Come fotografare le persone

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
claudiamoroni
guru
Messaggi: 643
Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
Reputation:
Località: Roma

Come fotografare le persone

Messaggio da claudiamoroni »

Ciao a tutt*!

Mi capita spesso di ricevere emails dove mi vengono chiesti consigli su come approcciare sconosciuti a fini fotografici e/o come rapportarsi ai modelli durante una sessione di ritratto.

Visto che mi pare un argomento che interessa più di una persona, onde evitare di scrivere sempre le stesse cose, ho pensato di prendere spunto dall'ultima email di questo tipo per aprire una discussione a riguardo.
"Il consiglio che volevo chiederti, anche mi pare di aver letto un tuo scritto tempo fa sul tema, è come fotografare le persone; o meglio, come fermarle per strada, in giro, e convincerle a farsi fotografare. Questo perchè generalmente (e giustamente!) il primo sentimento che sorge nella persona fermata sia essa uomo o donna è : che caspita vuole questo. Il secondo è, ma sarà capace di fare quello che vuole fare. Il terzo, no no non posso perchè non sono a posto.

Quindi se è vero che fermare una persona è la parte più semplice (in fondo basta lanciarsi senza rete) quello che ne consegue è forse più disarmante perchè non tutti abbiamo una casistica di "ritratti" da poter proporre, vuoi per amiche rompipalle che si negano sempre o perchè il genere del ritratto è una sfida che solo recentemente si è scelto di affrontare dopo aver magari fotografato concerti e/o paesaggi.

Volevo quindi chiederti alcuni tips, su tutta la fase che precede il "ciao!" per poter cercare di fare bella figura.
Inoltre, volevo chiederti, i tuoi ritratti "strangers" li facevi sul luogo cercando di gestire le condizioni del momento, o prendevi appuntamento per poi fare degli scatti in studio e quindi in un ambiente maggiormente controllato? Erano abbastanza pazienti oppure doveva essere più un approccio (perdona il termine) point&shoot perchè i modelli non professionistici tendono a non mantenere per troppo tempo la concentrazione?

Perdona la miriade di domande ma la confusione è tanta (quasi quanto la voglia di buttarsi ed iniziare) :)
"
Innanzitutto, comincio col tradurre un piccolo articolo a riguardo che scrissi anni fa (nel 2011!) sul mio blog
"Sono sempre stata affascinata dalle persone e l'atto di osservarle è uno dei miei passatempi preferiti di sempre.
D'altra parte, sono abbastanza introversa e ho difficoltà nell'approcciare le persone che non conosco.
Recentemente sono finalmente riuscita a superare un minimo quest'imbarazzo nel parlare con gli sconosciuti e ho cominciato a chiedere il permesso di fotografare sempre più persone per strada.

Immagine

In realtà il processo è cominciato col mio progetto fotografico per la laurea universitaria (ne potete leggere qui), quando ho deciso di fotografare una serie di persone che lavorano/si esibiscono come "statue viventi" a Roma.

Immagine

Da studentessa ho sempre usato la scusa del "progetto scolastico" (anche quando in realtà non stavo scattando per un progetto specifico) e normalmente le persone erano molto comprensive e disponibili.

Dopo essermi laureata, non ho più potuto usare la scusa della studentessa senza sentirmi una frode completa e per un periodo ho smesso di fotografare sconosciuti a meno che non stessi viaggiando, in quanto mi sono sempre sentita meno a disagio nell'approcciare sconosciuti all'estero quando era chiaro che fossi una turista (per esempio, qui c'è un resoconto delle persone che ho fotografato a New York)

Immagine

Visto che vivo vicino Brick Lane (ah, bei tempi, ora non ci vivo più), vado spesso al mercato e, dopo aver visto parecchi fotografi scattare ritratti di persone per strada con uno stile particolare per riviste online e blogs, ho capito che la gente che passeggia nelle zone "hipster" di Londra è abituata a farsi fotografare (anzi, alcuni ci vanno apposta) e che potesse essere un buon punto di partenza per superare la mia "paura" degli sconosciuti.

Non ero ancora pronta a fotografare per strada, quindi ho chiesto ad Oli, il proprietario del vintage emporium cafe e il mio primo modello sconosciuto dalla laurea, se potessi fotografarlo nel suo luogo di lavoro (un approccio che funziona spesso, basta ricordarsi di scegliere un orario non troppo affollato), lui ha gentilmente accettato e potete vedere il risultato qui sotto.

Immagine

Durante una commissione per 1883 magazine dove dovevo fotografare in digitale le sfilate della settimana della moda studentesca (orrore!), ho deciso di portarmi appresso la mia macchina fotografica medio formato per fotografare sconosciuti tra una sfilata e l'altra e ho scoperto che le persone nel mondo della moda sono ben contente di farsi fotografare! (in generale, più una persona è eccentrica, alla moda, alternativa, piú sarà ben disposta/abituata a farsi fotografare, con le dovute eccezioni tipo ragazzi punk che sono stufi di farsi fotografare dai turisti)

Immagine

Qualche giorno fa ho finalmente maturato il coraggio necessario a fermare gente per strada per fotografarla e sono molto contenta dei risultati ottenuti finora (specialmente considerato che ho scattato solo un rullo da 12 pose)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Fotografare i bambini (specialmente bambini sconosciuti) è una questione molto delicata ed ero nervosissima quando ho chiesto al papà di questa bambina se la potessi fotografare (anche perchè lui aveva un aspetto da vero duro con tutti quei tatuaggi), ma sono stata piacevolmente sorpresa nello scoprire che era molto entusiasta all'idea e una cara persona (questo mi ha insegnato una volta per tutta a smettere di imparanoiarmi e a giudicare le persone dall'aspetto)

Immagine"
Come traspare chiaramente dall'articolo, benchè fossi molto interessata al fotografare sconosciuti, non è stato proprio semplicissimo superare l'imbarazzo e la ritrosia a chiedere il permesso.

Ancora adesso, dopo aver scattato centinaia di foto di sconosciuti, a volte mi faccio prendere dall'imbarazzo :ymblushing:

Quindi i miei consigli sono i seguenti:

COME (non) FERMARE LE PERSONE PER STRADA

Innanzitutto, a meno di non vedere una persona estremamente affascinante che sentite di dover fotografare a tutti i costi, sconsiglio di "fermare" le persone per strada, ossia evitate di rompere le scatole a qualcuno che è chiaramente di fretta e sta camminando di corsa verso una meta precisa.

Discorso diverso per le persone che passeggiano in tranquillità, specialmente nel fine settimana e in località di svago all'aperto come mercatini dell'usato, giardini, parchi, sagre ecc ecc.

Ancora più semplice è l'approccio di persone che sono ferme in piedi, specialmente se da sole, a fumarsi una sigaretta.

Prima ancora di rivolgere la parola allo sconosciuto di turno, chiedetevi perchè vorreste fotografarlo - ha uno stile particolare? degli occhi molto belli? un'espressione simpatica? - bene, usate questo particolare che vi ha colpito per complimentarlo.
Difficilmente le persone si scocciano se qualcuno le complimenta e l'adulazione apre molte porte (basta che sia sincera!).

Quindi direi di cominciare con una frasetta tipo: "ciao, perdonami se ti disturbo, sono un fotoamatore e non ho potuto fare a meno di notare che hai delle scarpe molto fighe/mi piace un sacco il colore dei tuoi capelli/lo stile dei tuoi orecchini è molto particolare blabla (solo una cosa, niente monologhi di due ore!), ti dispiacerebbe se ti scattassi una foto?"

Se siete uomini, vi conviene cominciare col chiedere ad altri uomini fino a quando non ci avrete fatto un po' la mano, visto che viviamo in una società sessista e eteronormativa e le donne potrebbero pensare che state cercando di fare i lumaconi, specialmente se non avete ancora affinato il vostro approccio.

COME GIUSTIFICARE LA RICHIESTA

A questo punto la persona vi potrebbe chiedere "grazie, son contenta che ti piacciano i miei orecchini, ma perchè mi vuoi fotografare?"

Qui dipende da voi, ci sono diverse possibilità.

Una "scusa" utile è quella del voler testare un nuovo apparecchio/obiettivo (bonus points se scattate con una biottica o con una macchina dall'aspetto vintage perchè la gente, abituata al digitale, si incuriosisce ed è più disponibile).
Ovviamente non è necessario avere un nuovo apparecchio, tanto loro che ne sanno? :)

Esempio, avevo appena acquistato un obiettivo Helios gigante e sono andata sempre a Brick Lane per testarlo. Agli sconosciuti che ho fotografato ho spiegato che l'avevo acquistato da poco e avrei preferito testarlo fotografando persone interessanti/affascinanti come loro piuttosto che un muretto o il mio cane (sotto alcuni risultati).
L'obiettivo aveva un aspetto inusuale e nessuno si è negato.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

L'ultimo esempio è utile per parlare di persone che magari non sono a loro agio a farsi fotografare in viso per varie ragioni e come ovviare il problema.

Il signore dagli anelli d'oro era chiaramente un alcolizzato, con il viso pieno di capillari scoppiati, e stava chiacchierando davanti al pub con una birra in una mano e l'altra appoggiata ad un'insegna.
Vedendo la scena, sono stata colpita dai suoi anelli, ma ho immaginato che non fosse super preso bene all'idea di essere fotografato in viso, quindi sono partita subito commentando gli anelli e spiegandogli che mi interessava fotografare il dettaglio della sua mano e che la sua faccia sarebbe stata sfocata.
Con questi termini, non ci sono stati problemi.

Un'altra opzione, già illustrata nell'articolo del blog, è quella del progetto fotografico.

Non dovete essere necessariamente studenti, basta dire che si sta lavorando ad un progetto fotografico su, per esempio, la popolazione senegalese del quartiere, i commercianti di aringhe al mercato, i giovani lavoratori nei negozi dell'usato, le persone tatuate, le persone coi capelli rossi ecc ecc e che tale persona è perfetta per il vostro progetto e voi sareste molto grati se poteste rubarle due minuti per un paio di scatti.

Con un progetto fotografico preciso, potete anche contattare le persone che vi interessano online o tramite passa parola per proporre di fotografarli a casa loro, in studio o in una location di vostro gradimento per poter fare le cose con un po' più di calma.

Per esempio, appena arrivata a Londra, ero incuriosita dalla quantità di giovani artisti/creativi e ho deciso di contattarne una serie per fotografarli in casa e chiacchierarci (esempi sotto)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Se proprio non avete un progetto preciso, potete dire di essere alle prime armi e di voler affinare le vostre doti ritrattistiche partecipando al progetto "100 strangers" su flickr, dove fotoamatori da tutto il mondo si impegnano a fotografare 100 sconosciuti, riportando l'esperienza nel forum per imparare tutti insieme confrontandosi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

COME RASSICURARE LE PERSONE

Difficile incontrare persone che non abbiano un minimo di insicurezza sul loro aspetto.

Bisogna imparare sia a rassicurare la persona che sta benissimo e/o che l'immagine non andrà online senza la sua approvazione (quest'ultima è l'ultima spiaggia, io evito sempre di dirlo onde evitare scocciature) sia ad accettare che a volte un no è un no e non si deve insistere o ci si trasforma in scocciatori di altissimo livello (e soprattutto, mai prenderla sul personale: se la persona non vuole essere fotografata, questo non ha niente a che fare con la vostra fotografia, avrà i suoi motivi).

Spesso le persone sono preoccupate che la loro foto venga pubblicata chissà dove senza il loro permesso.
In tal caso, é utile avere un bigliettino da visita con nome e cognome, indirizzo email e link al proprio sito o pagina di flickr.
In questo modo si può rassicurarle che non sparirete verso l'orizzonte, sogghignando malvagiamente, per poi pubblicare la foto dove sono venuti malissimo su tutti i giornali, ma che siete dei semplici fotoamatori, direttamente contattabili online in caso desiderassero la rimozione della foto.

COME GESTIRE LA LUCE E LA SITUAZIONE

Come ho già scritto sopra, potete decidere di fotografare la persona lí per lí in strada e/o prendere appuntamento per fare degli scatti in studio/in un'altra location/a casa loro, a seconda del tipo di progetto al quale state lavorando.

Se decidete di fotografare in strada, ci sono due possibilità:

1) Se state fotografando in un luogo con alto numero di persone in giro, come un mercato all'aperto/la strada dello struscio del fine settimana/direttamente fuori alla location di una convention di tatuatori/all'ingresso di una rassegna di fumetti/ad una sagra di paese ecc ecc, potete cercare una zona in ombra aperta per piazzarvi direttamente con la macchina montata sul cavalletto, vicino al passaggio, ma non in mezzo per evitare di disturbare.

All'inizio starà a voi o ad un vostro amico/assistente fermare le persone nei dintorni per fotografarle, ma dopo un po' vi accorgerete che si formerà un capannello di persone incuriosite e sará molto più facile trovare modelli disponibili (però attenzione a non avere troppa troppa gente intorno o i super timidi scapperanno per l'imbarazzo di essere osservati dalla folla e rischiate che la polizia/la security vi rompa le balle perchè state ostruendo il suolo pubblico).

Se vi mettete d'accordo con gli organizzatori dell'evento, potete anche creare un piccola area fotografica con tanto di fondale e luci.

Altrimenti un muro tinta unita e un paio di pannelli riflettenti vanno bene lo stesso.

2) Andare in giro con la macchina al collo/in borsa e fermare le persone che si incontrano passeggiando.
A seconda di quanto tempo hanno/quanto sono disponibili, potete suggerire di spostarvi di qualche metro per avere una luce e/o uno sfondo migliore.
È sempre utile avere appresso un piccolo pannello riflettente pieghevole per schiarire le ombre.

Bon, ho scritto un papiro, voi che ne pensate?
Quali sono state le vostre esperienze in proposito?
Consigli?
Esempi?
Domande?


Nei prossimi giorni parlerò della mia esperienza in studio e in location dopo aver preso appuntamento con il/la modello/a


"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
alessiostm
guru
Messaggi: 648
Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
Reputation:
Località: Padova

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da alessiostm »

Grazie Claudia, articolo molto interessante; in effetti l'approccio con degli sconosciuti spesso è molto più problematico per il fotografo che per il soggetto, il fotografo deve dapprima superare le proprie insicurezze (tecniche/emotive) e poi trovare il coraggio di proporsi. Io a questo step non ci sono ancora arrivato e mi limito agli "scatti rubati".
Diciamo che al posto di "papiro" lo definirei un mini-bignami per neofiti del ritratto :)

Avatar utente
madness1980
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
Reputation:

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da madness1980 »

Grazie Claudia per questo "papiro" e grazie per la condivisione di questi spunti!

Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da vic.thor »

Grazie Claudia.
Il ritratto mi ha sempre molto affascinato, ma non riesco ad andare oltre le fotografie alle persone conosciute.

Qualche tempo fa poi mi è successo un fatto antipatico.
Ero da uno dei miei spacciatori di materiale fotografico e stavo facendo qualche scatto nelle immediate vicinanze del negozio per provare un obiettivo, quando passa una signora - convinta evidentemente di essere una gran gnocca - e immaginando che avessi scattato le foto a lei ha iniziato ad inveire minacciando cause e querele.
Poiché non si è calmata neppure quando le ho mostrato sul display (in quel caso avevo la D700) che nelle foto non c'era traccia della sua persona, ho potuto serenamente mandarla a cag..re, però mi sono definitivamente convinto che scattare foto per strada non è il mio sport.

Quanto a chiedere alle persone di mettersi in posa credo, che non riuscirò mai a vincere il timore di infastidirli...

Però grazie ancora dei suggerimenti.

Ciao.
Ultima modifica di vic.thor il 31/07/2015, 19:32, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
AndreaExpired
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 01/05/2015, 18:16
Reputation:

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da AndreaExpired »

Grazie mille Claudia per questo fantastico post!

Avatar utente
claudiamoroni
guru
Messaggi: 643
Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
Reputation:
Località: Roma

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da claudiamoroni »

Grazie a voi per esservi sorbiti tutto il monologo!
vic.thor ha scritto: Qualche tempo fa poi mi è successo un fatto antipatico.
Ero da uno dei miei spacciatori di materiale fotografico e stavo facendo qualche scatto nelle immediate vicinanze del negozio per provare un obiettivo, quando passa una signora - convinta evidentemente di essere una gran gnocca - e immaginando che avessi scattato le foto a lei ha iniziato ad inveire minacciando cause e querele.
Poiché non si è calmata neppure quando le ho mostrato sul display (in quel caso avevo la D700) che nelle foto non c'era traccia della sua persona, ho potuto serenamente mandarla a cag..re, però mi sono definitivamente convinto che scattare foto per strada non è il mio sport.

Quanto a chiedere alle persone di mettersi in posa credo, che non riuscirò mai a vincere il timore di infastidirli...
Se hai interesse a fotografare una persona che sia consapevole di essere fotografata (quindi non foto giornalismo, ma ritratto) è sempre meglio chiedere il permesso, proprio per evitare situazioni del tipo descritto da te sopra.

La signora avrà avuto le sue paranoie, non farti scoraggiare da un episodio del genere!

Quanto alla paura di infastidire...è una questione di abitudine, piú chiederai, piú ti renderai conto che il fastidio è minimo: se la persona non avesse voglia, ti direbbe di no e fine della storia, in tutto cosa gli/le avrai "rubato", 5 secondi? Se invece fosse disponibile, vedrai come apprezzerà il tuo interesse a fotografarla nella posa migliore!

Lo stesso utente mi ha scritto un'altra email (lo dico di nuovo a lui come a tutti gli altri che mi scrivono messaggi privati/email chiedendo consigli che potrebbero essere utili a tanti altri sul forum, per favore aprite una discussione qui o allacciatevi ad una discussione già aperta! In questo modo non solo vi rispondo, ma metto a disposizione le informazioni per chiunque potrebbe averne bisogno in futuro!)
Riflettendo sulla vexata questio del "ritratto rubato" ritengo che effettivamente chi si dedica a questo genere fotografico possa incorrere in qualche rimbrotto da colui che si è visto l'immagine scippata mentre chiedendo, gentilmente, di scattare una foto credo che si possa prevenire questo rischio.

Quello che mi incuriosirebbe chiederti è se hai mai provato a fermare persone per strada sia a Londra che in Italia e se hai notato una differente attitudine per queste cose: non so, io ho trascorso un breve periodo tra Madrid e Barcellona e si può notare come (ma anche leggendo il gruppo flickr 100strangers è una cosa che viene fuori) in Italia vi sia sempre una certa ritrosia da parte delle persone sia ad essere fermate sia a farsi fotografare e volevo chiederti se anche tu avevi avuto la stessa impressione.
No, non ho notato una particolare ritrosia al farsi fotografare in Italia, d'altra parte non ho fotografato tantissimi sconosciuti nella madre patria, quindi potrei essere stata fortunata (ma non penso, semplicemente credo che tanti fotoamatori Italiani si preoccupino piú del dovuto di possibili reazioni negative da parte degli sconosciuti)

D'altra parte, all'università feci un progetto sulle statue viventi e l'unica persona che mi chiese dei soldi per essere fotografata fu l'unico Italiano ;)

Io gli spiegai che, in quanto studentessa, non avevo i fondi necessari a pagare tutti e che non avevo alcuna intenzione di pagare solo lui, per rispetto agli altri che non si erano fatti pagare, e lui mi disse di no. :-h

Dopo avermi visto fotografare dei suoi amici, cambió idea e si fece fotografare gratis. ;)) :-bd

Immagine

In altri casi ho approcciato la persona partendo con la richiesta di fotografare un loro oggetto per poi finire per fotografare anche loro (vedi sotto la ragazza con la marionetta e il calzolaio con le scarpe dell'Italia)

Immagine

Immagine

A Roma ho fotografato bimbe (sempre col permesso dei genitori)...

Immagine

Immagine

Una giostraia con cagnolino iperattivo (se guardi bene, nella foto si vede che sta indicando il biglietto da visita che le avevo appena dato)....

Immagine

Un "indignato"...

Immagine

Un ragazzo incontrato ad un concerto...

Immagine

Mentre a Lecce ho fotografato un gattaro

Immagine

E a Mantova un modello Israeliano

Immagine
Poi almeno una cosa ci accomuna, l'uso del medio formato per alcuni scatti del progetto 100 strangers...tu una pentax67 o una zenza e io una mamiya rz67...se la vita fosse semplice, dove sarebbe il divertimento? :D Tu per caso in quegli scatti hai usato il treppiede?
No, non ho mai usato il treppiede a meno che non stessi fotografando col banco ottico.

Ho usato tante macchine medio formato (mie e prestate da amici/fotografi) e direi che la più scomoda da usare a mano libera sia proprio la Mamiya RZ67, sorry

Questo non mi ha assolutamente impedito di usarla senza treppiede, peró l'ho trovata poco maneggevole

Ecco un esempio per ogni macchina

Mamiya RZ67

Immagine

Mamiya C3

Immagine

Kowa Six

Immagine

Seagull 4a

Immagine

Kiev 88

Immagine

Pentax 645n

Immagine

Pentax 6x7

Immagine

Zenza Bronica Sq-Ai

Immagine
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell

Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da vic.thor »

P.S. Tutti molto belli i tuoi ritratti. Complimenti.

Avatar utente
claudiamoroni
guru
Messaggi: 643
Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
Reputation:
Località: Roma

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da claudiamoroni »

Ma sono l'unica a fotografare persone in questo forum?!?

Non c'e' nessun altr* che abbia domande a proposito, o , meglio ancora, voglia di esporre i suoi metodi, le sue esperienze, dare qualche consiglio ecc ecc ?!?

Dai non siate timid*!
vic.thor ha scritto:P.S. Tutti molto belli i tuoi ritratti. Complimenti.
Grazie
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell

Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da vic.thor »

Ecco.... Ho capito come si caricano le foto :)

Immagine

Avatar utente
Achab
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/05/2014, 14:23
Reputation:
Località: Mondovì (CN)
Contatta:

Re: Come fotografare le persone

Messaggio da Achab »

Oh, che bel topic questo.
Come fotografare le persone è una domanda che mi sono posto tante di quelle volte che ne ho perso il conto.

Sono arrivato alla fotografia proprio per il fascino dei ritratti, forse a ben ricordare i primi che mi hanno veramente trasmesso qualcosa sono stati dei ritratti al collodio.
C'era qualcosa nel fuori fuoco esagerato, nella composizione quasi austera, nella mancanza o quasi di una posa (o meglio, delle pose molto semplici per ovviare alla lentezza delle lastre), più che altro nello sguardo.

Dopo qualche anno di, ammettiamolo, cazzeggio, unito a qualche risultato che mi ha dato un minimo di soddisfazione, sono appena arrivato al grande formato (non tanto per la qualità, ma per un feeling con il processo in sé) e me lo sto studiando in lungo e in largo.

Tornando IT, ho sempre trovato difficile "dirigere" un/a modello/a, sono sempre stato un timido e introverso e, come ha già scritto qui qualcuno, si ha come l'impressione di disturbare o infastidire la persona che si vuole fotografare.
So che sono tutte seghe mentali, ma è sempre un muro da scavalcare, a volte più alto e a volte più basso.
Penso che ci vada un misto di fiducia in sé stessi e di confidenza o forse empatia con il soggetto. Forse basterebbe solo la prima, ma senza la seconda mi sembra sempre di scattare una foto, e non di fare un ritratto.

Aggiungo anche che in generale tendo decisamente a cercare più modelle che modelli, e l'insicurezza in aggiunta all'essere un metro e ottanta, grosso, pesantemente tatuato e con la testa rasata a zero forse non mi rende la vita facile :D ma anche questi sono tutti problemi che quasi sicuramente esistono solo nella mia testa.
Anche se quelle volte che mi sono dato alla street in centro a Torino spiccavo tra la gente come un albero in un campo innevato, altro che stealth.

Questa è solo la mia modestissima esperienza fin'ora, niente di che ma pensavo di contribuire al topic.
Che dire? Si impara continuamente, anche ad avere la giusta forma mentale, oltre che le conoscenze tecniche.
Fathom Deep.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi