Chimici Puri e ghedina
Moderatori: Silverprint, chromemax
Chimici Puri e ghedina
Sto prevedendo l'uso di chimici puri per farmi, inizialmente, arresto e fissaggio in casa. Lo sviluppo sia per la stampa che per la pellicola ancora non me la sento, secondo voi in generale conviene dilettarsi di chimica in casa ? Ho preso il fotoricettario di Ghedina giusto per avere "qualcosa" su cui basarmi, lo consigliate come testo ?


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Chimici Puri e ghedina
Il Ghedina è un'ottimo testo da rapportare al tempo in cui è stato scritto. Ci sono i fondamenti della chimica fotografica e pure tecniche avanzate.
Comunque ha un senso farsi i brodi in casa solo per ciò che non trovi in commercio..... di fix e stop ne trovi a vagonate.
Ultimamente mi sono ridotto a fare solo qualche sviluppo carta.
Comunque ha un senso farsi i brodi in casa solo per ciò che non trovi in commercio..... di fix e stop ne trovi a vagonate.
Ultimamente mi sono ridotto a fare solo qualche sviluppo carta.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Chimici Puri e ghedina
A livello economico conviene ? io l'acido borico lo trovo a 7 al kg per esempio, in teoria potrei farci grandi quantità di arresto no ?
Cmq in libreria imi hanno detto che il ricettario è stato aggiornato al 2010
Cmq in libreria imi hanno detto che il ricettario è stato aggiornato al 2010

- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Chimici Puri e ghedina
Il conto economico non è mai da fare in questi casi.... se serve si fa. Trovare i chimici già pronti non ha prezzo. Se il D76 fatto in casa costasse la metà non avrei comunque dubbi nel prenderlo già pronto. L'arresto lo faccio con l'acido citrico che trovo in enologica. Questo lo faccio in casa perchè è molto veloce da fare e si scioglie in un secondo senza scaldare nulla..... insomma in quello già pronto non trova vantaggi ne di tempo ne economici.
Per la carta invece ci sono chimici "particolari" che in commercio non esistono
Per la carta invece ci sono chimici "particolari" che in commercio non esistono
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici Puri e ghedina
E' stato ristampato nel 2010 ma i testi (e le formule) sono piuttosto vecchiotte e non sono state sperimentate sulle pellicole di nuova concezione (T-Max, Delta, ecc).Lasse ha scritto:Cmq in libreria imi hanno detto che il ricettario è stato aggiornato al 2010
Esistono ricettari più recenti, con molte delle ricette del Ghedina ma anche alcune più moderne, ma in lingua inglese.
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Chimici Puri e ghedina
Chromemax ti riferisci a The Darkroom Cookbook di Anchell? Oppure ne conosci anche degli altri, sono molto interessato.Esistono ricettari più recenti, con molte delle ricette del Ghedina ma anche alcune più moderne, ma in lingua inglese.
Grazie

Enrico
- RagazzoElfo
- fotografo
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 16/01/2012, 22:27
- Reputation:
- Località: Vinci (FI)
Re: Chimici Puri e ghedina
Io nono sono d'accordo su questo. E' un po' il motivo principale per cui preferisco la fotografia analogica, il poter avere (almeno potenzialmente) il controllo su ogni passaggio della creazione dell'opera mi dà una enorme soddisfazione. Se potessi fabbricarmi anche la pellicola con risultati accettabili lo farei! Per cui, anche se un pochino più laborioso preferisco di gran lunga produrmi i chimici a partire dalle componenti più elementari, e poter poi guardare una stampa pensando di averla generata con (quasi) le mie sole forze e capacità, partendo da (quasi) nulla (forse un desiderio di rivalsa sull'entropia? =P ).Comunque ha un senso farsi i brodi in casa solo per ciò che non trovi in commercio....
(Ho parlato al singolare, ma immagino che ci siano altri che la pensano a questo modo, altrimenti non si vedrebbero ad esempio i post di quelli che si gettano nella autoproduzione di banchi ottici, e posso azzardare che in generale la fotografia analogica non avrebbe il seguito che continua tutt'ora ad avere)
Rispettosamente
~Sandro~
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici Puri e ghedina
Anche ma c'è pure "The Film Developing Cookbook" di Anchell e Troop e "The Book of Pyro" di Hutchings|DDS| ha scritto: Chromemax ti riferisci a The Darkroom Cookbook di Anchell? Oppure ne conosci anche degli altri, sono molto interessato.
Grazie
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Chimici Puri e ghedina
Mille grazie per le ottime segnalazioni."The Film Developing Cookbook" di Anchell e Troop e "The Book of Pyro" di Hutchings

Ne approfitto per un'ultima domanda.
Ho dato un'occhiata in rete per confrontare i due volumi di Anchell (the darkroom cookbook e the film developing cookbook): ho già il primo, ci sono differenze sostanziali per cui valga la pena averli entrambi?
Grazie ancora
Enrico
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici Puri e ghedina
"Darkroom Cookbook" parla anche della stampa mentre "Film Developing Cookbook" è specifico solo per il trattamento delle pellicole. Certo che le parti relative alle pellicole in parte si sovrappongono ma sull'uno e sull'altro ci sono cose inedite, imho vale la pena averli entrambi.
"La gente è strana"
Io
Io

