Pagina 1 di 1

Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 12:06
da alessiostm
Prendendo spunto da una discussione sulle diluizioni di lavoro dei fissaggi, ho provato a cercare un thread che spiegasse come capire se abbiamo fissato bene la pellicola oppure no. Non avendo trovato nessun argomento che ne parlasse faccio questa domanda:

Qual'è la procedura corretta per capire/verificare se la pellicola è stata fissata bene?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 13:15
da chromemax
Esistono dei test chimici che indicano se sono ancora presenti degli alogenuri d'argento che non sono stati rimossi dal fissaggio, anche se la negatività di questo test non implica necessariamente che il fix sia stato effettuato a fondo.
Ilford consiglia un sistema, che poi è quello che molti usano, che riporto dal datasheet del Rapid fixer:
"In order to avoid the risk of insufficient fixing. film should remain in the fixer for twice the time it takes the emulsion to clear. Fixer should be discarded when the clearing time in used fixer exceeds twice the clearing time in fresh fixer.
The clearing time of a film and fixer combination can be found by the following method. It can be carried out in normal lighting.
Take a piece of scrap unprocessed film and place a drop of the working strength fixer on to a small part of the emulsion side. Leave it until the emulsion under the drop is a clear spot, this should take around 30 to 60 seconds. Immerse the piece of film in the fixer bath and using a stop clock time how long it takes for the rest of the film to clear. Clearing can be judged by comparing the surrounding film area with the clear central spot. The time taken for the rest of the film to clear is the clearing time. The fixing time needed is double the clearing time"
.
Anche questo sistema è stato messo in discussione con l'introduzione delle pellicole T-grain e Delta per cui il consiglio è quello di triplicare il tempo di schiarimento.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 13:44
da roby02091987
Non lo conoscevo questo metodo, grazie!

Al prossimo rullo, faccio il test con la codina (dovrebbe essere sufficiente, vero? )

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 15:02
da alessiostm
ottimo, grazie Chromemax. Quindi tralasciando test chimici specifici sugli alogenuri il modo più semplice (anche se indiretto) è quello di "testare la freschezza" della soluzione di fissaggio con il metodo descritto sopra, ho capito bene?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 15:28
da chromemax
Non solo la freschezza per cui sarebbe sempre bene essere cautelativi rispetto alle indicazioni fornite dal fabbricante (il fix è subdolo, tra ben fissato e fissato male non c'è differenza visiva e le magagne escono quando è troppo tardi per rimediare), ma anche il tempo di fissaggio; una pellicola ad emulsione sottile si fissa molto più rapidamente rispetto ad una multistrato e patisce di più un sovrafissaggio.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 16:06
da alessiostm
chromemax ha scritto: tra ben fissato e fissato male non c'è differenza visiva
ecco, era questa la risposta che cercavo.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 16:09
da roby02091987
chromemax ha scritto: una pellicola ad emulsione sottile si fissa molto più rapidamente rispetto ad una multistrato e patisce di più un sovrafissaggio.
in che senso "patisce di più un sovrafissaggio"?
Quali sono le conesguenze negative e quando iniziano a vedersi? (nel senso che bisogna proprio esagerare, o anche fare 6 minuti al posto di 4-5 ha conseguenze negative?)

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 18:30
da stiglitz
Ricapitolando, Ilford consiglia di: prendere la coda non sviluppata della pellicola in esame, metterci sopra una goccia di fixer (fresco?), aspettare che si formi un punto trasparente (dai 30 ai 60s), successivamente mettere tutta la coda dentro il fixer (quello del quale dobbiamo verificarne l'efficacia?) e cronometrare fino a quando tale coda non diventa trasparente. Ecco, come faccio a confrontare il puntino (diventato trasparente prima) e l'area intorno ad esso (diventata trasparente dopo)? Non sono tutte e 2 trasparenti? Che mi son perso?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 19:10
da Silverprint
Che la goccia rimarrà più trasparente finché anche la coda non avrà trasparenza completa.

Valutare la trasparenza senza un riferimento è difficile e senza la goccia si potrebbe pensare che la trasparenza venga raggiunta anzitempo.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 19:55
da stiglitz
Ok, quindi devo confrontare la goccia col resto della pellicola durante il processo di schiarimento e non dopo. Oggi sono rincoglionito, scusate.

Comunque, spero che la goccia da versare sia di fix concentrato...

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 23/07/2015, 21:28
da chromemax
No, il fix concentrato... non fissa :))
Può sembrare un controsenso ma non lo è, il fissaggio piú efficace e veloce (thio d'ammonio) è quello diluito 1+4. Chiaramente la prima prova va fatta con il fix fresco per valutare con precisione il tempo di schiarita.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 24/07/2015, 0:34
da stiglitz
Eheheh.. Questa si che è bella.. Quindi ogni volta che vorrò verificare l'efficacia del fix parzialmente usato dovrò preparare una nuova soluzione di lavoro..

Ho una soluzione migliore: dato che preparo la nuova soluzione.. Butto quella vecchia e uso la nuova.. AHAH

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 24/07/2015, 0:38
da Silverprint
Invece di verificare ogni volta il progressivo esaurimento, allungando oltretutto il tempo bagnato, se si sviluppa regolarmente si può rigenerare il fix di volta in volta ed usare sempre lo stesso tempo. :)

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 24/07/2015, 9:39
da stiglitz
Già, avevo letto anche una discussione a riguardo. Ma quanto reglolarmente? Io più di un rullo 135 a settimana non lo faccio...

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 11:49
da pazifico
chromemax ha scritto: Take a piece of scrap unprocessed film and place a drop of the working strength fixer on to a small part of the emulsion side. Leave it until the emulsion under the drop is a clear spot, this should take around 30 to 60 seconds. Immerse the piece of film in the fixer bath and using a stop clock time how long it takes for the rest of the film to clear. Clearing can be judged by comparing the surrounding film area with the clear central spot. The time taken for the rest of the film to clear is the clearing time. The fixing time needed is double the clearing time"
Anche questo sistema è stato messo in discussione con l'introduzione delle pellicole T-grain e Delta per cui il consiglio è quello di triplicare il tempo di schiarimento.
Giusto per venire incontro alla mia scarsa capacità di comprensione :
Quando inserisco la pellicola nella tank tengo la coda ed eseguo questa procedura... In pratica la coda sarà "bruciata" dalla luce,ma non sviluppata ovviamente... Tutto corretto?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 12:04
da chromemax
Giusto, la coda non deve essere sviluppata (unprocessed film).

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 16:29
da pazifico
Ho fatto il test, il 40 secondi ho ottenuto la coda trasparente.
Ora devo sviluppare le fp4 pan plus, quindi dovrei fare il fissaggio per soli 2 minuti? Fino adesso facevo 6 minuti, l'ultimo 8 minuti dato che mi era stato consigliato così.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 17:14
da chromemax
pazifico ha scritto:Ho fatto il test, il 40 secondi ho ottenuto la coda trasparente.
Ora devo sviluppare le fp4 pan plus, quindi dovrei fare il fissaggio per soli 2 minuti? Fino adesso facevo 6 minuti, l'ultimo 8 minuti dato che mi era stato consigliato così.
Che fissaggio usi e a quale diluizione??

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 17:29
da pazifico
Ilford rapid fixer, 1:4

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 17:42
da Silverprint
Prima di testare la coda nel fissaggio ci hai messo la gocciolina?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 17:43
da pazifico
Sì certo

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 17:45
da Silverprint
L'hai lasciata agire un po' prima di immergere la coda nel fix?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 17:47
da pazifico
2/3 minuti più o meno

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 18:17
da Silverprint
Il segno della gocciolina è proprio sparito in 40"?

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 18:22
da pazifico
45 ad essere pignoli

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 18:31
da Silverprint
Se anche l'ultima variabile era giusta (la temperatura a 20°C) il test è stato fatto bene ed il tempo, per quella pellicola, è sufficiente.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 18:32
da pazifico
Grazie mille ;)

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 29/12/2015, 18:35
da chromemax
Con lo stesso fissaggio personalmente faccio 3 minuti per le pellicole normali e 5 minuti per le T-Max.
Anche il datasheet riporta questi tempi e 8 minuti sono decisamente troppi.

Re: Come capire se il fissaggio è stato fatto bene

Inviato: 09/03/2019, 15:21
da Federico Pari
Riesumo un attimo questo post per un parere/consiglio: sapevo che il fix rigenerato per le pellicole dura circa tre mesi, sul bugiardino del Rapid Fixer, naturalmente se ben conservato e rigenerato regolarmente, ho notato che viene dato buono fino a 12 mesi...non e' un po' troppo?...