Naturalmente....
....ma penso che Franco ci sarebbe arrivato da solo ;)
colonna M805
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: colonna M805
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


Re: colonna M805
Che giocherelloni!!!
se l'avessi presa era solo per tenere la testa ad un'altezza media, sperando di minimizzare le vibrazioni...

Re: colonna M805
Per esperienza personale posso dirti che puoi eliminare quasi del tutto le vibrazioni fissando l'ingranditore a muro in basso e in alto. In basso puoi fare o farti fare un supporto tipo quello in foto e in alto (come suggerisce Silverprint) basta una staffetta metallica per fringuelli
. La piastra per la colonna è fissata al muro con 4 barre filettate e resina epossidica (saltandoci sopra con i piedi non si muoveva). Inoltre, come puoi vedere nella seconda foto, il tavolo è staccato dalla colonna.

Re: colonna M805
Buongiorno, scrivo qui per non aprire una nuova discussione.
Mi sono accorto qualche settimana fa( com'è che non me ne sono accorto prima?
), che nel mio m805 testa colori, quando è accesa la lampada si sentono delle vibrazioni, che si trasmettono fino al tavolo, immagino sia la ventola. Le vibrazioni non sono forti, è più assimilabile ad un leggero formicolio. Pensate siano comunque dannose? Cosa potrei mettere per attuire, dei gommini di qualche sorta? Vorrei mettere la colonna a muro ma l'allineamento mi sembra rognosetto.
Mi sono accorto qualche settimana fa( com'è che non me ne sono accorto prima?

