E in generale come "convivete" con la digitale? Sempre SE ci convivete!

Moderatore: etrusco
colto a pieno il mio pensiero!Minoltista ha scritto:Giusto ieri son stato con gli amici per una giornata in campagna.
Il corredo che avevo era:
Minolta 7sII con rollei 100, minolta dynax7 con rullo a colori, minolta x-700 con hp5 400 asa.
È ccchiaru stu fattu???? :-)
Totale foto scattare:5.Pensate.
Ma la cosa bella è che quando le sviluppererò mi sarò dimenticato di averle scattate e sarà quindi una ulteriore sorpresa.
Lunga vita all analogico!
---------
Michele
infatti io non stampo, e ligthroom, anche a comprarlo (Willy985 ha scritto:Io per la praticità continuerò ad usarlo senza dubbio ma quello dei costi è un falso mito secondo me... se si confrontano i costi di due macchine "full frame" (prendiamo un'ammiraglia F5 contro una semi-pro D700) siamo su costi ALMENO tripli se non quadrupli (senza contare che una macchina analogica non dico che è per la vita ma quasi, le digitali invece sappiamo a che ritmo si cambiano, ma non considero questo fattore pur importante nel mio conteggio)... le ottiche attuali anche costano una lotteria in confronto alle vecchie e più che dignitose ottiche passate! Ma la differenza davvero ABISSALE al giorno d'oggi è il costo della camera oscura Vs camera chiara... diciamo che con una cifra che va dai 200 ai 500 euro ti puoi allestire una piccola camera oscura più che dignitosa, mentre per lavorare decentemente in camera chiara i costi di computer, monitor e stampante di buon livello sono ben altri! E la differenza non viene certo colmata dai materiali di consumo se non si scatta in modo compulsivo! ;)