Ho acquistato un paraluce in gomma per la RZ67 e ha odore di muffa. Cosa mi consigliereste per eliminarlo?
Grazie
Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Di un odore dovuto alla muffa, mi assicurerei di eliminare quella come prima cosa
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Non c'è muffa visibile, infatti l'odore è lieve, tuttavia presente. Forse potrebbe essercene nella scanalatura dell'anello centrale (in plastica), ma la gomma è (blandamente) incollata ad esso. Potrei staccarla e passare uno spazzolino nell'incavo, ma quale detergente uso?bafman ha scritto:Di un odore dovuto alla muffa, mi assicurerei di eliminare quella come prima cosa
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
No, lo passo con un panno o metto tutto a bagno? Andrebbe bene anche l'acido acetico fortemente diluito?Frank ha scritto:Hai provato con aceto bianco?
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Non conosco l'acido acetico ma l 'aceto per rimuovere l 'odore di muffa sui mobili e oggetti vari dentro casa funziona. A questo punto io lo immergerei , lo lascerei per un po' e poi lo asciugherei per benino. Non credo ci siano condroindicazioni ma io non mi intendo di chimica. Io una prova la farei , tanto non costa quasi nulla.
Frank
Frank
Frank _ Dublin
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Grazie, proverò. Purtroppo in casa non ho aceto, solo l'acetico per lo stop ;)
Domani comprerò uno po' di aceto bianco.
Domani comprerò uno po' di aceto bianco.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 5622
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
L'unica cosa domestica che può darti la sicurezza di rendere inoffensivi funghi e muffe è l'ipoclorito.....
....la candeggina.
....la candeggina.
Mi chiamo Pierpaolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Ah bene, quella ce l'ho!impressionando ha scritto:L'unica cosa domestica che può darti la sicurezza di rendere inoffensivi funghi e muffe è l'ipoclorito.....
....la candeggina.

Concentrazione consigliata?
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
Re: Come eliminare l'odore di muffa dalla gomma?
Dato che il paraluce è in gomma lascia perdere l'acetone, che lo distruggerebbe completamente. Per quanto riguarda la muffa, se le spore sono ancora attive ti consiglio di tenere l'oggetto in pieno sole per almeno una decina di ore per far regredire le spore, dato che ucciderle è impossibile (dipende da quanto è grave l'infezione, anche una settimana nel peggiore dei casi) dopodichè di lavarlo con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, che assorbe tantissimo gli odori. Una volta fatto questo in caso la gomma si fosse un po' ingottata per l'età o il sole la passerei con un panno leggermente unto (anche l'olio di oliva va bene, ma un grasso sintetico va meglio) per ridare elasticità alla gomma ed evitare che si spacchi.
Parlo per esperienza.
Parlo per esperienza.

