Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Sono in procinto di comprare l'ID-11 della Ilford, ma ho alcuni dubbi:
1. Una volta preparato il litro di soluzione, quanto tempo mi dura se lo tengo in un luogo senza luce e sbalzi di calore? (cantina)
2. Dopo aver utilizzato i 290-300 cc di soluzione per lo sviluppo di una pellicola, questa si può riutilizzare o si deve per forza buttare via?
Ringrazio in anticipo.
1. Una volta preparato il litro di soluzione, quanto tempo mi dura se lo tengo in un luogo senza luce e sbalzi di calore? (cantina)
2. Dopo aver utilizzato i 290-300 cc di soluzione per lo sviluppo di una pellicola, questa si può riutilizzare o si deve per forza buttare via?
Ringrazio in anticipo.
Ultima modifica di Harold Barrel il 17/06/2012, 17:18, modificato 1 volta in totale.


Re: Conservare e riutilizzare i chimici
1) Il Bugiardino dice 6 mesi. facendo qualche prove si può rischiare di usarlo per qualche mese in più
2) se diluito (1+1 o 1+3) si butta, se usato in soluzione stock si può riutilizzare, ma devi variare i tempi di sviluppo. La scheda tecnica fornisce delle indicazioni, ma Il tutto diventa un po' aleatorio... quindi il suggerimento di massima è di usarlo una volta sola.
2) se diluito (1+1 o 1+3) si butta, se usato in soluzione stock si può riutilizzare, ma devi variare i tempi di sviluppo. La scheda tecnica fornisce delle indicazioni, ma Il tutto diventa un po' aleatorio... quindi il suggerimento di massima è di usarlo una volta sola.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Grazie mille isos. Su alcuni siti ho letto delle assurdità che non immagini...
Ho rinominato il titolo del topic perchè non riesco a trovare un solo negozio on-line dove si possano comprare sia lo sviluppo sia lo stop sia il fissaggio. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie...
Ho rinominato il titolo del topic perchè non riesco a trovare un solo negozio on-line dove si possano comprare sia lo sviluppo sia lo stop sia il fissaggio. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie...

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Harold Barrel ha scritto:... non riesco a trovare un solo negozio on-line dove si possano comprare sia lo sviluppo sia lo stop sia il fissaggio...

E dove hai guardato?!

I soliti, di solito (

Ogni tanto manca momentaneamente qualche prodotto specifico, nessuno tiene magazzini eccessivi visti i tempi, ma i rivelatori più diffusi, arresto e fissaggio è veramente difficile che manchino.
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Silverprint, sono riuscito a trovare tutto su ars-imago... Ti ringrazio moltissimo ;)
Scusa la mia ignoranza, ma finora ho sviluppato solo una pellicola e senza lo stop. Sul negozio ho trovato un flacone di Ilfostop da 500ml. La domanda è: per quante pellicole basta? Si diluisce? Si riutilizza? Grazie
Scusa la mia ignoranza, ma finora ho sviluppato solo una pellicola e senza lo stop. Sul negozio ho trovato un flacone di Ilfostop da 500ml. La domanda è: per quante pellicole basta? Si diluisce? Si riutilizza? Grazie

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli

Io consiglio di usare normalissimo acido acetico.
Si diluisce 1+39 e i può utilizzare per vari rulli ed eventualmente anche rigenerare.
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Acido acetico a quale concetrazione? L'aceto è circa al 6%, sul sito lo vendono all'80%... 

Ultima modifica di Harold Barrel il 25/06/2015, 12:07, modificato 1 volta in totale.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
La diluizione d'uso deve essere 1-2% ca.
Se al 60% va diluito 1+29
Se all'80% va diluito 1+39
Se al 60% va diluito 1+29
Se all'80% va diluito 1+39
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Per-fet-to. Grazie ancora e buona domenica ;)
Michele.
Michele.
- Propofol 83
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 16/03/2013, 17:07
- Reputation:
Re: Chimici: comprarli, conservarli e riutilizzarli
Quindi si può usare l'aceto? Davvero? E in che diluizione?

