Pagina 1 di 1

Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 07/08/2019, 11:27
da guerriky
Ciao a tutti,
piccola storiella su una conversazione che ho avuto con una sportellista alle poste.

Mi trovo nella situazione di voler spedire una stampa ( 20x20 compreso il bordo ) a un'amica a Roma.

Ho chiesto alle poste come potrei fare e la signora mi ha proposto tre sistemi.

Il primo, di premere la stampa tra due blocchi di compensato (o cartone). Non sono sicurissimo al riguardo, temo soprattutto che la stampa si muova e si strisci a contatto col cartone (o peggio, legno). Oltre al fatto che aggiungerei un peso non insignificante, ma dettagli.

Il secondo, di arrotolare la stampa in un tubo di cartone (si comprano al Brico). Questo mi piace gia` di piu`, ma ho un timore (infondato, forse?) che la stampa "prenda la piega" e diventi difficile da incorniciare.

Il terzo, di piegare la stampa due o tre volte per farla entrare in una busta da documenti. No.

Vi e` mai capitato di dover spedire stampe grandi? Come avete fatto alla fine?

Grazie

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 07/08/2019, 12:06
da -Sandro-
Spedisco regolarmente stampe sino al 30x40, vanno spedite piane non arrotolate.
Nelle cartolerie serie vendono buste in cartone rigido appositamente concepite, una delle ditte più attrezzate nella produzione di vari formati è la Colompac; le trovi anche online, ma devi prendere il pacco intero.

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 07/08/2019, 13:47
da loupgarou
Per il caso 1 puoi usare anche del "carton plume", non so il nome esatto italiano. Sono fogli di espanso coperti da carta, spessori da 3 o 5 mm, se ricordo bene.Così non aggiungi peso. Comunque, se spedisci come peigo di libri (ev. raccomandato) la tariffa è unica (ed economica) fino a 2 kg, allora puoi anche usare del compensato. Basta un foglio di carta velina a proteggere le foto da strofinii.
Per il formato puoi stare largo: dimensioni massime (Lunghezza, Altezza, Profondità): 45 x 45 x 5 cm

https://www.poste.it/prodotti/piego-di-libri.html

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 08/08/2019, 11:25
da guerriky
Grazie Sandro, chiedero` nell'ultima cartolibreria seria rimasta in zona se hanno qualcosa che puo` tenere la stampa.

Ho ancora un po' timore che si strisci nel tragitto, provero` a coprire con il metodo del carton plume e/o carta velina suggerito da lougparou.

Il piego di libri non me l'hanno voluto far fare in posta perche` "non e` un libro" X(

Provero` a portarglielo gia` imballato, vediamo se mi fanno storie.

Grazie ancora :)

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 08/08/2019, 17:52
da loupgarou
guerriky ha scritto:Grazie Sandro, chiedero` nell'ultima cartolibreria seria rimasta in zona se hanno qualcosa che puo` tenere la stampa.

Ho ancora un po' timore che si strisci nel tragitto, provero` a coprire con il metodo del carton plume e/o carta velina suggerito da lougparou.

Il piego di libri non me l'hanno voluto far fare in posta perche` "non e` un libro" X(

Provero` a portarglielo gia` imballato, vediamo se mi fanno storie.

Grazie ancora :)
Ovvio che glielo devi portare già imballato. Mai far vedere alla posta cosa spedisci, hanno dempre da obiettare. ;)
Se sembra troppo sottile, aggiungi due fette di espanso di riciclo, o se vuoi un peso plausibile, un paio di assicelle di legno. :D

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 08/08/2019, 20:28
da -Sandro-
loupgarou ha scritto:o se vuoi un peso plausibile, un paio di assicelle di legno. :D
Perché mai aumentare artificiosamente il peso per pagare di più??

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 08/08/2019, 22:49
da loupgarou
-Sandro- ha scritto:
loupgarou ha scritto:o se vuoi un peso plausibile, un paio di assicelle di legno. :D
Perché mai aumentare artificiosamente il peso per pagare di più??
Perchè per un piego di libri il costo è fisso fino a 2 kg, e così l'impiegato che aveva fatto difficoltà a Guerriky si comvince che dentro c'è davvero un libro. :D

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 07/06/2020, 10:47
da Durandèt
io imballo dipinti/foto prima in carta velina acid free e poi polistirolo sottile, poi cartone doppio e poi pluribal. Alla fine busta imbottita. Il peso non lo guardo più di tanto tanto il costo si spedizione di solito è pagato dal cliente.

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 08/06/2020, 0:03
da gergio
guerriky ha scritto:
08/08/2019, 11:25

Il piego di libri non me l'hanno voluto far fare in posta perche` "non e` un libro" X(
Invece è un libro: ha una 1a di copertina, non ha una 4a di copertina e ha zero pagine...

Comunque quando devi spedire arriva già con tutto imballato e fai in modo che l'interazione con l'operatore sia minima: figurati se ha voglia di mettersi ad aprire il pacco e fare storie con te per un libro di zero pagine...

Re: Come spedite le stampe grandi?

Inviato: 08/06/2020, 9:44
da guerriky
gergio ha scritto:
08/06/2020, 0:03
guerriky ha scritto:
08/08/2019, 11:25

Il piego di libri non me l'hanno voluto far fare in posta perche` "non e` un libro" X(
Invece è un libro: ha una 1a di copertina, non ha una 4a di copertina e ha zero pagine...

Comunque quando devi spedire arriva già con tutto imballato e fai in modo che l'interazione con l'operatore sia minima: figurati se ha voglia di mettersi ad aprire il pacco e fare storie con te per un libro di zero pagine...
Ciao,

alla fine ho risolto.... cambiando ufficio postale!

La signora all'altro ufficio ha fatto tutto lei, mi ha venduto (non ricordo il prezzo) una cartellina gialla delle poste gia` "imbottita" e ragionevolmente rigida nella quale ho inserito la stampa con doppio strato di velina (il carton plume non l'ho trovato in cartoleria) corredato di nastro carta con scritto "non piegare".

Fatto tutto con meno di dieci euro, stampa arrivata sana e salva :D