Chimici puri
Moderatori: Silverprint, chromemax
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Chimici puri
Agosto non è proprio il mese giusto per stampare .... ^_^
pensando - offerte sconti


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici puri
E' sempreil momento giusto per stampare ^_^.
La mia co è nel sottotetto, (in taverna non mi ci stava l'ingranditore) e per motivi di spazio ho tolto il calorifero, in estate ci sono 30°, in inverno 10; senza stufa elettrica è usabile solo a ottobre e in aprile.
Mi ci vuole assolutamente un climatizzatore ma la cosa che mi frena è che ci si comprano un paio di ottimi ingranditori con quello che costa... cha faccio??? ^_^
La mia co è nel sottotetto, (in taverna non mi ci stava l'ingranditore) e per motivi di spazio ho tolto il calorifero, in estate ci sono 30°, in inverno 10; senza stufa elettrica è usabile solo a ottobre e in aprile.
Mi ci vuole assolutamente un climatizzatore ma la cosa che mi frena è che ci si comprano un paio di ottimi ingranditori con quello che costa... cha faccio??? ^_^
Re: Chimici puri
Grazie del benvenuto a voi tutti.etrusco ha scritto: Ciao e benvenuto tra noi....
Certo che puoi postare la guida, anzi, ne saremmo onorati....in questo forum non servono molte autorizzazioni, l'importante è sempre rispettare tutti ed avere una adeguata netiquette, per il resto chiunque può chiedere, domandare, informare e postare info utili....Fino ad oggi non abbiamo mai avuti problemi.
Per cui sei nel posto giusto! ^_^
PS: Mi fa piacere ti piaccia il manifesto del forum
Ciao
Mi metto al lavoro e preparo la breve guida per l'utilizzo del Crawley FX1
ma mi ci vorrà qualche giorno di tempo in quanto devo "rispolverare" dati
ormai riposti nel dimenticatoio.
Credo valga la pena inserirla come nuovo argomento in modo che
sia facilmente consultabile assieme alle vostre domande che... spero ci siano.
Buone foto
Nino
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Chimici puri
Io stampo quando mi pare e piace. Vantaggio di vivere in montagna e di avere l'acqua fredda del rubinetto a 8 gradi tutto l'anno....
:-)
:-)
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- Michele A.
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27/07/2010, 14:32
- Reputation:
Re: Chimici puri
Ho giusto stampato la scorsa settimana in occasione delle ferie e della pioggia insistente
Ho spolverato un bel po' di carta che pensavo fosse scaduta oramai, visto che è da tempo che non stampo più nulla,
invece era in gran forma, ho utilizzato Kentmere Fineprint VC e Fortezo Museum contrasto 3.
Le prime stampe con la Kent sono filate lisce, tempi di esposizione 'umani', mentre sulle stampe successive con la
Fortezo ho avuto qualche problemino iniziale, iniziando ad esporre la carta con gli stessi tempi di quella precedente
ottenevo un bel foglio bianco, ho dovuto così aumentare i tempi a 1-2 minuti !
Non mi era mai capitato, secondo voi è normale una cosa simile ?
Il rivelatore usato è il Tetenal Eukobrom che mi pare dia un po' di contrasto in più con la fortezo
rispetto al Neutol NE usato in passato, oltre ad essere una carta estremamente docile una volta asciutta
Voi che accoppiata carta-rivelatore preferite ?
--
Michele

Ho spolverato un bel po' di carta che pensavo fosse scaduta oramai, visto che è da tempo che non stampo più nulla,
invece era in gran forma, ho utilizzato Kentmere Fineprint VC e Fortezo Museum contrasto 3.
Le prime stampe con la Kent sono filate lisce, tempi di esposizione 'umani', mentre sulle stampe successive con la
Fortezo ho avuto qualche problemino iniziale, iniziando ad esporre la carta con gli stessi tempi di quella precedente
ottenevo un bel foglio bianco, ho dovuto così aumentare i tempi a 1-2 minuti !
Non mi era mai capitato, secondo voi è normale una cosa simile ?
Il rivelatore usato è il Tetenal Eukobrom che mi pare dia un po' di contrasto in più con la fortezo
rispetto al Neutol NE usato in passato, oltre ad essere una carta estremamente docile una volta asciutta

Voi che accoppiata carta-rivelatore preferite ?
--
Michele
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Chimici puri
Sì,è una cosa normale,ogni carta ha la sua sensibilità.Michele A. ha scritto: Non mi era mai capitato, secondo voi è normale una cosa simile ?
;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: Chimici puri
Ho trovato il Metolo 100g a 15,90 euro se ti interessa ancora... è su (spero si possa postare il sito):
http://www.ars-imago.com/metoloconf100gr-p-9086.html
spero ti possa essere ancora utile...
http://www.ars-imago.com/metoloconf100gr-p-9086.html
spero ti possa essere ancora utile...
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Chimici puri
Certo che si può postare.....non dimenticate che da qualche giorno la ars-imago è partner di analogica.it quindi se all'atto dell'iscrizione direte che siete utenti del forum analogica.it avrede degli sconti!!!!
Ciao
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Chimici puri
grazie dell'informazione etrusco.. pensavo giusto di andare martedì a prendere del materiale... si può acquistare direttamente lì o bisogna fare in ogni caso l'ordine via internet?
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...
Re: Chimici puri
Ciao, riesumo questa vecchia discussione. Ho una curiosità riguardo alle chimiche pure. Visto che spesso serve un grammo di ingrediente e che ne vendono in confezioni da 250gr, mi chiedevo se devono essere conservate in modi particolari o hanno una data di scadenza.
Grazie!
Grazie!

