COLORI di notte

Racconta un tuo scatto, le scelte prese, l'inquadratura, il soggetto, la tecnica di sviluppo e la metodologia di stampa...

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gibielleci
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 08/06/2012, 15:25
Reputation:
Località: ROMA

COLORI di notte

Messaggio da gibielleci »

Sin dai primi scatti (iniziati pochissinmi anni fa) mi hanno attratto gli scenari notturni a colori.
Anche perchè ho ritenuto giusto "imparare" con le DIA che, tanto spazio ad errori esposimetrici non ne danno. E le foto notturne in pellicola ... sono un bel banco di prova.
Inoltre il formato 6x6 ti costringe ad una composizione "diversa" dagli altri formati.

Da quando mi è preso il trip della CO, non scatto più molto a colori, totalmente assorbito dal fascino del B&N e del GF.

Questo è uno scatto effettuato l'estate scorsa durante un bel viaggio: Parigi e Bretagna.

PROVIA 400X su ROLLEIFLEX 3,5F con PLANAR
corretto in PSP

Immagine
W2011-3112 di Gi.Bi.Elleci, su Flickr


I raggi luminosi sono stati ... una piacevole "sorpresa". Probabilmente dovuti a luci notturne di cui non mi ero reso conto.
Ho provato ad aspettare qualche passante ... ma era molto tardi e cominciava a piovere .... e la mia REGINA non è tropicalizzata!!!

Commenti e critiche sono bene accette.
Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: COLORI di notte

Messaggio da franny71 »

a parte il piccolissimo problema delle linee verticali che pendono, per il resto la trovo molto bella.
complimenti.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Manu109
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/06/2012, 12:46
Reputation:
Località: Padova

Re: COLORI di notte

Messaggio da Manu109 »

Scusate, spiegate a me che sono un neofita, in che consiste il problema delle linee verticali che pendono?

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: COLORI di notte

Messaggio da franny71 »

Manu109 ha scritto:Scusate, spiegate a me che sono un neofita, in che consiste il problema delle linee verticali che pendono?
guarda le linee verticali del traliccio...
se la macchina fosse stata in bolla, e non avesse inquadrato verso l'alto quelle linee sarebbero state parallele al lato verticale del fotogramma...
stessa cosa (+o-) per gli orizzonti, se sono storti mi disturbano molto. ;)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Manu109
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/06/2012, 12:46
Reputation:
Località: Padova

Re: COLORI di notte

Messaggio da Manu109 »

sì, in effetti guardando bene, un po' di pendenza c'è, anche se non esagerata... grazie!

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: COLORI di notte

Messaggio da maxnumero1 »

quindi in un caso come questo,la macchina dovrebbe essere in bolla?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13023
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: COLORI di notte

Messaggio da Silverprint »

Ciao Max, non è certamente legge, però di solito i fuori bolla leggeri risultano fastidiosi.

È abbastanza normale interpetare un leggero fuori bolla come un errore e non come una scelta compositiva (ed in effetti quasi sempre lo é), viceversa inquadrature anche molto "storte" vengono più facilmente interpretate come una scelta artistica e non come un errore.

Insomma o è dritta o è storta, stortina (di solito) sta male.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: COLORI di notte

Messaggio da maxnumero1 »

quello che mi preoccupa è che se è in bolla la fotocamera rischia di non esserlo il soggetto
non sò se mi sono spiegato.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13023
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: COLORI di notte

Messaggio da Silverprint »

maxnumero1 ha scritto:... non so se mi sono spiegato.
Mica tanto...

Se la macchina é in bolla le linee verticali del soggetto saranno verticali.

Le linee orizzontali che giacciono su piani complanari al piano pellicola saranno orizzontali.
Le linee orizzontali che giacciono su piani non complanari andranno in fuga prospettica.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: COLORI di notte

Messaggio da maxnumero1 »

Ok capo.....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi