CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
teodolite
esperto
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/12/2014, 15:22
Reputation:

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da teodolite »

riformulo; chissà se riesco a spiegarmi meglio e capirci un po' di più :) :) :)
rispetto alle macro-categorie della terza colonna del link seguente, come viene definito o posizionato?

http://www.digitaltruth.com/data.php?doc=filmdevs



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da Silverprint »

Il prodotto è esattamente come indicato nella presentazione.
La terza colonna di DT è assolutamente poco indicativa e comunque molto meno specifica. Ti accontenteresti di una definizione tipo "film developer", come trovi spesso scritto nella citata terza colonna? :))

Non capisco assolutamente cosa ti preme sapere! Cioè capisco da cosa chiedi che non sai assolutamente cosa avrebbe senso chiedere a proposito di un rivelatore. Credo che dovresti ricominciare da zero ponendo domande chiare e specifiche in un altro thread.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Gvido
esperto
Messaggi: 204
Iscritto il: 18/06/2014, 12:55
Reputation:
Località: Siena

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da Gvido »

Sono molto interessato al rivelatore, e credo che ne ordinerò una boccetta col prossimo ordine. Oltre alle informazioni più "tecniche" relative a sensibilità, contrasto eccetera, saranno in futuro aggiunti anche tempi per altre pellicole?

Avatar utente
teodolite
esperto
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/12/2014, 15:22
Reputation:

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da teodolite »

Visto che mi piacerebbe provarlo, mi sembrava normale chiedere qui, ma se così non fosse aprirò un altra discussione. La tua esperienza ha centrato il bersaglio, visto che sono a zero sulla fotografia in generale e sottozzero per quello che attiene allo sviluppo; hai capito dalle mie domande che devo imparare tutto, ma penso che potrai aiutarmi con semplici risposte. :) Nella mia ignoranza in materia, pensavo che per ottenere, ad esempio, una foto con pochissima grana, avrei dovuto sciegliere una pellicola a bassi iso e di conseguenza uno sviluppatore che desse grana fine (FX5 ad esempio). Al contrario se volessi domare scene ad alto contrasto forse uno sviluppo compensatore (D23?) poteva fare al caso mio. Per sviluppi normali, un general-purpose (D76-Rodinal etc); e così via per tutte le varie categorie. Di conseguenza ecco perchè chiedevo in quale categoria si posizionava questo nuovo rivelatore; da qui, per cercare di fare chiarezza, portavo all'attenzione la colonna 3, ma anche la 2 va bene, del link Digitaltruth.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da Pierpaolo B »

Scusa teodolite ma quella tabella che hai lincato non ti sembra esilarante? Ma perchè la guardi? cosa ti dice?
Rileggila almeno 2 volte. Osserva come vengono definiti i general purpose... leggi tutte le definizioni.
E' chiaro che lo sviluppo in questione rientra nel general purpose..... battezzare una definizione per terza colonna è assurdo... rileggi la presentazione e interpretala come terza colonna e vedrai che calza perfetta.
Ma perchè esiste digitaltruth?
Possibile che si perda tempo alla ricerca di feedback di altri utenti..... se lo si ritiene opportuno si provi il prodotto e traggano le proprie considerazioni.
Mi sembra che chi più chi meno sia alla ricerca del feedback di Andrea..... si cerca di estorcergli un qualcosa del tipo....
"Usatelo tutti, questo è il miglior sviluppo di sempre".... è logico che Andrea mai dirà questo e sicuramente sarà alterato da tali richieste.
Da parte mia ho le mie radicate abitudini e convinzioni.... se vorrò provare il prodotto lo farò per trarre le MIE conclusioni in gase ai MIEI gusti e al MIO modo di vedere il bello e il brutto..... il buono e il meno buono. E' chiaro che si parla di un buon prodotto.... di buona qualità.... con ottime caratteristiche.....
PROVATELO E VEDETE SE VI PIACE :-*
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da -Sandro- »

impressionando ha scritto: PROVATELO E VEDETE SE VI PIACE :-*
Ma come? Fare prove serie costa tempo e danaro e sopratutto impegna la mente.
Più passa il tempo più mi rendo conto che la pigirizia della gente che non vuole impegnarsi per studiare nemmeno nel proprio passatempo è qualcosa di veramente tragicomico.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da Silverprint »

teodolite ha scritto:Visto che mi piacerebbe provarlo, mi sembrava normale chiedere qui, ma se così non fosse aprirò un altra discussione.
Ripeto per l'ennesima volta che quanto chiedi è scritto nella scheda del prodotto. La scheda è on-line. Se non capisci la scheda fai domande su quella, invece di scrivere cose prive di senso. E comunque se uno vuole provare una cosa, la prova.
teodolite ha scritto:... visto che sono a zero sulla fotografia in generale e sottozzero per quello che attiene allo sviluppo; hai capito dalle mie domande che devo imparare tutto, ma penso che potrai aiutarmi con semplici risposte. :) Nella mia ignoranza in materia, pensavo che per ottenere, ad esempio, una foto con pochissima grana, avrei dovuto sciegliere una pellicola a bassi iso e di conseguenza uno sviluppatore che desse grana fine (FX5 ad esempio). Al contrario se volessi domare scene ad alto contrasto forse uno sviluppo compensatore (D23?) poteva fare al caso mio. Per sviluppi normali, un general-purpose (D76-Rodinal etc); e così via per tutte le varie categorie. Di conseguenza ecco perchè chiedevo in quale categoria si posizionava questo nuovo rivelatore; da qui, per cercare di fare chiarezza, portavo all'attenzione la colonna 3, ma anche la 2 va bene, del link Digitaltruth.
Nelle colonne 2 o 3 di quella tabella, c'è veramente scritto poco e male. Direi che DT sarebbe meglio lasciarlo fuori.

Entrando nel vivo di ciò che dici nel tentativo di farci una lezione e anche la morale hai appena dato una dimostrazione di grande superficialità ed inesperienza. Per altro i trucchetti retorici potresti anche risparmiarceli, dato che sono solo molto fastidiosi.

Perché vuoi uno sviluppo a grana fine? Per avere alta definizione? Per fare un ingrandimento spinto? O per avere una immagine ove il dettaglio e la grana siano un po' impastati? In uno solo di questi casi ha senso usare un rivelatore fine-granulante.

Scattando scene ad alto contrasto ha senso usare uno sviluppo compensatore? Molto spesso è una scelta errata perché la resa dei toni chiari ne risente. Di solito i compensatori danno il meglio su scene dal contrasto basso... Pensa un po'!!! :))

General Purpose poi non vuol dire nulla. In quella tabella lo leggi, per esempio, sia per il D-76, sia per il Rodinal, sia per l'HC-110 che sono prodotti diversissimi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da fenolo »

Andrea , ci saranno dei punti di partenza per lo sviluppo a rotazione continua od è sconsigliato come per il rodinal?

Minimo dosaggio per lastra?

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da Walter »

Ma è così difficile ordinarne una confezione e provarlo sulla base dei tempi suggeriti? Si tratta di fare un rullo, poi, eventualmente, aggiustare il tiro su quello successivo. I tempi suggeriti mi sembrano comunque una valida indicazione per portare a casa qualcosa

Avatar utente
alce nero
esperto
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/02/2012, 11:30
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: CHIMICI ARS-IMAGO - PRESENTAZIONE

Messaggio da alce nero »

ciao a tutti
comprato stamattina lo sviluppo ars imago e ho sviluppato una tiri-x 400 esposta a 200 con forti contrasti...risultato eccezionale
tempi usati sono quelli del bugiardo di ars imago :-)
Alessandro

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi