto, nonché tutte le reincarnazioni del Rodinal (Adonal, R09 ecc...) che, a dispetto dei suoi immortali predecessori, sembra scadere molto in fretta.
Due classici sono lo Studional Agfa (oggi lo vende Compard) e l'HC110 Kodak.
In entrambi i casi avrai una bottiglia da 1L che ti durerà un tempo incalcolabile, nel primo caso con pieno sfruttamento della sensibilità, ma difficile da usare per un principiante, nel secondo perderai qualcosa in termini di sensibilità, ma avrai buona grana (secca e compatta) e risultati quasi sempre facili da stampare.
L'alternativa è comprare i chimici puri sfusi e farti gli sviluppi che vuoi (avendone la formula, ovviamente) alla bisogna.
- wildflower
- appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/05/2019, 8:42
- Reputation:
Re: Chimica in polvere?
Eccallà, io al tempo utilizzai proprio l'Ilfosol 3!
Nel caso avessi i chimici puri, questi mi durerebbero di più rispetto a della chimica già 'miscelata'?
Nel caso avessi i chimici puri, questi mi durerebbero di più rispetto a della chimica già 'miscelata'?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12694
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimica in polvere?
I chimici puri durano sicuramente di più ma bisogna avere la bilancia di precisione e pesare ogni componente e scioglierlo prima di aggiungere il successivo, insomma una cosa lunga e noiosa, inoltre le polveri vanno conservate in luoghi sicuri perché, soprattutto alcuni prodotti, abbastanza pericolosi in grandi quantità (questione 5g nel prodotto commerciale pronto, altro un barattolo di 500g).
Personalmente ti consiglio due strade; la prima è la più comoda ma anche piuttosto più costosa ed è quella di usare i prodotti monodose di Ilford e, mi sembra, Tetenal. Quando compri il rullino compri anche i chimici, finito il rullino lo sviluppi subito senza rimasugli ma le confezioni mono dosi sono molto più costose a confronto delle stesse quantità preparate da confezioni più grandi.
La seconda via è quella di usare il microphen o ID-11 da 1 litro ed usarlo 1+1; sono in polvere per cui si conservano per molto tempo. Una volta sciolti in acqua si ha una soluzione stock che dura 6 mesi, diluendola 1+1 con una confezione ci si sviluppano 4-5 pellicole, (200-250ml di stock e altrettanto d'acqua per ogni rullino), un numero di rullini che si fanno facilmente in 6 mesi e oltretutto sono sviluppi eccellenti.
Per quanto riguarda il fissaggio, anche questo dopo un po' si rovina ma in genere è più longevo dello sviluppo, ma teme il caldo. L'arresto invece non scade.
Personalmente ti consiglio due strade; la prima è la più comoda ma anche piuttosto più costosa ed è quella di usare i prodotti monodose di Ilford e, mi sembra, Tetenal. Quando compri il rullino compri anche i chimici, finito il rullino lo sviluppi subito senza rimasugli ma le confezioni mono dosi sono molto più costose a confronto delle stesse quantità preparate da confezioni più grandi.
La seconda via è quella di usare il microphen o ID-11 da 1 litro ed usarlo 1+1; sono in polvere per cui si conservano per molto tempo. Una volta sciolti in acqua si ha una soluzione stock che dura 6 mesi, diluendola 1+1 con una confezione ci si sviluppano 4-5 pellicole, (200-250ml di stock e altrettanto d'acqua per ogni rullino), un numero di rullini che si fanno facilmente in 6 mesi e oltretutto sono sviluppi eccellenti.
Per quanto riguarda il fissaggio, anche questo dopo un po' si rovina ma in genere è più longevo dello sviluppo, ma teme il caldo. L'arresto invece non scade.
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Chimica in polvere?
Ma se il problema e l'uso non costante di chimici , io lo risolto usando un rivelatore concentrato, cioè non è che bisogna adattare il rivelatore in base a quanto scatterai, ma ho visto che usando il Kodak HC110 diluito ne pesco un tot dal flacone (qualche decina di ml. per litro ) la uso e la butto ogni volta, quindi è anche conveniente e il flacone aperto a quel che si dice dura mooooolto anche aperto.wildflower ha scritto: ↑06/09/2020, 21:18Ciao!
Toglietemi una curiosità e perdonate l'ignoranza, ma esistono dei chimici per sviluppare b&n totalmente in polvere?
Il mio problema è che ogni volta mi tocca accumulare rulli e rulli per mesi per poi sviluppare una sola volta, dato che non scatto spessissimo. Purtroppo mi è già capitato di buttare soldi per sviluppare qualche rullo volta per volta e chiaramente la chimica è poi scaduta... so che scegliendo di fotografare in analogico il bello è aspettare per assaporare la bellezza degli scatti poco tempo dopo, ma non vorrei che questo si allunghi troppo!
- cloudymoroni
- esperto
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 01/07/2020, 16:46
- Reputation:
Re: Chimica in polvere?
Concordo sul Kodak HC110, lo usi all'accorrenza ed è praticamente immortale
Re: Chimica in polvere?
E anch' io convergo e concordo su Kodak HC110:
- durata pressocchè illimitata nel tempo,
- adatto praticamente a tutte le pellicole,
- grande flessibilità, variando tempo e concentrazioni,
- bassissimo costo per pellicola (considerando le elevate diluizioni),
- grande bibliografia (seria anche su questo sito) su internet e non solo.
Suggerisco di usarlo prelevando il liquido necessario con una siringa (è molto denso) e imparare a usarlo nelle sue possibilità.
NON è il migliore come acutanza
NON è il migliore come grana
NON è il migliore come sfruttamento della sensibilità
NON è il migliore ecc
ma, visto che andava bene ad Ansel Adams (e altri), ho pensato che potesse andare bene anche a me...
- durata pressocchè illimitata nel tempo,
- adatto praticamente a tutte le pellicole,
- grande flessibilità, variando tempo e concentrazioni,
- bassissimo costo per pellicola (considerando le elevate diluizioni),
- grande bibliografia (seria anche su questo sito) su internet e non solo.
Suggerisco di usarlo prelevando il liquido necessario con una siringa (è molto denso) e imparare a usarlo nelle sue possibilità.
NON è il migliore come acutanza
NON è il migliore come grana
NON è il migliore come sfruttamento della sensibilità
NON è il migliore ecc
ma, visto che andava bene ad Ansel Adams (e altri), ho pensato che potesse andare bene anche a me...
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Chimica in polvere?
Io lo sto usando con lastre 4x5 Fomapan 100 @64 in dil. 1:31 6 min. utilizzando come tank la Stearmann Press.
- cloudymoroni
- esperto
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 01/07/2020, 16:46
- Reputation:
Re: Chimica in polvere?
Ma dai, io pure ci sviluppo le lastre 4x5 fomapan 100, solo che le espongo a 50 (ma senza usare il sistema zonale, usando un esposimetro a luce incidente, quindi chissà a che iso le espongo davvero)!
Ti piace come vengono? A me molto!
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Chimica in polvere?
Si i negativi mi piacciono anche a me, ora devo iniziare a stampare, è quasi ora sarà un mese che traffico in CO per sistemarla.....cloudymoroni ha scritto: ↑07/09/2020, 16:50Ma dai, io pure ci sviluppo le lastre 4x5 fomapan 100, solo che le espongo a 50 (ma senza usare il sistema zonale, usando un esposimetro a luce incidente, quindi chissà a che iso le espongo davvero)!
Ti piace come vengono? A me molto!