Perché no!adridimo ha scritto:Pensate sia saggio aprire il rullo (al buoi completo) ora che è fermo al 13° fotogramma, tagliare in due il negativo e fare qualche prova? Tanto dei 13 scatti cambia davvero di poco il tempo di esposizione.
come la sviluppo?
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: come la sviluppo?
Re: come la sviluppo?
Hai qualche test efficace in mente da fare?Silverprint ha scritto: Perché no!
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: come la sviluppo?

Prova a variare il tempo. Più interessante sarebbe il confronto tra il Microphen ed uno stand col Rodinal ad es.
Comunque a far prove, specialmente se poco distruttive (un fotogramma su 13 praticamnete identici) non si sbaglia mai e s'impara sempre.
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
R: come la sviluppo?
Scusate, io dico la mia, che poi è stata già detta:
Ma se o esposizione è stata insufficiente, come pare, vuol dire che non avrò nulla in zona 7 e 8, giusto? Allora perché non provare uno sviluppo N+1 come diceva il buon Ansel? Alla fine è un push.
dire che aumenta il contrasto è riduttivo o no?
---------
Michele
Ma se o esposizione è stata insufficiente, come pare, vuol dire che non avrò nulla in zona 7 e 8, giusto? Allora perché non provare uno sviluppo N+1 come diceva il buon Ansel? Alla fine è un push.
dire che aumenta il contrasto è riduttivo o no?
---------
Michele
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: come la sviluppo?
Scusate di cosa? Il confronto è sempre il benvenuto!!!Minoltista ha scritto:Scusate, io dico la mia, che poi è stata già detta:
Ma se l'esposizione è stata insufficiente, come pare, vuol dire che non avrò nulla in zona 7 e 8, giusto?

Sbagliato. Esposizione insufficiente è riferito alle ombre, come sempre del resto.
È complicato. La relazione tra push o pull riferito ad un grigio medio (circa) ed il sistema zonale non è così diretta o lineare. Il sistema zonale prende come riferimento le alte luci che hanno variazioni consistenti con variazioni di sviluppo meno rilevanti.Minoltista ha scritto:Allora perché non provare uno sviluppo N+1 come diceva il buon Ansel? Alla fine è un push.
La foto di Adriano non credo che mancherà di densità nelle parti illuminate, infatti ho suggerito di non agitare o quasi. È pur vero che si deve provare a tirar fuori ogni briciolo di sensibilità e quindi la tentazione di prolungare un po' lo sviluppo c'è. Però il rischio che esagerando le alte sparino è concretissimo. Insomma classica situazione che non dovrebbe succedere.
Se l'esposizione fosse stata grossomodo sufficiente si sarebbe dovuto procedere senza esitazione ad un marcato sotto-sviluppo. La situazione è di elevato contrasto, di notte in città anche N-2 produce facilmente negativi duri e la distribuzione tonale è particolare con elevato contrasto globale e picchi elevatissimi e concentrati (nelle zone vicino alle sorgenti luminose). Una ricetta che funziona abbastanza è fare N-2 con agitazione ridotta al minimo.
Direi di no, è quel che succede.Minoltista ha scritto:Dire che aumenta il contrasto è riduttivo o no?
Michele
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
R: come la sviluppo?
ok. Quindi vuoi dire che ci sarebbe stato bisogno di una esposizione maggiore per avere dettaglio nelle ombre, e poi visto che la maggiore esposizione avrebbe portato le altre luci intorno la zona 9 ,provvedo ad un sottosviluppo per riportare le alte luci nella zone corrette.
infatti il detto è: si scatta per le ombre e si sviluppa per le altre luci.....
Grazie x la riflessione.
---------
Michele
infatti il detto è: si scatta per le ombre e si sviluppa per le altre luci.....
Grazie x la riflessione.
---------
Michele
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: R: come la sviluppo?
Figurati è un piacere.Minoltista ha scritto:ok. Quindi vuoi dire che ci sarebbe stato bisogno di una esposizione maggiore per avere dettaglio nelle ombre, e poi visto che la maggiore esposizione avrebbe portato le altre luci intorno la zona 9 ,provvedo ad un sottosviluppo per riportare le alte luci nella zone corrette.
infatti il detto è: si scatta per le ombre e si sviluppa per le altre luci.....
Grazie x la riflessione.
---------
Michele
Tutto giusto tranne la valutazione del contrasto. Con un esposizione grossomodo corretta di notte in città le zone vicine alle sorgenti di luce (da stamparsi come VIII più o meno) finiscono facilmente in zona XII ed oltre, non IX (magari!


