Come sapere se una carta è buona?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pacher »

Cioè se vi trovate una nuova carta in mano, quali sono le caratteristiche che secondo voi deve avere per essere considerata una buona carta da stampa?
Immagino si parta dal supporto fisico cioè qualita della stesura dell'emulsione,supporto etc. andando poi a caratteristiche visuali se cosi si puo dire. Per esempio la prima volta che ho toccato della berger al buio mi ha subito colpito la superficie che sembrava molto piu liscia comparata alla fomabrom. Ma è meglio o peggio? si può classificare?
O la qualita del giorno d'oggi è ottima per tutte le carte e il resto son pippe?
Ultima modifica di Pacher il 08/06/2013, 2:19, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pierpaolo B »

La carta migliore è quella che sai usare meglio.
Ci sono differenze qualitative tra una e l'altra ma vengono spianate dalla inesperienza. Prima di ottenere il massimo da una carta occorre scavarci dentro e capire come funziona.

Poi.... migliore in che senso?
Fredda... calda... scintillante... dimessa..... ruffiana?
Tutte caratteristiche di alcuni prodotti soggettivamente "migliori"
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pacher »

Ciao Paolo, mi sa che hai frainteso la domanda. :) e un po me l'aspettavo perche la domandona stupidona l'abbiamo vista e rivista centinaia di volte..
NON ho chiesto quale sia la carta migliore.
So che sei tifoso della oriental per esempio vecchia o nuova non importa,e non importa neanche la marca , non avrei dovuto citarne...
Ma perche l'oriental ti piace? in base a cosa hai decretato che fosse una buona carta?
Poi il fatto dell'inesperienza è secondario, se una carta è buona, rimane una buona carta anche se la stampa che ci faccio fa schifo. :))

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da chromemax »

In termini generali direi che ogni carta può essere buona, in base al negativo che si deve stampare e il risultato che si vuole ottenere. Per quanto riguarda le qualità fisiche, ci può essere una carta con una base un po' più fibrosa, un'altra con una superficie un po' più "lucida" di un altra e, fatti salvi errori di stesa, imho si entra nell'ambito delle preferenze personali.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pierpaolo B »

Scusa Pacher, ora ho capito.
La Oriental (parlo di quella nuova, inutile parlare della vecchia) è una carta con una stesura perfetta... direi insuperata. E' molto docile con i filtri... scrive benissimo le luci e separa ottimamente i neri. Non ha colori strani in un po' tutti i rivelatori (anche se tende appena al caldo... la vecchia era tutt'altra cosa).

Poi.. ci sono altre carte "migliori".... tra le "originali" (cioè con spiccata personalità, tra le vive) possiamo citare la Adox MCC.... la Kent Fineprint.... la Variotone..... Adox Fineprint Classic...
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pacher »

Ok quindi possiamo dire che le carte d'oggi sono tutte di qualita ma con caratteristiche differenti. ?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Silverprint »

... anche quelle di ieri :))

Avere caratteristiche differenti però significa essere più o meno adatte ad ottenere certi risultati. Non si fa tutto, con tutto, quindi a seconda delle applicazioni ci sono materiali idonei cioè "buoni" ed altri non idonei.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pacher »

è troppo domandare qualche esempio? :ymblushing:

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Silverprint »

Il tono è un buon esempio...

Le carte cosidette "neutre" possono assumere tonalità diverse, da abbastanza calde a piuttosto fredde giocando con i vari rivelatori, la loro diluizione (ed eventualmente qualche additivo), ma non tutte si riescono a scaldare/freddare nello stesso modo, alcune hanno variazioni più decise altre meno... se quindi si volesse un determinato tono non necessariamente potremmo ottenerlo con qualunque carta "neutra" o ottenerlo con la stessa facilità.

Anche il viraggio... Il comportamento nei viraggi, nel selenio in particolare, varia da carta a carta, alcune reagiscono più prontamente e "splittano" meglio di altre, altre reagiscono in maniera più uniforme e lenta.

O il comportamento nel rivelatore... ci sono carte "reattive" e carte meno reattive. Quelle reattive danno buoni neri con fattori di sviluppo brevi pur continuando a cambiare per molto tempo ancora e questo margine di variazione può essere usato per ottenere una diversa distribuzione tonale, se serve può essere utile e financo determinante. Altre carte meno reattive, cioè quelle in cui un buon nero viene con fattori abbastanza elevati, non consentono altrettanto margine di manovra.... ma magari hanno proprio la gamma tonale che serve.

Il colore della base può essere più o meno bianco, più o meno caldo/freddo...
La superficie più o meno uniforme...
Più o meno lucida...

Etc, etc...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Come sapere se una carta è buona?

Messaggio da Pierpaolo B »

Scusa Pacher se ti prevarico ma ho un sasso in una scarpa.

Oggi diversi amici m'hanno passato questo link:
http://www.flickr.com/groups/analogica/ ... 042919183/

Per chi non fosse intenzionato a sporcare il monitor riporto l'oggetto:
kapa ha scritto:Diceva il caro impressionando @ Paolo: che :
La Variotone schiaffeggia.
Ha bianchi accecanti e neri oleosi. Un tono color cacca di seppia che si aggiusta con il selenio facendo attenzione all'attimo fuggente. La superficie è lucidissima.... su una baritata mai vista).
Come ho detto sopra è una carta urlante..... se hai bisogno di far urlare una foto mettila li sopra.... non deluderà.
Io però preferisco quelle carte gentili con tanti grigini che fan parlare le foto sottovoce oppure quelle carte toniche con voce grossa ma elegante.
Ora, nel sito in cui è trasmigrato coi suoi scrive "Poi.. ci sono altre carte "migliori".... tra le "originali" (cioè con spiccata personalità, tra le vive) possiamo citare la Adox MCC.... la Kent Fineprint.... la Variotone....."

Nella vita si può cambiare idea, per fortuna.
A mesi di distanza io mi chiedo cosa spinga un uomo a fare ciò.
Perchè m'insegue? Il fine?

Non vado oltre data la pochezza di un eventuale argomentare ma dato che chi legge e risponde a colui di cui sopra spesso ha una capacità interpretativa ostentatamente limitata nel leggere gli scritti ci tenevo a puntualizzare che come al solito si è travisato ciò che ho scritto. Basta leggere tutta la discussione così come sta.

Come già scritto qui e la....
della carta in oggetto non ho mai espresso un parere sfavorevole. Ho sempre parlato di carta originale (ora e allora) certamente non adatta a tutto ma ottima per certe applicazioni. Il riferimento al color cacca lo ribadisco.... è una carta calda che tinge pure le luci. Per chi ha srotolato pacchi di carta può essere un riferimento la citazione della Fortezo.... stesso tono pesantemente cacca ma con neri profondissimi accentuati dal fondo bianchissimo e dalla superficie lucidissima... ribadisco mai vista una carta così lucida. Ribadisco che beve bene il selenio ma lo beve in fretta. Ribadisco che se hai una foto da far urlare la Variotone è la carta giusta. Ribadisco che il mio standard preferito è un altro ma ribadisco che è una carta originale e ottima se cerchi ciò che da.
Ribadito tutto ciò, che comunque chi sa leggere può leggere anche nella discussione originale, ci terrei a sottolineare l'"ineleganza" di parlare e citare persone che non possono rispondere. Non posso rispondere perchè chi mi cita o chi per lui me ne ha precluso la possibilità bannandomi dallo spazio citato senza nemmeno un preavviso in MP.

Sono altresì lusingato del fatto che chi in oggetto e pure altri della confraternita tengano monitorate queste pagine per poter scrivere qualcosa di compiuto dall'altra parte che non sappia di aria fritta.

Chi mi offre questo spazio è autorizzato a cancellare quanto sopra se lo dovesse ritenere inappropriato senza dover dare spiegazioni....

Paolo
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi