Come usare al meglio uno scanner

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da rgart1983 »

Jagemal ha scritto: io invece faccio parte della fazione che ritiene meglio avere un file già ben elaborato all'uscita dal software di scansione
la ragione è presto detta, anche scannando a 10,12 .. 16 bit le modifiche fattibili al file non arriveranno mai a quelle che è possibile effettuare direttamente in scansione, modificando direttamente in hardware i settaggi della lampada

cmq, quoto il fatto che non è tanto importante il software che usi, quanto il controllo del processo di lavoro .. se non hai scanner e monitor profilati, se non sai dove metti le mani, qualunque cosa si possa dire lascia un po' il tempo che trova :ymhug:

EDIT: aggiungo inoltre .. se si deve fare un lavoro rapido con 2-3 cosette quasi in automatico per poi far uscire un piccolo jpg così si lavora molto meglio

P.S. dimenticavo ... senza considerare il bilanciamento del bianco, che fatto postumo su di un tiff o peggio jpg può dare risultati molto deludenti
Per cui usi vuescan giusto?

io per ora ho applicato queste impostazioni

Immagine

prese da questa discussione http://www.flickr.com/groups/analogica/ ... earch=scan

Tu invece?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da rgart1983 »

RolloTommasi ha scritto:
alexdz ha scritto:C'e' chi si affida completamente al sw di scansione e ai suoi automatismi e chi, come me, usa il sw di scansione limitandone gli interventi e rinviando gli ulteriori interventi sul file alla post-elaborazione.
Quoto Alex ed anche io appartengo a questa "seconda categoria", se non altro perché padroneggio meglio il software di post-elaborazione che non quello del mio Minolta! ;)
Quindi faccio una scansione "grezza", addirittura senza croppare via la parte bianca intorno al negativo... e poi la sistemo dopo.
A questo proposito, tipicamente procedo così:
- Cropping della predetta parte bianca
- Sistemazione di eventuali difetti con lo strumento "clone"
- Sistemazione di curve e/o livelli (dipende un po' dalla foto)
- Salvataggio in formato master (per me è ".PXM" perché uso Pixelmator su iMac)
- Ridimensionamento a 1024px lato lungo per il web
- Applicazione di una maschera di contrasto
- Esportazione JPEG sempre per il web.
Non so se sia il workflow più efficace, ma ormai mi sono "tarato" così.

Non conoscevo questo programma, mi sembra più user friendly di photoshop giusto?

Agendo sulle curve o sulla maschera di contrasto, quanto si riesce a raddrizzare una foto sotto o sovra esposta?

Avatar utente
Jagemal
esperto
Messaggi: 156
Iscritto il: 02/02/2011, 14:33
Reputation:
Località: Napoli

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da Jagemal »

io raramente uso vuescan .. normalmente uso Nikonscan, ma coi drivers di vuescan (visto che Nikon si è fermata alla preistoria, e non ha ritenuto i suoi utenti degni di qualche semplice aggiornamento)

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da rgart1983 »

mmmhhh

Nessuno per cui che usa vuescan o silverfast...

Avatar utente
alexdz
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 19/07/2010, 9:03
Reputation:
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da alexdz »

Io uso Vuescan.
Alex

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da rgart1983 »

Tre esempi:

Prima scansione usando il metodo della calibrazione tramite coda del negativo con vuescan sempre come indicato nel link sopra:

Immagine

Seconda scansione usando i parametri "standard" ma non quelli dello scanner bensì quelli suggeriti sempre nella medesima discussione:

Immagine

Ed ecco la seconda scansione dopo una ripassata automatica di PS ai livelli e curve:

Immagine



Cosa ne dite?

La prima mi sembra estremamente sottosviluppata, am dovrebbe essere il negativo "reale" :-o
Mentre la seconda con correzione può andare...

mmmmmhhhh

Apriamo usa discussione di chi usa vuescan e ci scambiamo i file delle preferenze?

Avatar utente
Jagemal
esperto
Messaggi: 156
Iscritto il: 02/02/2011, 14:33
Reputation:
Località: Napoli

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da Jagemal »

rgart1983 ha scritto:Cosa ne dite?
che forse andava usato un filtro in fase di ripresa
il contrasto è basso, non c'è un soggetto [-(

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da rgart1983 »

no vabbè la foto fa cagarissimmo :D


ma non è il soggetto principale... quello su cui mi son concentrato è la scansione...

Avatar utente
alexdz
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 19/07/2010, 9:03
Reputation:
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da alexdz »

Se parliamo di scansione negativo b/n io, dopo un po' di prove, ho deciso di fare cosi'.
Innanzitutto non scansiono con media settato ad "image" perche' non mi piacciono i risultati che ottengo, dovendo poi fare una inversione dall'immagine negativa che salta fuori; preferisco lasciare il setting "BW negative".
La pre-scansione di una zona trasparente del negativo per settare la "film base color" non produce risultati significativi con i negativi b/n, ma solo con i negativi colore.
Piuttosto, uso il "lock exposure" dopo la prima preview se devo scansionare piu' fotogrammi.
Nel tab "color" preferisco il setting "white balance" ma settando a "0" i black e white points in modo da avere un file con tutti i dati estraibili dal sensore.
Ovviamente uscita in tiff a 16 bit.
Poi con il sw di post-processing (non uso PS, uso Picture Window Pro) aggiusto solo i livelli.
Nel mio sito puoi vedere i risultati delle mie ultime scansioni.
Alex

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: Come usare al meglio uno scanner

Messaggio da rgart1983 »

qual'è il tuo sito?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi