


rispetto alle macro-categorie della terza colonna del link seguente, come viene definito o posizionato?
http://www.digitaltruth.com/data.php?doc=filmdevs
Moderatori: Silverprint, chromemax
Ma come? Fare prove serie costa tempo e danaro e sopratutto impegna la mente.impressionando ha scritto: PROVATELO E VEDETE SE VI PIACE
Ripeto per l'ennesima volta che quanto chiedi è scritto nella scheda del prodotto. La scheda è on-line. Se non capisci la scheda fai domande su quella, invece di scrivere cose prive di senso. E comunque se uno vuole provare una cosa, la prova.teodolite ha scritto:Visto che mi piacerebbe provarlo, mi sembrava normale chiedere qui, ma se così non fosse aprirò un altra discussione.
Nelle colonne 2 o 3 di quella tabella, c'è veramente scritto poco e male. Direi che DT sarebbe meglio lasciarlo fuori.teodolite ha scritto:... visto che sono a zero sulla fotografia in generale e sottozzero per quello che attiene allo sviluppo; hai capito dalle mie domande che devo imparare tutto, ma penso che potrai aiutarmi con semplici risposte.Nella mia ignoranza in materia, pensavo che per ottenere, ad esempio, una foto con pochissima grana, avrei dovuto sciegliere una pellicola a bassi iso e di conseguenza uno sviluppatore che desse grana fine (FX5 ad esempio). Al contrario se volessi domare scene ad alto contrasto forse uno sviluppo compensatore (D23?) poteva fare al caso mio. Per sviluppi normali, un general-purpose (D76-Rodinal etc); e così via per tutte le varie categorie. Di conseguenza ecco perchè chiedevo in quale categoria si posizionava questo nuovo rivelatore; da qui, per cercare di fare chiarezza, portavo all'attenzione la colonna 3, ma anche la 2 va bene, del link Digitaltruth.