Come si va a vedere una mostra fotografica?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
marco1962
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 12/08/2011, 1:08
Reputation:
Località: Collegno (TO)

Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da marco1962 »

Ha ancora senso vedere una mostra fotografica dei maestri del passato come se fosse un pellegrinaggio? :-?

A Torino è cominciata ieri una retrospettiva su Robert Capa dopo quelle di Cartier -Bresson, sempre a Torino ed anche Roma. Poi ci sarà Elliot Erwitt e Berengo Gardin a Venezia. Per non parlare di A. Adams e E. Weston a Modena.
Ci raccontiamo con che spirito si va alle mostre? Ovviamente non solo mi piace o non mi piace ma perché. Sono ancora attuali? Insegnano qualcosa?

Ho accorciato il titolo ma il senso della domanda nella parola "pellegrinaggio". Tradotto in altri termini: perché alcuni fotografi sono considerati dei maestri? Lo sono ancora? Ed in che senso sono dei classici?

Soprattutto i giovani......


PS: grazie Chromemax; più facile di quello che pensavo. A volte l'occhio, ed il neurone solitario, è pigro.
Marco



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da luca_dega »

a mio avviso una buona parte dei Mostri Sacri sono un cliché. "Sono i BIG quindi le loro foto sono per forza belle, mentre uno giovane e non famoso non può essere al loro livello", o sgragionamenti di questo genere.
sempre a mio avviso però, andare a vedere queste mostre aiuta per vari motivi, tecnici e non:
1) alcuni "meritano" veramente la fama che hanno
2) vedi le foto dal vero e non stampate su un libro
3) le vedi "assieme", in una disposizione spaziale strutturata ed organizzata che può di per se contribuire al...phatos (se chi lo fa lo sa fare :D )
4) (quasi) sempre vedi una cosa fatta per bene, sensibilità che purtroppo sembra si vada oramai perdendo...soprattutto ora che gli aspiranti artisti-fotografi stampano le foto con la stampante 8-x , più o meno profèsscional che sia.
Mi è capitato di vedere piccole mostre nelle quali non solo la qualità di stampa era usabile al posto del guttalax, ma con una cura generale (cornice, pass, dimensioni, illuminazione, posizione, formati, ecc.....ecc.....ecc.....) da scuola elementare. Anzi, da asilo. Mio figlio di 3 anni e mezzo mi porta a casa lavoretti più ben fatti.
5) visitare mostre è a mio avviso un'esperienza che comunque arricchisce anima e corpo e cerco ora di riprendere quel che ho nell'ultimo anno abbandonato, cioè portarci mio figlio (al quale non interessa una mazza, ma mi interessa che absorba gli stimoli circostanti... ;) ).

Poi fa parte dell'universo degli appassionati....tutti vanno in pellegrinaggio....dovresti vedere ad esempio le fiere del Radioamatore , dell' Elettronica, di Arte-giardino.....e chi più ne ha più ne metta. Son tutti con le bave alla bocca :p

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da DanieleLucarelli »

Dipende da quello che si cerca.
Per gli stampatori artigianali andare a vedere mostre vintage di maestri della CO permette di avere riferimenti assoluti e di capire dove può arrivare la stampa chimica (anche se spesso i materiali non sono più gli stessi).
Per chi è interessato alla fotografia più in generale, permette di conoscere il percorso di un autore selezionato da chi ha allestito la mostra. Soprattutto su nomi di grandi e per spazi famosi si può contare su allestitori/selezionatori professionisti dai quali c'è sempre da imparare.

Io parto dal presupposto che i Grandi siano veramente grandi e se non capisco il loro lavoro è sicuramente colpa della mia ignoranza (per "Grandi" non penso al fotografo salito alla ribalta negli ultimi mesi ma gente valutata da quell'insieme di critici/storici che riconoscono quali sono i veri passi avanti nella storia dell'arte).

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da luca_dega »

DanieleLucarelli ha scritto: Io parto dal presupposto che i Grandi siano veramente grandi e se non capisco il loro lavoro è sicuramente colpa della mia ignoranza
son d'accordo. Ho comunque l'impressione che alcuni siano diventati "Grandi" per vie traverse e non propriamente tali perché "elevati a rango di Grandi" dagli...addetti ai lavori; ad esempio perché una loro foto è diventata stra-famosa ed è uscita dai canali "specifici" esondando tra "la massa", compresi quindi quelli che della fotografia non glie ne frega 'na mazza. Peccato che le altre loro foto possano risultare insignificanti..!
Boh, poi è questioni di gusti ed interessi....Certo il più delle volte visitare una mostra "seria" è un piacere sotto diversi punti di vista. Peccato che qui in Friuli noi si sia in una zona "culturalmente depressa".... :((

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da DanieleLucarelli »

Qualche nome?

Avatar utente
klaus
esperto
Messaggi: 261
Iscritto il: 01/12/2012, 10:02
Reputation:
Località: Udin

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da klaus »

L'ultima mostra più o meno interessante qua in Friuli era quella di Erwitt Elliott in concomitanza con una mostra canina...
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da luca_dega »

DanieleLucarelli ha scritto:Qualche nome?
Mah, li dipende sempre dai gusti e dai punti di vista e son cose "delicate" che rischiano di scendere nella discussione in stile calcistico o politico....Non per bestemmiare, ma a mio avviso lo stesso Berengo Gardin, sebbene a me piaccia (anche se non è il mio genere) ha fatto del reportage e del "sociale" la sua missione ed ha scattato un milione e mezzo di foto, ma in realtà è "molto famoso" per quella foto della macchina nera ( tipica foto da "poster Ikea"..? ) scattata più per caso che per progetto. Ovviamente ne ha fatte altre che sono ben più interessanti per il suo genere, (lavori interni, più che singole foto) ma non sono quelle che lo hanno portato "alla ribalta" e di certo le conoscono in pochi al di fuori del "giro".
Non voglio essere frainteso: li considero dei grandi (ognuno nel proprio genere, per lo meno) ma purtroppo o per fortuna alcuni sono molto conosciuti e fanno numeri più per lo scatto figlio del colpo di c..o e che magari poco ha a che vedere con i loro intenti, oltre all'immancabile fortuna del conoscere o essere parenti di qualcuno che conta, essere nel posto giusto al momento giusto, ecc....ecc...
Ce n'è qualcuno a mio avviso anche tra quelli della scuola Francese.
Ripeto: con queste discussioni si rischia talvolta di accendere degli animi. Ci sono critici d'arte pronti a saltare su tutte le furie perché un' incompetente come me in una scultura fatta legando assieme dei cessi con lo spago, ci vede...solo dei cessi legati con lo spago.
Non ne ho viste tante, ma a me qualche mostra di "Big" non è piaciuta molto. Ritengo che la stragrande maggioranza meriti di essere visitata, per tutti i motivi elencati stamane.

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da luca_dega »

E' vero, e' vero. In quanti conoscono ad esempio l' opera " maglione nero su sciacquone bianco " del Luca_dega ?! :D

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da guarrellam »

vngncl61 ha scritto:Il "maglione nero su sciacquone bianco" è una delle opere fondamentali del XXI sec.
L'opera è di semplice, ed efficacissima, concezione, e di immediata comprensione. Il maglione sottintende alla quotidianità, la vita di ogni giorno, tutti portiamo un maglione, (io no) è nero perché, purtroppo, tale quotidianità non ci soddisfa, ci opprime, inoltre è messo su uno sciacquone, un altro simbolo di cessitudine quotidiana, che però sta a significare pure la voglia di pulizia, di rinnovamento, come pure significato di pulizia è la carta igienica.
Insomma un opera che invita a liberarsi dalle scorie per tornare alla vita.
:-h

Minxxxx! :D
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Come si va a vedere una mostra fotografica?

Messaggio da luca_dega »

...oppure potrebbe voler fungere da sottinteso e sussurrato suggerimento a coloro i quali usano arcaici metodi di pulizia alternativa, quasi a voler dir loro: << mòna, vàra che adesso ghe xe anche la carta igienica >> 8-x

ecco lo spunto per una bella mostra. Vi attendo numerosi.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi