Buon giorno a tutti.
Bazzicando qua e là mi sono imbattuto in questo altro sito:
http://www.labotech2000.it/fotografia.php
Si possono trovare veramente tanti reagenti chimici dedicati alla fotografia a prezzi decisamente abbordabili, anche se le spese di spedizione sono forse un po' alte (18 euro).
Saluti.
Chimici puri
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Michele A.
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27/07/2010, 14:32
- Reputation:
Re: Chimici puri
Ragazzi un saluto a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum e volevo appunto chiedere lumi sui chimici puri ;)
Intanto mi presento, sono di Genova e sviluppo e stampo bianco e nero da un po' anni, anche se un paio di anni fa ho subito il furto della borsa fotografica che conteneva Hasselblad con due ottiche+esposimetro e una reflex, che ha minato seriamente la mia passione momentaneamente interrotta per mancanza di fondi.
Quest'anno ho riacquistato una Fuji GA 645 da un amico e sono ritornato a giocare in camera oscura.
Ora leggo i vostri interessantissimi post, soprattutto ho visto commenti sul rivelatore FX-1 che vorrei provare,
da quanto ho capito qualcuno l'ha già usato ? Avete avuto qualche difficoltà a seguire le formule dei vari rivelatori ?
Intanto mi presento, sono di Genova e sviluppo e stampo bianco e nero da un po' anni, anche se un paio di anni fa ho subito il furto della borsa fotografica che conteneva Hasselblad con due ottiche+esposimetro e una reflex, che ha minato seriamente la mia passione momentaneamente interrotta per mancanza di fondi.
Quest'anno ho riacquistato una Fuji GA 645 da un amico e sono ritornato a giocare in camera oscura.
Ora leggo i vostri interessantissimi post, soprattutto ho visto commenti sul rivelatore FX-1 che vorrei provare,
da quanto ho capito qualcuno l'ha già usato ? Avete avuto qualche difficoltà a seguire le formule dei vari rivelatori ?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Chimici puri
Ciao e benvenuto
OMMIODDIO....se a me succedesse quello che è accaduto a te non so come reagirei!!!! Mi dispiace veramente molto, siamo con te e con la tua Hassy!....
Spero il forum possa darti le risposte che cerchi ed un pochino di conforto!
Etrusco
OMMIODDIO....se a me succedesse quello che è accaduto a te non so come reagirei!!!! Mi dispiace veramente molto, siamo con te e con la tua Hassy!....
Spero il forum possa darti le risposte che cerchi ed un pochino di conforto!
Etrusco
pensando - offerte sconti
- Michele A.
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27/07/2010, 14:32
- Reputation:
Re: Chimici puri
Si non è stata una bella esperienza, mi spaventava il fatto di non poter più dare seguito alle mie pulsioni fotografiche ed in effetti è stato così.
Ora sto riprendendo, un po' a fatica a dir la verità, ma sto sviluppando qualcosa e a breve ritornerò a stampare.
Grazie per la solidarietà comunque
Ora sto riprendendo, un po' a fatica a dir la verità, ma sto sviluppando qualcosa e a breve ritornerò a stampare.
Grazie per la solidarietà comunque

Re: Chimici puri
Buongiorno Michele e benveuto nel forum...
Ho letto che hai bisogno di delucidazioni in merito allo sviluppo FX1, sono disponibile per qualsiasi aiuto.
Fammi sapere che informazioni ti servono.
I chimici sono semplici:
METOLO 7,5G
SOLDIO SOLFITO ANIDRO 100G
POTASSIO IODURO 0,001% 5CC (SE TI SERVE TI DO INDICAZIONI SULLA PREPARAZIONE A 0,001%)
Per la preparazione:
Scaldare 800cc d'acqua a 35/40°
Mettere nell'acqua un cucchiaino di sodio solfito dai 100G e scioglierlo completamente
Mettere nell'acqua tutto il metolo e scioglierlo completamente (lentamente)
Mettere il sodio solfito rimanente fino a scioglimento totale
Mettere i 5cc di soluzione di ioduro
portare tutto a 1000cc
------------
Per l'utilizzo dipende dalla pellicola, l'ho sempre utilizzato con le TMAX, utilizzato in medio formato e cavalletto è strabiliante (composizione a parte).
Per lo sviluppo ho sempre fatto cosi:
metà acqua distillata
metà soluzione FX1
tutto a 20° con 1 minuto di inversioni della tank e 3 volte ogni minuto per 11 minuti.
Ovviamente per risultati ripetibili consiglio di pesare e misurare con precisione.
Un vecchio fotografo mi ha consigliato di utilizzare lo sviluppo il giorno successivo alla preparazione, questo per essere certi del discioglimento dei chimici e evitare puntinature nel negativo.
Aspetto eventuali richieste
Paolo
Informo la community che ho trovato un utente su EBAY molto fornito e disponibile, attualmente stò cercando di procurarmi glicina e pinacriptolo per la preparazione di FX2 e ANSCO 130 sviluppo per carta molto utilizzato da ADAMS.
Ho letto che hai bisogno di delucidazioni in merito allo sviluppo FX1, sono disponibile per qualsiasi aiuto.
Fammi sapere che informazioni ti servono.
I chimici sono semplici:
METOLO 7,5G
SOLDIO SOLFITO ANIDRO 100G
POTASSIO IODURO 0,001% 5CC (SE TI SERVE TI DO INDICAZIONI SULLA PREPARAZIONE A 0,001%)
Per la preparazione:
Scaldare 800cc d'acqua a 35/40°
Mettere nell'acqua un cucchiaino di sodio solfito dai 100G e scioglierlo completamente
Mettere nell'acqua tutto il metolo e scioglierlo completamente (lentamente)
Mettere il sodio solfito rimanente fino a scioglimento totale
Mettere i 5cc di soluzione di ioduro
portare tutto a 1000cc
------------
Per l'utilizzo dipende dalla pellicola, l'ho sempre utilizzato con le TMAX, utilizzato in medio formato e cavalletto è strabiliante (composizione a parte).
Per lo sviluppo ho sempre fatto cosi:
metà acqua distillata
metà soluzione FX1
tutto a 20° con 1 minuto di inversioni della tank e 3 volte ogni minuto per 11 minuti.
Ovviamente per risultati ripetibili consiglio di pesare e misurare con precisione.
Un vecchio fotografo mi ha consigliato di utilizzare lo sviluppo il giorno successivo alla preparazione, questo per essere certi del discioglimento dei chimici e evitare puntinature nel negativo.
Aspetto eventuali richieste
Paolo
Informo la community che ho trovato un utente su EBAY molto fornito e disponibile, attualmente stò cercando di procurarmi glicina e pinacriptolo per la preparazione di FX2 e ANSCO 130 sviluppo per carta molto utilizzato da ADAMS.
- Michele A.
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27/07/2010, 14:32
- Reputation:
Re: Chimici puri
Ciao Paolo,
grazie per le delucidazioni.
Per pesare i chimici posso utilizzare una bilancia da cucina digitale ?
Ha precisione 1g, è sufficiente o sarebbe meglio avere qualcosa di più preciso ?
grazie per le delucidazioni.
Per pesare i chimici posso utilizzare una bilancia da cucina digitale ?
Ha precisione 1g, è sufficiente o sarebbe meglio avere qualcosa di più preciso ?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Chimici puri
Wow, eccellente tutorial...da provare!
pensando - offerte sconti
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici puri
Salve a tutti, sono un nuovo utente e ho postato la mia presentazione sulla sezione "Off Topic".
Mi permetto di dare il mio contributo a questa discussione, che trovo interessante.
Ciao
chromemax
Mi permetto di dare il mio contributo a questa discussione, che trovo interessante.
IMHO la bilancia da cucina e' un po' grossolana, soprattutto per pesare le piccole quantità richieste nelle formulazioni degli sviluppi, se ti limiti alla preparazione di 1 litro di soluzione. Ti consiglierei una bilancia con una risoluzione di 0,1g; possono andare benissimo anche quelle "cinesi" da una dozzina di euro o poco piu', avendo cura di scegliere un modello che sopporti almeno 150-200g come portata massima, cosi' da evitare una doppia pesata nella preparazione di quegli sviluppi che hanno concentrazioni di sali piu' alte.Michele A. ha scritto: Per pesare i chimici posso utilizzare una bilancia da cucina digitale ?
Ha precisione 1g, è sufficiente o sarebbe meglio avere qualcosa di più preciso ?
Ciao
chromemax
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici puri
Io sarei molto interessato, è da parecchio che cerco la glicina fotografica in un posto che non sia Photographers' Formulary (troppo sbattimento per costi di spedizione/dogana). Ti sarei molto grato se potessi darmi qualche informazione a riguardo (btw sarei anche disposto a partecipare ad un eventuale gruppo d'acquisto).paolob74 ha scritto:
Informo la community che ho trovato un utente su EBAY molto fornito e disponibile, attualmente stò cercando di procurarmi glicina e pinacriptolo per la preparazione di FX2 e ANSCO 130 sviluppo per carta molto utilizzato da ADAMS.
Grazie e ciao
chromemax
- Michele A.
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27/07/2010, 14:32
- Reputation:
Re: Chimici puri
Perfetto, vedo di recuperarne una dedicata allora, sto aspettando che mi arrivino i chimicichromemax ha scritto: Ti consiglierei una bilancia con una risoluzione di 0,1g; possono andare benissimo anche quelle "cinesi" da una dozzina di euro o poco piu', avendo cura di scegliere un modello che sopporti almeno 150-200g come portata massima, cosi' da evitare una doppia pesata nella preparazione di quegli sviluppi che hanno concentrazioni di sali piu' alte.
e mi metto all'opera se ho qualche dubbio posto qui.
Grazie

